Membro del comitato direttivo del laboratorio Cybrec della Fondazione Magna
Grecia, con delega alle certificazioni e standard internazionali di
Cybersecurity
Nel suo ruolo di Direttore del dipartimento italiano di Cyber Security, dal 2020
ha la responsabilità di sviluppare e supervisionare le politiche e le strategie
di mitigazione dei rischi di sicurezza e privacy legati a tutte le operazioni
aziendali, di sovrintendere alla comunicazione con i rappresentanti delle
istituzioni italiane, altri interlocutori del mondo della sicurezza informatica,
gli operatori di telecomunicazioni e i diversi attori del settore ICT B2B,
assicurando continuità e sviluppo al Business per l’intero portafoglio prodotti
Huawei.
Dopo aver conseguito un PhD in Ingegneria delle Telecomunicazioni e un Master
presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze, Luca Piccinelli
ha iniziato il suo percorso professionale come ufficiale dell’Aeronautica
Militare nel 1999, con la responsabilità di gestione della sicurezza informatica
e del sistema di elaborazione dati dell’aeroporto di Viterbo; nel 2000 si è
occupato di sistemi missilistici presso Leonardo, mentre dal 2001 al 2002 ha
seguito il lancio dei primi sistemi 3G di comunicazione mobile presso British
Telecom.
Nel 2003 è entrato in TIM dove si è occupato di collaudo e Ingegneria di sistemi
mobili e terminali, contribuendo al lancio della tecnologia 4G, e ha svolto
anche il ruolo di delegato dell’azienda presso l’organizzazione di
standardizzazione 3GPP tra il 2003 e il 2006. Dal 2003 al 2012 è stato Chairman
del gruppo tecnico dell’ente di certificazione internazionale dei cellulari GCF,
all’interno del quale ha anche ricoperto la carica di Direttore del Board dal
2008 al 2013, siglando il primo contratto di roaming tra TIM e Verizon nel 2012.
In Huawei dal 2013, Piccinelli ha esordito come Marketing Manager responsabile
delle soluzioni Core Network 4G e dei sistemi Multimedia Broadcast, per poi
diventare responsabile di Innovazione, Marketing e sviluppo del Business
strategico in ambito Digital Transformation, IoT e 5G nel 2015. E’ stato inoltre
delegato dell’azienda presso la Strategic Committee del progetto di
sperimentazione Bari-Matera 5G promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Dal 2020 Luca Piccinelli riporta al CEO Italia ricoprendo la carica di Chief
Cyber Security e Privacy Officer.
Dal 2023 Membro del comitato direttivo del laboratorio Cybrec della Fondazione
Magna Grecia, con delega alle certificazioni internazionali di Cybersecurity.