CSO Summit 2024
Executive RoundTable on the evolving role of Chief Sustainability Officer
La consapevolezza nei confronti del cambiamento climatico e degli impatti
sociali delle proprie attività è ormai diventata il criterio guida nella
strategia delle imprese.
La “sfida della doppia transizione” comporta modifiche profonde nei modelli di
business e i Chief Sustainability Officer hanno un ruolo centrale nella
definizione di una governance sostenibile, che tenga conto del nuovo modello di
impresa in cui gli impatti green e digital la fanno da padroni nel definire il
vantaggio competitivo dell’organizzazione per il futuro.
Durante il primo CSO Summit, indagheremo quali sono le sfide da affrontare e le
opportunità da cogliere per dare sempre maggiore valore a questo driver
fondamentale del business che vede nella gestione energetica, nel riutilizzo
delle materie prime e nell’attenzione sulle ricadute sociali dell’attività
imprenditoriale i vettori essenziali su cui basare le strategie della crescita e
dello sviluppo economico di domani.
In un esclusivo dibattito, esperti del settore e professionisti aziendali
condivideranno esperienze e best practice delle realtà che hanno abbracciato
questo nuovo modo di fare impresa.
Il format dell’evento, dal taglio fortemente interattivo, prevede una prima
parte di scenario dedicata allo stato dell’arte del mercato italiano e, a
seguire una sessione di dibattito con alcuni dei CSO delle più importanti
aziende nazionali e internazionali che operano sul territorio.
Agenda
show details
hide details
Mercoledì 12 Giugno 2024 – Giornata Conclusa |
11:00
|
Registrazione dei partecipanti
|
|
11:45
|
Apertura dei lavori a cura di:
|
|
11:50
|
Keynote Speech:
Sandro Fuzzi, Associato Senior, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima - CNR, Membro, IPCC - Intergovernmental Panel of Climate Change, Nazioni Unite
|
|
12:10
|
Roadmap showcase: Tra prossimi passi e opportunità per guardare al presente e futuro della sostenibilità
|
|
12:20
|
CSO Roundtable & Open Discussion: Triple Bottom Line: come plasmare un business sostenibile?
Per accompagnare il sistema aziendale verso un approccio globale che misuri l’impatto e il successo delle politiche sostenibili del business, è necessario riconoscere la connessione tra ambiente, benessere sociale e profitto. Il concetto di “tripla linea di fondo” guiderà i Chief Sustainability Officer in un dibattito orientato a capire come impostare la buona strategia per un business sostenibile, basandola sul concetto delle “3 P: People, Planet, Profit”.
Modera:
Federica Doni, Professore di Economia Aziendale, Direttore Master Sostenibilità in Diritto Finanza e Management SiLFiM, Università di Milano-Bicocca
Giulia Giuffrè, Chief Sustainability Officer e Consigliere d’Amministrazione, Gruppo Irritec
|
|
13:10
|
Interview: Come accellerare l’Ecosistema Italiano della Sostenibilità?
|
|
13:30
|
Chiusura dei lavori e Networking lunch
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Federica Doni
Professore di Economia Aziendale, Direttore Master Sostenibilità in Diritto Finanza e Management SiLFiM
Università di Milano-Bicocca
Sandro Fuzzi
Associato Senior, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima - CNR
Membro, IPCC - Intergovernmental Panel of Climate Change, Nazioni Unite
Giulia Giuffrè
Chief Sustainability Officer e Consigliere d’Amministrazione
Gruppo Irritec
Partners
MAIN SPONSOR
GOLD SPONSOR
SILVER SPONSOR
CON IL PATROCINIO DI
MEDIA PARTNER
TECHNICAL PARTNER
DESIGN PARTNER
COFFEE EQUIPMENT PARTNER