Architetto e designer, tra i massimi esperti mondiali di architettura sostenibile. Si è laureato a Genova con Giancarlo De Carlo (Medaglia d’Oro RIBA 1993) e ha lavorato per cinque anni fianco a fianco con Renzo Piano (Premio Pritzker 1998) a Parigi. Nel 1992 fonda Mario Cucinella Architects (MC A), studio formato da un team di oltre sessanta tra architetti, ingegneri ed esperti di tecnologia green provenienti da diversi paesi, di cui oggi è presidente e che ha sede a Bologna e a New York. Nel gennaio 2012 crea il Building Green Futures: un’organizzazione no-profit il cui obiettivo è quello di unire cultura ambientale e tecnologia per realizzare un’architettura che garantisca dignità, qualità e performance nel rispetto dell’ambiente. E nel 2015 dà il via alla SOS - School of Sustainability a Bologna, una scuola post-laurea volta alla formazione di figure professionali nel campo della sostenibilità. Cucinella è Honorary Professor presso l’Università di Nottingham, in Inghilterra e Visiting Professor presso la Cattedra Adalberto Libera dell’Università di Trento. Ha lavorato in tutta Europa, ma anche negli Usa, in Africa ed in Medio Oriente. I suoi progetti spaziano dalle collaborazioni con le più importanti istituzioni internazionali come l’Agenzia delle Nazioni Unite nella costruzione simbolo della Kuwait School, a Gaza o il Sino Italian Ecological Building a Pechino, a quelle con le grandi aziende come la realizzazione dell’Headquarters di 3M Italia, iGuzzini o il centro di ricerca Michelin, per citarne solo alcuni. Curatore nel 2018 del Padiglione Italia alla 16° Mostra Internazionale di Architettura, Cucinella ha fatto della sostenibilità la sua cifra, riconosciuta con l’assegnazione per ben due volte del premio MIPIM (Marché International des Professionnels d'Immobilier) nella categoria green building, del prestigioso Honorary Fellowship Award dell’American Institute of Architects (AIA) e la nomina di International Fellowship conferito dal Royal Institute of British Architects (RIBA).