Whistleblowing
I nuovi modelli organizzativi per la prevenzione degli illeciti nelle
imprese e nei gruppi
Il whistleblowing è uno strumento essenziale per identificare e affrontare
tempestivamente, tramite adeguate misure di contrasto e prevenzione, violazioni
di legge, criticità e rischi cui sono potenzialmente esposte le aziende. Si
tratta di sistema complesso sotto il profilo organizzativo, legale e tecnologico
che impatta sull’azienda e sui modelli organizzativi.
Il corso si pone l’obiettivo di ripercorrere le novità della best practice
nonché i requisiti di adeguamento al D. Lgs 10 marzo 2023 n. 24 di recepimento
della Direttiva (UE) 2019/1937, chiarire i principali dubbi emersi nei primi
mesi di applicazione della normativa, approfondire tecniche e strumenti
operativi per implementare un sistema whistleblowing corretto ed efficace.
Obiettivi
- Whistleblowing dalla teoria alla pratica. I canali per la segnalazione
degli illeciti nelle imprese e nei gruppi di imprese
- Il “gestore” delle segnalazioni. Compiti, responsabilità e strumenti
operativi
- La procedura. Ricezione, gestione, istruttoria, documentazione,
reportistica
- Formazione. Requisiti normativi
- Whistleblowing vs GDPR. Gli adempimenti in tema di trattamento dei dati
personali
- Whistleblowing vs Modello 231. Aggiornamento del Modello. Ruolo dell’ODV.
A chi si rivolge
Amministratori e componenti dei comitati endoconsiliari, Direttori del
Personale, Direttori della funzione legale, Compliance officer, Internal audit,
Responsabili whistleblowing, Gestori delle segnalazioni (componenti dei Comitati
Etici etc.), Organismi di vigilanza, Referenti 231, Componenti del Collegio
Sindacale.
Agenda
show details
hide details
Giovedì 16 Maggio 2024 – Giornata Conclusa |
09:00
|
Registrazione dei Partecipanti ed apertura dei Lavori
|
|
09:05
|
Whistleblowing, normativa e ultime novità della best practice
- Il canale per le segnalazioni nelle imprese e nei gruppi di imprese
- Il gestore. Requisiti, compiti e responsabilità in tema di ricezione e gestione della segnalazione
- L’istruttoria, come si svolge e come si documenta
- Q&A
Massimo Mambelli, Advisor, sindaco e consulente sistema di controllo interno e gestione rischi
Barbara Stramignoni, Avvocato, Boies Schiller Flexner, Presidente Organismi di vigilanza 231, DPO
|
|
11:05
|
|
11:20
|
Requisiti della procedura segnalazioni e gestione delle segnalazioni
|
|
11:40
|
La formazione del gestore e del personale
|
|
12:00
|
Whistleblowing e GDPR. Principali adempimenti
Barbara Stramignoni, Avvocato, Boies Schiller Flexner, Presidente Organismi di vigilanza 231, DPO
|
|
12:20
|
Whistleblowing e Modello 231. Ruolo ODV. Come aggiornare il Modello
Barbara Stramignoni, Avvocato, Boies Schiller Flexner, Presidente Organismi di vigilanza 231, DPO
|
|
12:40
|
Q&A
Massimo Mambelli, Advisor, sindaco e consulente sistema di controllo interno e gestione rischi
Barbara Stramignoni, Avvocato, Boies Schiller Flexner, Presidente Organismi di vigilanza 231, DPO
|
|
13:00
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Massimo Mambelli
Advisor, sindaco e consulente sistema di controllo interno e gestione rischi
Barbara Stramignoni
Avvocato, Boies Schiller Flexner
Presidente Organismi di vigilanza 231, DPO