La
sostenibilità è un concetto molto ampio e in azienda compre molte attività e processi. Inoltre, i
rischi ESG sono particolarmente difficili da monitorare perché molti non sono quantificabili e definibili in termini economici.
Le iniziative di sostenibilità più impattanti potrebbero di per sé rappresentare un rischio per un'impresa, perché potrebbero avere un impatto negativo sulla bottom line nel breve termine.
L’impatto ESG, infatti, può essere di ampia portata:
- la regolamentazione può influenzare i costi o richiedere spese in conto capitale, o portare a svalutazioni o attività non recuperabili;
- passare a nuove soluzioni può richiedere una maggiore spesa di capitale;
- crisi o guasti nella produzione o nelle supply chain possono aumentare i costi e minare l'offerta e la domanda;
- le carenze identificate nella governance, nelle prestazioni o nella cultura possono portare a: perdita delle entrate, esposizione a controversie o multe, danni alla reputazione e perdita della licenza per operare.
Anche se le organizzazioni discutono del rischio ESG, non tutte hanno identificato formalmente i KPI e hanno creato dei sistemi per monitorarli. L'implementazione di una strategia di gestione del rischio aziendale che monitora i rischi ESG specifici è fondamentale non solo per il reporting ESG, ma anche per la pianificazione della sostenibilità. Più impattante e completa è la pianificazione della sostenibilità, più efficaci saranno i report ESG nell'attirare gli investitori.
Non perdere l'occasione di scoprire la realtà di
CCH® Tagetik expert solution di Wolters Kluwer, che ha partecipato al
CFO Summit, l'evento, tenutosi lo scorso
15 e 16 giugno 2022 e dedicato
al mondo del
Finance, che si è svolto presso
il
Museo Diocesano di Milano all'interno di
Business Leaders, la settimana di eventi (
dal 13 al 17 giugno
2022), ideata da
Business International
-
Fiera MIlano e dedcata ai migliori
C-level dell'impresa moderna.