Martedì 28 Novembre 2023 – Giornata Conclusa |
08:30
|
Registrazione dei partecipanti
|
|
09:00
|
Presentazione della ricerca “Le leve del Talent Management nell’era del Quiet Quitting e del Job Hopping"
Modera:
Michel Martone, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali, Sapienza Università di Roma
|
|
09:20
|
HR Role to align people strategy to business operations
- Come allineare le strategie di gestione delle risorse umane agli obiettivi di business aziendali in un contesto di trasformazione digitale e di mutate esigenze individuali
- Come accreditare la direzione hr ad un ruolo di indirizzo strategico delle aziende e non arrendersi ad un ruolo di mero esecutore?
Pasquale Elia, Responsabile ufficio per il coordinamento, lo sviluppo organizzativo e le relazioni sindacali, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Sergio Spinelli, Esperto di Strategie per il lavoro e Trasformazione organizzativa
|
|
10:30
|
Quiet quitting: flexibile work for engaged workers
- La flessibilità rappresenta una modalità per arginare il fenomeno del quiet quitting?
- Il coaching può aiutare nella gestione delle risorse demotivate?
- La cura del benessere del dipendente è un antidoto al fenomeno del quiet quitting?
Paola Serri, Professional & Learning Coach PCC ICF, Mentor ICF e Management Consultant, Speexx
|
|
11:00
|
New Employee Engagement strategies
- Quali sono le strategie per razionalizzare le inefficienze organizzative e massimizzare il coinvolgimento dei dipendenti?
- Quali sono i valori ed i benefit appeal per la Gen Z?
- Come identificare le risorse demotivate e come agire su di esse?
- Come sviluppare uno stile di gestione che favorisca l’ascolto, la comunicazione ed un ambiente di lavoro engaged?
|
|
11:30
|
Morning break and Networking
|
|
12:00
|
Il rilancio di un brand italiano: customer centricity & HR
|
|
12:15
|
Attracting the next generation of high potential
- Come attrarre le nuove generazioni di talenti?
- Come la gen z ha cambiato il paradigma del lavoro
Veronica Cataleta, Global HR Business Partner - Industrial & Energy Technology, Baker Hughes
|
|
12:45
|
Improve employee experience through technologies
- Come può essere impiegata la tecnologia per migliorare la performance e al contempo il clima e la collaborazione lavorativa?
- L’intelligenza artificiale puo’ trovare applicazione nel mondo della gestione delle risorse umane?
Gianluigi Baroni, Head of Employment Law and Payroll Practice, Partner, PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Filippo Contino, Hr Policies Labour Legal & Industrial Relations, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
|
|
13:30
|
|
14:30
|
Executive coffee meeting (PARTECIPAZIONE SU INVITO)
|
|
|
Welfare e salute mentale: come realizzare il benessere in ambito lavorativo
|
L'Investigazione privata a tutela dell'azienda: come proteggersi da condotte sleali
|
|
|
La pandemia ha impattato in maniera significativa sulla sfera psicologica delle persone, alimentando in loro un senso di incertezza e smarrimento; una condizione di disagio emotivo che investe tanto la vita personale quanto quella professionale.
In questa costante ricerca di un equilibrio tra sfera privata e lavorativa, l’azienda è chiamata a prendersi cura della salute mentale dei propri dipendenti. Un workplace che sia rispettoso dei bisogni del singolo e che investa in iniziative per potenziare il benessere psicofisico di chi vi opera potrà far affidamento su lavoratori motivati e più produttivi – a beneficio non solo della singola risorsa, ma dell’intera realtà in cui si muove.
- Il concetto di “decent work” (lavoro dignitoso) tra eustress e distress: quali sono gli indicatori del benessere organizzativo e quali i fattori di rischio?
- Quali programmi di intervento può adottare l’azienda per favorire il work life balance e massimizzare il coinvolgimento dei propri dipendenti?
- Business e Corporate Emotional Sustainability: in che modo la figura dello psicologo diviene un asset strategico per l’azienda del futuro?
L’executive coffee break vuole essere un momento di approfondimento e confronto sulla promozione del wellbeing aziendale, un aspetto di estrema importanza e attualità.
|
La sicurezza del patrimonio aziendale è spesso minacciata dalle condotte infedeli dei dipendenti: malattie fraudolente, assenteismo, furto di beni aziendali, concorrenza sleale.
È in costante aumento il numero di imprenditori che si rivolge a un’agenzia di investigazione privata, in presenza di evidenti prove di illeciti o di fronte al semplice sospetto che l’illecito sia stato – o stia per essere – commesso. La figura dell’investigatore privato, perfetto connubio tra competenza legale e know how sugli strumenti investigativi, diventa un’eccellente risorsa per l’azienda a rischio.
- Quali sono le ipotesi più comuni di ricorso alle investigazioni?
- In che modo il datore di lavoro può tutelarsi e, lavorando su clima ed engagement, scoraggiare condotte sleali?
- Quali sono gli aspetti legali che regolano il licenziamento per giusta causa e in che modo la giurisprudenza tutelata la privacy dei lavoratori?
L’executive coffee meeting vuole essere un momento di approfondimento e confronto su un aspetto essenziale nella tutela del patrimonio aziendale.
Dario Scimè, Avvocato e Docente di Diritto della Previdenza Sociale, Università LUISS Guido Carli
|
|
15:30
|
Visita privata guidata presso Horti Lamiani
|
|
16:30
|
|