Mercoledì 14 Giugno 2023 |
|
SESSION PREMIUM RISERVATE
|
|
09:00
|
Workshop “Presentazione White Paper: La Funzione Compliance nel panorama delle imprese italiane - Partecipazione su invito dell'associazione Lab4Compliance
|
|
10:00
|
Workshop "Minacce Ibride e Approcci Olistici per la Security Aziendale" - Partecipazione su invito dell'associazione AIPSA
Scenari emergenti e nuovi modelli di gestione del rischio al servizio delle PMI Italiane - Presentazione Gruppo di Lavoro AIPSA
|
|
11:00
|
Workshop "La chiave del Risk Management" - Partecipazione su invito dell'associazione ANRA
Competenze e formazione per l'evoluzione del ruolo”
|
|
12:00
|
Fine dei lavori della mattina
|
|
|
MILAN BUSINESS LEADERS SUMMIT
|
|
14:00
|
Registrazione dei partecipanti al Milan Business Leaders Summit
|
|
14:30
|
Opening Speech: Politiche industriali per una crescita più forte, resiliente e inclusiva
|
|
14:45
|
Round Table: Priorità per le imprese: il punto di vista dei CEO
Alberto Viano, Deputy Country Managing Director , ALD Automotive | LeasePlan
|
|
15:15
|
Spotlight: Meritocrazia e leadership: il valore del talento
Oksana Lyniv, Direttrice d’Orchestra, Fondazione Teatro Comunale di Bologna
|
|
15:30
|
|
|
|
16:00
|
Registrazione dei partecipanti al Global Risk Forum
|
|
16:05
|
|
16:10
|
La sfida dei rischi incerti: fra paradossi di mercato e confini organizzativi in dilatazione
Michele Costabile, Direttore del Centro di Ricerca Luiss - X-ITE su Tecnologie e Comportamenti di Mercato, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Università Luiss
|
|
16:30
|
ROUNDTABLE: Lo scenario globale e nuove strategie di governance dei rischi: protagonisti a confronto
- Quali sono i principali rischi che le organizzazioni devono affrontare e gestire nello scenario globale emergente?
- Quali sono le nuove strategie di mitigazione e le principali leve di intervento nell’ottica dell’integrazione dei sistemi di gestione dei rischi e dei controlli?
Modera:
Carmela De Rango, Responsabile Servizio Risk Management, Fondazione Poliambulanza
|
|
17:20
|
Un nuovo approccio pragmatico al processo ERM quantitativo
|
|
17:35
|
ROUNDTABLE: Le priorità nell’Agenda dei Risk Manager: come creare valore e supportare la strategia aziendale
- I rischi legati ai cambiamenti climatici sono una minaccia crescente per il mondo imprenditoriale: quale processo di risk management stanno mettendo in atto le aziende per mitigare l’impatto sull’attività di impresa e per cogliere le opportunità offerte dalla transizione a un’economia net zero?
- Quali sono gli impatti sul business dei cambiamenti climatici come fare per prevenire e gestire le conseguenze?
- I nuovi fattori di rischio che influenzano le performance ESG ed il raggiungimento dei target di Agenda 2030
- Come i programmi di Enterprise Risk Management tengono conto dei nuovi rischi alla luce dei criteri ESG?
- Diversity & Inclusion Policy: Come creare valore per gli Stakeholder e governare i rischi legali e reputazionali
Cesare Conti, Professor of Corporate Finance, Business Valuation and Financial & Enterprise Risk Management, Università Bocconi
Marcello Grosso, Responsabile Sviluppo Sostenibile, Risk e Compliance, Poste Italiane
Ornella Perfetti, Head of Risk Assessment Cross Business, Support Functions & Emerging Risks and Competence Center, ENI
Stefano Scoccianti, ANRA Board Member e responsabile Enterprise Risk Management, Gruppo Hera
|
|
19:15
|
|
19:45
|
|
20:30
|
Networking Activities by invitation only presso il "Museo della Scienza e della Tecnologia"
|
|