I dati sono fondamentali nella valutazione del rischio di fallimento di
un’azienda, ma come i segnali più soft e qualitativi possono determinare un
cambiamento nelle strategie decisionali?
L’affidabilità di un’azienda è difficile da valutare in periodi di instabilità
economica. L’attuale clima di incertezza può potenzialmente portare problemi di
liquidità e nella peggiore delle ipotesi insolvenza. La sfida sta
nell’identificare quali aziende siano più in difficoltà, e quali potrebbero
uscire dalla crisi addirittura con una posizione più forte. Le aziende che
cercano di ridurre il rischio puntando sui propri fornitori più solidi o
acquisendone di nuovi, hanno bisogno di indicatori di rischio adattivi.
Identificare segnali meno evidenti di rischio prima che questi possano essere
confermati da dati reali può essere utile per adattare il conseguente processo
decisionale, soprattutto nell’attuale contesto in repentino cambiamento.
L’accesso ad informazioni sulla variazione della solidità finanziaria e
dell’affidabilità dei propri partner è un aspetto importante della gestione del
rischio, ma comporta l’elaborazione di una moltitudine di dati spesso complessi.
Bureau van Dijk offre la possibilità di accedere a strumenti come lo score
Market Reactive MORE (sviluppato con modeFinance), che consente di valutare il
rischio di un’azienda e la sua reattività rispetto al contesto economico e il
Sentiment Score. Lo score Market Reactive MORE è reattivo: pesando la solidità
finanziaria dell’azienda con gli effetti di eventi significativi per il settore
di appartenenza o per l’economia globale – come la pandemia – può fornire una
visione istantanea della probabilità di default di una società; permette
pertanto di fornire informazioni predittive attendibili sull’affidabilità
creditizia.
Lo score utilizza inoltre dati su rischio settore e rischio paese di Moody’s
Analytics e diverse variabili quantitative per sviluppare degli ‘impact
scenarios’ che includono anche una serie di scenari geo-politici: lo score offre
quindi una valutazione rispetto a come questi scenari potrebbero influenzare il
fatturato di una società e quindi le proprie capacità creditizie. L’output
ottenuto può anche essere utilizzato poi in scorecard, workflow e dashboard e
per impostare degli alert.
Il machine learning alla base del Sentiment Score consente inoltre di valutare
rapidamente le fonti mediatiche internazionali e mettere in luce se una precisa
azienda o un settore vengono menzionati all’interno di un contesto che potrebbe
avere implicazioni negative anche per il cliente. Difficoltà nel raccogliere
capitali, tensioni commerciali o ristrutturazione del debito, per esempio,
possono essere usati per conferire uno score di rischio alto.
La tecnologia sviluppata da Moody’s Analytics filtra e valuta i contenuti dei
media usando i nostri strumenti di deep learning proprietari per assegnare
punteggi di sentiment sia giornalieri che storici. Il contenuto che valutiamo
copre migliaia di testate giornalistiche e milioni di articoli a livello
globale: se più articoli suggeriscono ad esempio che un’azienda sta affrontando
cause legali, questo verrebbe riflesso nel punteggio del sentiment.
Queste soluzioni sono pensate per offrire un’istantanea della solidità
finanziaria di una società e dell’intero portfolio fornitori, per consentire di
prendere decisioni in modo efficiente e veloce in scenari in continua evoluzione
come quelli attuali
www.bvdinfo.it
Richiedi le tue credenziali di prova gratuite per esplorare da subito la
solidità dei tuoi partner.
A cura di:
Luisa Quarta
Marketing Director – Italy, Greece, Malta, Cypro