Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici - D.Lgs. 36/2023
Inquadramento generale e descrizione delle principali novità
Con questo corso si intende introdurre la disciplina del nuovo Codice dei
contratti pubblici, evidenziando le novità più rilevanti nelle diverse fasi
dell’iter realizzativo dell’appalto.
Il nuovo Codice dei contratti pubblici ( D.Lgs. 36/2023 ) in attuazione della
Legge delega n. 78/2022, presenta significative innovazioni e profonde
differenze rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.
La necessità di valorizzare gli appalti pubblici come volano per la ripresa del
sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e
l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di
prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi
del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.
Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “auto-applicativo”,
essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura
regolamentare
A chi è rivolto:
- RUP, dirigenti e funzionari addetti alla gestione degli appalti pubblici
- Operatori Economici e Fornitori della P.A.
- Ingegneri, Architetti, Liberi professionisti
Agenda
show details
hide details
Martedì 19 Settembre 2023 – Giornata Conclusa |
09:30
|
|
09:40
|
Il Nuovo Codice
- struttura
- principi generali
- ambito di applicazione
- entrata in vigore
|
|
10:15
|
1° Sessione
- Il Responsabile Unico di Progetto (e il responsabile per la fase di affidamento): le novità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.
- Le fasi di affidamento (dalla “decisione di contrarre” all’aggiudicazione “già efficace”).
- Le procedure sotto-soglia: le conferme e le novità rispetto alla disciplina emergenziale.
- Il principio di rotazione.
- Gli affidamenti diretti.
- Le procedure negoziate.
- Le procedure di scelta del contraente e i relativi presupposti.
- La procedura negoziata senza bando.
|
|
11:15
|
|
11:30
|
2° Sessione
- I criteri di aggiudicazione.
- La reputazione dell’impresa.
- La nuova commissione giudicatrice e la possibilità di nomina del RUP in commissione.
- Le offerte anomale: esclusione automatica e contraddittorio.
- Il subappalto e il subappalto “a cascata”.
- La modifica dei contratti in corso di esecuzione.
- La proroga: opzione di proroga e proroga tecnica.
|
|
12:30
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Giuseppe Gravina
Avvocato e Senior Legal Counsel, Docente/formatore in materia di appalti pubblici e sicurezza suoi luoghi di lavoro