Costruire un business plan con excel
Strumenti per la redazione economico finanziaria
Il business plan o piano industriale è lo strumento di valutazione di
un'iniziativa economica. Questo corso si incentra, a valle della parte
descrittiva del modello di business, sulle tecniche di stima della parte
quantitativa di simulazione e proiezione dei risultati. Si tratta di
costruire un budget economico, patrimoniale e finanziario su un
orizzonte pluriennale.
Che si tratti del lancio di un nuovo prodotto, dell'apertura di un
punto vendita o della creazione di una start-up, le proiezioni
economico finanziarie sono utili per:
- verificare la redditività economica;
- quantificare l'entità degli investimenti;
- definire le modalità di finanziamento;
- trovare investitori in capitale di rischio;
- richiedere finanziamenti come capitale di debito;
- verificare la sostenibilità finanziaria;
- simulare l'impatto delle variabili critiche (vendite, costi,
inflazione, interessi).
La giornata di approfondimento si pone i seguenti obiettivi:
- Sensibilizzare sull'utilità del business plan per “chiarirsi le idee”
sull'iniziativa
- Illustrare le logiche di predisposizione di un conto economico
pluriennale
- Analizzare l'impatto patrimoniale dell'attivo fisso e del capitale
circolate netto necessario
- Definire e tempificare le modalità di reperimento delle risorse
finanziarie
- Proporre un modello Excel semplificato per la redazione di un business
plan pluriennale
A chi è rivolto
- Direttore e Responsabile Amministrativo
- Direttore e Responsabile Finanziario
- Responsabile Controllo di Gestione
- Controller
- Imprenditore
Agenda
show details
hide details
Martedì 21 Ottobre 2025 |
09:30
|
Registrazione dei partecipanti e apertura dei lavori
|
|
09:35
|
Revenues, OPEX e CAPEX in un contesto pluriennale – Esercitazione con Excel
- La stima dei ricavi
- La quantificazione dei costi operativi (variabili e fissi)
- L’impatto degli investimenti in attivo fisso
- La stima del capitale circolante netto tramite i giorni di dilazione e di magazzino
- Il calcolo dei margini economici: EBITDA, EBIT; Risultato netto
- Principali indici di redditività: ROI, ROE
|
|
11:00
|
|
11:20
|
La copertura del fabbisogno finanziario – Esercitazione con Excel
- Determinare il fabbisogno finanziario
- Equilibrare l’apporto di capitale proprio e la richiesta di finanziamenti
- Stimare l’impatto del costo del debito sul risultato economico
- Valutarne la sostenibilità finanziaria
- Tempificare il fabbisogno finanziario nei diversi periodi: rendiconto finanziario
|
|
13:00
|
|
14:15
|
Simulare l’impatto delle variabili critiche sulla realizzazione del business plan (what-if analysis)
- Volumi di vendite
- Costi critici (energia, carburante, personale, ecc. …)
- Tassi di inflazione
- Tassi di interesse bancario
|
|
15:30
|
Questions & answers e chiusura dei lavori
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni