Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK
Il Tax Control Framework: evoluzione dell’istituto alla luce della legge delega Il Tax Control Framework: evoluzione dell’istituto alla luce della legge delega

At a glance

Data: 17/10/2023
Location: Spazio Cairoli
Indirizzo: Vicolo San Giovanni sul Muro 5
Città: 20121 Milano (MI)

iscriviti Download Scheda d'Iscrizione Pricing & Discount

Contacts

Conference Manager

Segreteria Business International 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Sales Team 06.80.91.18
Sponsorship In-house training Formazione Finanziata

Il Tax Control Framework: evoluzione dell’istituto alla luce della legge delega

Le novità della riforma fiscale in tema di Cooperative Compliance e TCF “volontario”

Il Tax Control Framework (TCF), quale presidio specifico dedicato alla gestione della compliance normativa in ambito tributario, è ormai uno strumento indispensabile per le società di medie e grandi dimensioni. La sua rilevanza si è incrementata con l’approvazione della legge delega al Governo per la riforma fiscale, che introduce effetti premiali in caso di adozione di un efficace TCF, anche al di là del regime di Cooperative Compliance.

Il TCF rappresenta il miglior strumento di gestione del rischio fiscale, in termini di efficacia ed efficienza, avendo come presupposto un’attenta valutazione delle modalità con cui l’impresa gestisce la variabile fiscale.

Un TCF efficace necessita di un approccio integrato, volto a massimizzare le sinergie tra i sistemi di controllo interno del rischio aziendale già adottati dall’impresa (si pensi al sistema di controllo sull’informativa finanziaria ai sensi della L. n. 262/2005; ai sistemi di controllo contabile ispirati al Sarbanes-Oxley Act statunitense; così come ai modelli di Enterprise Risk Management) in modo da eliminare una potenziale duplicazione dei controlli e massimizzare il beneficio per l’azienda.

Con la riforma fiscale, il TCF passa dall’essere un requisito di accesso per l’Adempimento Collaborativo all’assumere il riconoscimento di autonomo strumento di gestione del rischio, collocato nell’ordinamento domestico anche al di fuori dell’ingresso nel citato regime.

In particolare, il disegno di legge delega accorda la riduzione delle sanzioni, in caso di contestazioni da parte dell’Agenzia delle entrate, al contribuente che adotti volontariamente un efficace TCF (e che comunichi tempestivamente il relativo rischio), anche in assenza dei requisiti di accesso al regime di Cooperative Compliance.

L’Adempimento Collaborativo è invece rivisto, per rendere l’accesso al regime sempre più vantaggioso e soddisfare la certezza del diritto nei rapporti tributari dei soggetti di più rilevante dimensione.

In questo scenario, l’efficace gestione del rischio fiscale e, in generale, la compliance normativa diventa un obiettivo strategico per le imprese che vogliono evitare di incorrere in sanzioni da parte dell’Amministrazione finanziaria.

Al fine di dotarsi di un efficace Tax Control Framework le società dovranno definire una Strategia Fiscale che riporti obiettivi e princìpi riferiti alla gestione della fiscalità e dotarsi di:


Agenda

show details hide details
Martedì 17 Ottobre 2023
09:30
Registrazione dei Partecipanti
09:45
Introduzione
  • L’importanza di dotarsi di un efficace sistema per la gestione del rischio fiscale
  • I rapporti con gli organi sociali
  • Benefici diretti e indiretti

Paolo Tognolo, Owner, Studio Tributario Tognolo
10:15
Il TCF quale parte del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi
  • La gestione del rischio aziendale e il sistema di controllo interno
  • Implementazione di un Tax Control Framework integrato
  • Interazione tra TCF e gli altri sistemi di controllo adottati dall’impresa (e.g. sistema di controllo interno sull’informativa finanziaria L. n. 262/2005 / Sarbanes-Oxley Act e MOGC 231)

Riccardo Mezzi, Avvocato Tributarista, Studio Tributario Tognolo
11:15
Coffee Break
11:30
Il TCF nella dinamica della Cooperative Compliance
  • Introduzione della Cooperative Compliance nell’ordinamento nazionale
  • Lo stato dell’arte dell’adempimento collaborativo
  • I requisiti richiesti dall’Agenzia delle entrate

Rosa Biancolli, Associate, Studio Tributario Tognolo
12:30
Le novità della riforma fiscale
  • Le novità del 2023
  • Le modifiche nell’ambito del regime di adempimento collaborativo
  • I vantaggi in caso di adozione di un TCF volontario

Francesco Spurio, Partner, Studio Tributario Tognolo
13:15
Q&A
13:30
Lunch Break
14:30
Aspetti tecnici nell'implementazione di un TCF
  • La documentazione alla base del Tax Control Framework
  • Le attività di tax risk management
  • L’attività di control testing e le eventuali azioni di mitigazione

Angelo Campailla, Tax Risk Manager, Chiesi Group
15:30
Chiusura dei lavori
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Rosa Biancolli Rosa Biancolli Associate Studio Tributario Tognolo
Angelo Campailla Angelo Campailla Tax Risk Manager Chiesi Group
Riccardo Mezzi Riccardo Mezzi Avvocato Tributarista Studio Tributario Tognolo
Francesco Spurio Francesco Spurio Partner Studio Tributario Tognolo
Paolo Tognolo Paolo Tognolo Owner Studio Tributario Tognolo

Venue

Location: Spazio Cairoli
Indirizzo: Vicolo San Giovanni sul Muro 5
CAP: 20121
Città: Milano (MI)

Sito Web