Una coscienza ecologica e sociale sta coinvolgendo governi, pubblico servizio e cittadini, e prevede la transizione da criteri di profitto verso nuovi principi di sostenibilità. Le aziende iniziano a guardare all'ESG come ad una fonte di nuove opportunità per l'innovazione e, al contempo, una spinta ad adottare una responsabilità sociale.
Adottare un approccio sostenible in tutti i dipartimenti e le funzioni aziendali è fondamentale: è il caso ad esempio dei processi di procurement e di supply chain, che mirano ad essere sempre più orientati a principi di responsabilità ed innovazione. ServiceNow, grazie alla sua piattaforma cloud e alla possibilità di disegnare workflow digitali, rende possibile la trasformazione di questi processi, garantendo agilità al business e allineamento con gli obiettivi strategici in ottica ESG.
Grazie a ServiceNow è possibile costruire un approccio integrato che supporti gli obiettivi aziendali, affronti l'incertezza e consenta all'organizzazione di agire con integrità.
In questa sessione ServiceNow, che fa della trasformazione digitale il proprio core business, aiuterà a comprendere il quadro di mercato dei processi di procurement sostenibile e quale sia il ruolo che i Chief Procurement Officer possono ricoprire nel percorso di transizione energetica intrapreso dalle loro organizzazioni.
Per saperne di più:
https://www.servicenow.co.it/solutions/esg-solutions.html
Non perdere l'occasione di scoprire la realtà di
ServiceNow, partecipando al
CPO Summit, l'evento, previsto il prossimo
13 e 14 giugno 2022 e dedicato al mondo del
Procurement e della
Supply Chain che si terrà presso il
Museo Diocesano di Milano all'interno di
Business Leaders, la settimana di eventi, prevista
dal 13 al 17 giugno 2022, ideata da
Business International -
Fiera MIlano e dedcata ai migliori C-level dell'impresa moderna.