Venerdì 20 Giugno 2025 |
|
HR Directors Summit 2025 - 2°Giornata
|
|
08:30
|
Registrazione dei partecipanti
|
|
09:00
|
Saluti di Benvenuti ed Apertura dei lavori
Maru Reale, Responsabile Conferenze ed Eventi, Business International - Fiera Milano
|
|
09:20
|
Il ruolo del direttore HR nell’adeguare l’organizzazione delle persone alla velocità della competizione
- Quale organizzazione delle persone consente di non creare conflitto tra dimensione aziendale e velocità di output?
- Policy deployment degli obiettivi aziendali: Qual è il ruolo del Direttore Risorse umane?
- Che ruolo svolge la cultura aziendale in tutto ciò?
|
|
10:10
|
Tempo di valore: come i benefit aziendali restituiscono benessere ai dipendenti
|
|
10:20
|
Tempo e tecnologia: come cambia la percezione e l’organizzazione del lavoro
- Dall’automazione all’intelligenza artificiale: come cambia la percezione del tempo e l’organizzazione del lavoro?
- La tecnologia che ridisegna professioni e competenze facilita o invade anche il tempo privato tanto da portare al diritto della disconnessione?
Aldo Forte, Head of People & Organization Italy, Enel Italia
Valentina Visconti, Head Of Corporate HR, Organization and Talent Development, Manufactures Dior
|
|
11:00
|
|
12:00
|
La diversità generazionale, da sfida a opportunità: il valore delle persone al centro
Il mercato del lavoro è in continua evoluzione, cosi come le strategie di talent attraction destinate a coinvolgere le diverse generazioni
Mediante la presentazione di una ricerca dedicata saranno analizzati trend, sfide e opportunità in uno scenario sempre più competitivo, che tiene conto delle aspettative e delle esigenze di candidati e professinisti HR.
|
|
12:10
|
Dai baby boomers alla Generazione Zeta: come cambiano le priorità delle differenti generazioni
- Dalla formazione all’engagement: come trasformare una complessità in opportunità per l’azienda?
- Dalle politiche retributive ai piani di sviluppo: quali sono le differenti priorità delle diverse generazioni a lavoro?
- E’ possibile costruire un modello di talent management capace di valorizzare il mix generazionale?
- Come può il welfare aziendale adattarsi alle diverse priorità generazionali per rafforzare attraction e retention dei talenti?
- Quali leve di benessere risultano più efficaci per attrarre i giovani senza trascurare i bisogni delle generazioni più senior?
Sergio Spinelli, Esperto di Strategie per il lavoro e Trasformazione organizzativa
|
|
12:45
|
Dall’intelligenza artificiale al mix generazionale: come cambiano i modelli di leadership
- Come adeguare i modelli di leadership ai contesti aziendali attuali, caratterizzati da intelligenza artificiale, mix generazionali e boomers nelle posizioni apicali?
- La leadership inclusiva è un modello vincente?
- Il ripensamento dei modelli di leadership è accompagnato da adeguate politiche di talent management e succession planning?
|
|
13:30
|
|
|
Executive Coffee Meeting - Sessione riservata su invito
|
|
15:00
|
Come dare valore al tempo: l’HR e la direzione finance al centro della trasformazione
Viviamo in un’epoca in costante accelerazione: la tecnologia evolve rapidamente, i mercati cambiano con ritmi sempre più serrati e le aspettative delle persone crescono. In questo contesto, i Direttori delle Risorse Umane ed i Direttore Finance sono chiamati a ripensare l’organizzazione del tempo, sia a livello individuale che operativo, promuovendo comportamenti più efficaci, maggiore produttività e un miglior equilibrio tra efficienza e benessere.
Liberarsi dall’eccessiva complessità amministrativa, snellire i processi e adottare soluzioni integrate permette di recuperare tempo e risorse da dedicare ad attività a maggior valore aggiunto. Vuol dire poter contare su modelli organizzativi resilienti, in grado di garantire continuità anche in contesti critici, agevolare l’evoluzione del business e rafforzare il presidio su aspetti chiave come compliance, sicurezza dei dati ed employee experience. In questo scenario, il tempo non è più solo una variabile da misurare, ma una leva strategica: semplificare per guadagnarne di più e usarlo per favorire l’innovazione.
All’interno del Business Leaders Summit, il tavolo di confronto del 20 giugno 2025 — organizzato da Business International, knowledge unit di Fiera Milano, in collaborazione con ADP — riunirà alcuni tra i principali Direttori HR e Direttori Finance italiani per discutere come il tempo, guadagnato dalla semplificazione dei processi, possa diventare una leva di leadership, innovazione e benessere organizzativo. Una tavola rotonda riservata e a porte chiuse, con un numero ristretto di partecipanti, pensata per favorire un confronto diretto e di qualità su esperienze, sfide e strategie nel mondo delle Risorse Umane e dei Direttori Finance.
- Quali strategie adottare per trasformare il tempo in una leva di leadership e innovazione sostenibile all’interno dell’organizzazione?
- Come può la semplificazione dei processi, inclusa l’esternalizzazione di alcuni servizi e l’adozione di soluzioni digitali, contribuire a liberare tempo da reinvestire in attività strategiche per il business?
