Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK
Strategic Risk and Cybersecurity Summit 2023 Strategic Risk and Cybersecurity Summit 2023

At a glance

Data: dal 27/11/2023 al 28/11/2023
Location: Spazio Field
Indirizzo: Via Merulana, 248
Città: 00184 Roma (RM)

save the date Pricing & Discount Download brochure

Contacts

Conference Manager

Giulia Caprini 06809118210

Sponsorship Opportunities

Sales Team 06.80.91.18
Sponsorship

Strategic Risk and Cybersecurity Summit 2023

Come le strategie di Risk Management creano valore e vantaggio competitivo nell’era della trasformazione digitale e della sostenibilità

Lo Strategic Risk Cybersecurity Summit fornisce a Risk Manager, Chief Information Security Officer e a tutti coloro che si occupano di gestione del rischio, strumenti e tecniche applicabili in azienda per supportare l’organizzazione nella gestione dei rischi derivanti da situazioni turbolente e complesse come quella attuale, con una particolare attenzione dedicata alla raccolta, protezione e valorizzazione delle nuove risorse primarie del business moderno i dati

I temi che si affronteremo durante lo Strategic Risk Cybersecurity Summit sono


Contattaci per informazioni e opportunità di sponsorship

Guarda l'edizione 2022 dell'Strategic Risk Cybersecurity Summit

 

vai al sito dell'evento www.businessleaders.it

Agenda

show details hide details
Lunedì 27 Novembre 2023
17:00
Registrazione dei partecipanti
17:00
Conclusione e Chiusura dei lavori
17:30
Le nuove sfide per direttori finance, risorse umane e procurement tra talento, sostenibilità e innovazione
La tecnologia, le aspettative di vita ed i cambiamenti sociali hanno impatti innegabili su modalità di lavoro e organizzazioni aziendali generando, quindi, nuove esigenze e richieste nei confronti dei manager d’azienda.

I direttori finance, come i direttori hr ed i direttori procurement devono abbinare alle tecniche e competenze specifiche del ruolo, un nuovo mindset determinato dalla trasformazione digitale e dal mutato contesto nel quale si trovano ad operare:

  • I trend sociali ed i mix generazionali come impattano i modelli organizzativi?
  • La digital transformation come influenza l’organizzazione del lavoro e le competenze necessarie?
  • Quali le sfide prossime per i manager delle nostre aziende?
19:00
“Non arrendiamoci”. come affrontare le sfide epocali e non rassegnarsi alle paure e all’indifferenza
“Il mondo è pieno di solitudine. Non siamo mai stati così interconnessi, eppure non siamo mai stati così soli, e questo perché le reti in cui siamo immersi sono in realtà deboli e individualizzate. Tutti i giorni sperimentiamo con fatica la crisi delle relazioni familiari, le difficoltà a rapportarci con gli altri, la solitudine fisica indotta della realtà virtuale e quella più feroce generata dai social media. Ma noi possiamo e dobbiamo essere la famiglia per le persone sole. La nostra sfida può e deve essere quella di trasformare il deserto della solitudine, delle paure, in una foresta di relazioni”

Le organizzazioni aziendali sono specchio della società, in cui fenomeni come quiet quitting e great resignation sono indicativi di un malessere o comunque manifestazioni di un profondo cambiamento e rinnovamento che deve essere letto, interpretato, compreso e gestito.
19:30
Chiusura dei lavori
20:15
Cena riservata e su invito presso Palazzo Brancaccio
show details hide details
Martedì 28 Novembre 2023
08:30
Registrazione dei partecipanti
09:10
Apertura dei lavori e saluti di benvenuto
09:20
Round Table: La nuova governance dei rischi ed i fattori che minacciano le performance delle imprese e la competitività del Paese
  • Come definire un percorso di “agile governance” che si adatti alle esigenze dell’azienda e del mutato contesto economico?
  • La nuova roadmap dei rischi strategici: ottimizzazione e gestione delle opportunità e delle minacce all’interno dell’organizzazione
  • La cultura del rischio: raggiungere gli obietti in modo affidabile, attraverso un approccio consapevole alla cultura del rischio
  • Supply Chain Disruption: “multiple supplies solution”, quali sono i rischi e come evitare interruzioni o attacchi alla catena di approvvigionamento?
10:20
Round Table: I Fattori ESG al centro delle nuove strategie di Risk Management: come migliorare le performance aziendali?
  • La gestione dei rischi ESG: a che punto siamo?
  • Integrazione dei rischi ESG nei processi di Risk Management
  • Gestione degli ESG Rating e monitoraggio performance
  • Reporting ESG: integrare gli indicatori finanziari e non finanziari per rappresentare i rischi in maniera integrata
  • Sustainable Value chain: come creare valore a lungo termine, per una catena di fornitura sostenibile
11:15
Coffe Break
11:45
Round Table: La gestione del Rischio nell’era della trasformazione digitale e della sicurezza informatica
  • L’evoluzione del risk management: i frame work per un approccio Data Driven
  • Il quadro dei rischi annessi alla nuova transizione tecnologica: Strategia UE per la leadership sul Web 4.0 e i mondi virtuali
  • La resilienza informatica nella gestione della vulnerabilità
  • Artificial Intelligence: come sfruttarla per la predizione della business interruption
  • Supply Chain Diversification: come governare e presidiare i rischi Cyber nella Supply Chain?
  • Sicurezza informatica e privacy: evoluzione del quadro normativo e adeguamento alla compliance
12:30
Round Table: Da quali attacchi dovranno proteggersi le aziende nel prossimo futuro: sfide e soluzioni
  • Come integrare il concetto di “Lesson Learned” nella Cyber Security?
  • Cyber Resilience Act: i cambiamenti per le aziende di produzione
  • Cyber crime: modelli di protezione per le infrastrutture
  • Cyber Security compliance: i nuovi adempimenti introdotti dalle recenti evoluzioni normative
  • Change Business Model: beaches e attacchi ransomware, da quali attacchi dovranno proteggersi le aziende nel prossimo futuro?
  • Il ruolo della formazione per aumentare la cultura e la consapevolezza in tema Cyber
13:15
Pranzo & Networking
14:15
Executive Coffee Meeting
15:00
Cyber and Risk Management Circle: Tavoli di confronto tematici della durata di 1 ora ciascuno
Durante queste sessioni i partecipanti coinvolti, contribuiranno al dibattito fornendo il loro punto di vista strategico sull’evoluzione del panorama dei rischi , con l’obiettivo di confrontare esperienze e best practice.
  • Organizzazione e diversity dei team Cyber & Risk
  • L’evoluzione del panorama dei rischi dal punto di vista delle PMI
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Vincenzo Collarino Vincenzo Collarino Planning, Performance & Investments Director & Chief Risk Officer Edison
Giulio Di Gravio Giulio Di Gravio Full Professor Industrial Systems Engineering, Quality Management and Operations Management Università La Sapienza di Roma
Letizia Macrì Letizia Macrì Vice Presidente ESG European Institute
Costanza Matteuzzi Costanza Matteuzzi Avvocato esperto in Cyber Law, Cybercrime, Avvocato Penalista, in materiali di privacy e protezione dei dati
Walter Veltroni Walter Veltroni Scrittore e saggista
Valerio Visconti Valerio Visconti Group CISO Autostrade per l'Italia

Media Gallery

  Videos

Business Leaders Summit 2023 - Teaser

Partners

PLATINUM SPONSOR

EOS ServiceNow

Venue

Location: Spazio Field
Indirizzo: Via Merulana, 248
CAP: 00184
Città: Roma (RM)

Venue & Accomodation