Il tempo è una risorsa preziosa per l’uomo, un elemento chiave che guida
trasformazioni, ridefinisce priorità e determina il successo nel panorama
competitivo odierno.
Viviamo in un'epoca unica, in cui l’invecchiamento della popolazione sta
ridefinendo demografia e leadership: un quarto dei residenti ha superato i 65
anni, con una classe dirigente sempre più anziana al comando. Mentre la
Generazione Beta, la prima ad interagire "nativamente" con le intelligenze
artificiali, entra a far parte del panorama, il mondo assiste all'ascesa dei
Baby Boomer.
Sebbene i giovani, dalla Gen Z alla Gen Alpha, stiano assumendo un ruolo
sempre più predominante nel nuovo universo digitale, in cui le figure più
anziane faticano talvolta a trovare il proprio spazio, la rapidità delle
innovazioni tecnologiche si scontra con una società che sta gradualmente
invecchiando.
L’edizione 2025 del Business Leaders Summit affronterà le sfide dei
C-level attraverso 6 summit verticali dedicati a HR Director, CFO, CPO, CRO,
CIO e CMO, che discuteranno come bilanciare tempo umano e artificiale,
superare il divario generazionale e sfruttare al meglio il tempo per prendere
decisioni strategiche e sostenibili.
Tempo e competitività: qual è il ruolo del tempo nell’influenzare
l’innovazione delle aziende?
Aging: in che modo l’invecchiamento demografico sta influenzando le
dinamiche sociali e lavorative?
Leader sempre più longevi: come può l’esperienza dei dirigenti più
maturi adattarsi alle sfide del contesto moderno?
Dalla Gen Z alla Generazione Beta: come stanno ridefinendo il panorama
digitale e il futuro del business?
Tempo umano e tempo artificiale: come possono essere armonizzati questi
due aspetti per favorire l’innovazione e la crescita?
Fanno parte del Business Leaders Summit i seguenti eventi
Leadership e lavoro nell’era della trasformazione globale
Viviamo in una società che invecchia e, al tempo stesso, accoglie nuove generazioni digitali. Come si costruisce una leadership capace di unire visioni, aspettative e linguaggi così diversi?
Intelligenza artificiale, automazione, big data: le tecnologie accelerano, ma il fattore umano resta cruciale. Come si bilancia concretamente tempo umano e tempo artificiale?
Siamo abituati a pensare che il cambiamento sia veloce, ma le persone e le organizzazioni lo sono altrettanto? Quali sono, secondo voi, i rischi concreti se imprese e istituzioni non riescono ad adattarsi alla rapidità della trasformazione globale?
Stefano Scarpetta, Director for Employment, Labour and Social Affairs, OECD
16:05
Dare valore al tempo: come i pagamenti evolvono da transazioni a relazioni
In che modo l’evoluzione dei pagamenti – da esperienza separata a fluido elemento di contesto – sta cambiando il modo in cui persone e imprese accedono ai servizi?
Qual è il ruolo dell’embedded finance nell'integrare i servizi finanziari nei contesti d’uso, fino a rendere invisibile il pagamento come gesto separato? In che modo stanno evolvendo questi servizi, cosa ci aspetta nel futuro?
Creare la trama perfetta: il tempo come risorsa invisibile per l’uomo
Il tempo è l’invisibile filo che intreccia ogni decisione, tanto nella scrittura quanto nel business. Così come uno scrittore costruisce la propria narrazione scegliendo con cura le parole, calibrando le pause e accelerando nei momenti di massima tensione, anche i leader devono saper comporre ogni istante con maestria: alternando slancio e riflessione, rigore e immaginazione.
Perché il vero successo scaturisce dall’equilibrio tra intuizione e strategia. Il maestro della parola Beppe Severgnini ci guiderà in un viaggio dove il tempo non è solo una sequenza di istanti, ma lo strumento per trovare il ritmo narrativo ideale che dia forza alle idee e trasformi ogni scelta in una storia di successo.