- Quali modelli organizzativi adottare per ottimizzare il tempo della funzione HR per concentrarsi su attività strategiche e ad alto valore aggiunto per il business
Modera:
Giuseppe Airoldi, Professore emerito di Economia aziendale, Università Bocconi di Milano
Carlo Merci, Hr Director of Operation Franchising and Supply Chain, Carrefour Italia
Luca Verona, Responsabile Ufficio Personale, Serenissima Ristorazione
|
|
15:00
|
Salute e prevenzione: strategie aziendali per gestire il benessere nel tempo”
L’invecchiamento della forza lavoro, l’aumento delle patologie croniche, il disagio psicologico e le difficoltà di accesso al sistema sanitario pubblico stanno modificando profondamente i bisogni delle persone. Eppure, nonostante questa centralità, la salute resta spesso ai margini delle strategie aziendali.
Molte imprese si dichiarano attente al benessere dei propri dipendenti, ma nella pratica si affidano a interventi frammentari: uno screening annuale, una copertura base o un rimborso occasionale. Soluzioni che, pur con le migliori intenzioni, faticano ad avere un impatto duraturo e strategico. Nel frattempo, sempre più lavoratori rinunciano alle cure o non riescono ad accedervi nei tempi necessari, con effetti che ricadono anche sulle aziende: aumento delle assenze, perdita di produttività e crescita del malessere organizzativo.
In questo scenario, il ruolo del Direttore Risorse Umane diventa sempre più strategico. È l’HR a poter guidare un cambiamento culturale all’interno dell’impresa, trasformando il tema della salute da costo a leva di valore, da risposta emergenziale ad asset continuativo di cura e prevenzione.
All’interno del Business Leaders Summit, il tavolo di confronto del 20 giugno 2025 — organizzato da Business International, knowledge unit di Fiera Milano, in collaborazione con Carol — riunirà alcuni tra i principali Direttori HR italiani. Al centro del dialogo, il ruolo dell’azienda nella tutela della salute e la necessità di superare interventi frammentari per costruire modelli di welfare sanitario più strutturati, continui e sostenibili, in risposta ai nuovi bisogni dei lavoratori e del sistema.
- Il ruolo della prevenzione: quali sono oggi le principali barriere che impediscono alle aziende di trasformarla in qualcosa di continuo e strategico?
- Accesso alle cure e sostenibilità: in che modo le imprese possono contribuire a rendere più sostenibile l’accesso alle cure e quali soluzioni possono essere adottate per supportare le nuove fragilità?
- Digitalizzazione e differenze generazionali: quali sono i principali ostacoli all’adozione di sanità digitale in azienda? Quali leve possono essere messe in atto per offrire un welfare sanitario personalizzato e realmente utile?
Chiara Brina, Responsabile Gestione Executive e Welfare, Gruppo BCC Iccrea
|
|
15:00
|
Tempo e generazioni: come creare valore partendo dalla convivenza di più generazioni
Viviamo in un’epoca in cui le organizzazioni si trovano a gestire una complessità inedita: la convivenza simultanea di cinque generazioni all’interno dello stesso contesto lavorativo. Questo fenomeno, accelerato dai cambiamenti demografici e dalla crescente longevità della popolazione, non è solo una questione anagrafica, ma una sfida profonda che riguarda valori, abitudini, linguaggi e, soprattutto, il modo in cui ciascuna generazione concepisce il tempo e il lavoro.
Se per i profili più senior il tempo in azienda rappresenta dedizione, presenza e affidabilità, le nuove generazioni spingono per una visione più fluida, che favorisca la flessibilità, l’autonomia e un’integrazione equilibrata tra vita professionale e personale. Questa differenza di ritmo e di aspettative, se non riconosciuta e gestita, può generare incomprensioni, inefficienze e disallineamenti culturali che si riflettono direttamente sulla produttività, sull’engagement e sulla coesione interna. In questo contesto, la sfida dell’HR Director non è solo conciliare approcci diversi, ma creare un ambiente in cui tutte le generazioni si sentano viste, ascoltate e valorizzate.
All’interno del Business Leaders Summit, il tavolo di confronto del 20 giugno 2025 — organizzato da Business International, knowledge unit di Fiera Milano, in collaborazione con Unobravo — riunirà alcuni tra i principali Direttori HR italiani, riunirà alcuni tra i principali Direttori HR italiani per esplorare come il supporto alla salute mentale possa diventare una leva strategica per promuovere l'inclusione, rafforzare la coesione tra generazioni e trasformare il tempo condiviso in valore sostenibile all’interno delle organizzazioni. Una tavola rotonda riservata e a porte chiuse, con un numero ristretto di partecipanti, pensata per favorire un confronto diretto e di qualità su esperienze, sfide e strategie nel mondo delle Risorse Umane.
- Come superare i conflitti generazionali e valorizzare le differenze come risorsa?
- Qual è il ruolo del benessere psicologico nella costruzione di un dialogo intergenerazionale efficace?
- In che modo i modelli organizzativi possono evolvere per adattarsi a tempi e valori differenti?
Valentina Visconti, Head Of Corporate HR, Organization and Talent Development, Manufactures Dior
|
|
16:30
|
Chiusura dell'HR Director Summit
|
|