Google Analytics - Profili di Compliance
L’adeguamento delle imprese italiane tra business e compliance necessity
Il tracciamento degli utenti online è divenuto, oramai, uno degli aspetti più
controversi e dibattuti. In un mercato sempre più competitivo le imprese
necessitano di informazioni per rendere efficiente il proprio business, ma
sempre di più molte associazioni lamentano un’eccessiva intromissione nella
sfera privata degli utenti digitali.
Il servizio di analisi statistica sviluppato da Google (Google Analytics) è uno
dei sistemi di tracciamento più utilizzati ed è entrato nell’occhio del ciclone
a seguito delle decisioni adottate dai garanti austriaco, francese ed italiano
che ne hanno dichiarato l’illegittimità sulla base di quanto disposto dalla
Corte di Giustizia UE nella celeberrima sentenza c.d. “Schrems II”.
L’impatto di tali pronunce è stato disruptive ed ha costretto le imprese ad
agire per adeguare i propri sistemi di tracciamento in tempi estremamente brevi
avuto riguardo alla delicatezza che tali strumenti svolgono per tutti quei
soggetti che hanno intrapreso la digital transformation.
Il tema è certamente complesso, poiché la vicenda in questione non dipendente
direttamente da una pratica commerciale scorretta, bensì da un conflitto
giuridico tra i due ordinamenti, posizionando il dibattito nel campo della
sovranità statale più che in quello del mercato globale.
Partecipando al seminario avrai modo di confrontarti con esperti del settore
circa l’attuale situazione giuridico-commerciale tra Unione Europea e Stati
Uniti, con uno specifico focus sulle possibili strategie da attuare per
ponderare necessità delle imprese e compliance alla normativa di riferimento.
TOPICS:
- Qual è la normativa di riferimento europea per il trasferimento del dato
negli stati uniti
- Qual è la normativa statunitense in materia privacy
- Cos’è il FISA
- Cos’è la Sentenza Schrems II
- Cos’era il Privacy Shield
- Cos’è l’Executive Order firmato dal Presidente Joe Biden
- Che cos’è Google Analytics
- Come funziona Google Analytics
- Perché Google Analytics è stato dichiarato non adeguato
- Qual è l’impatto di tale decisione
- Cosa comporta la disattivazione di Google Analytics per le imprese
italiane
A chi è rivolto:
- Responsabili della Compliance
- Internal auditor
- Responsabili della protezione dei dati personali (DPO)
- Amministratori di Sistema
- Consulenti IT
- Presidente, Amministratore Delegato e Direttore Generale
- CMO (Chief marketing Officer)
- CTO (Chief Technology Officer)
- CISO (Chief information Security Officer)
Agenda
show details
hide details
Mercoledì 14 Dicembre 2022 – Giornata Conclusa |
09:00
|
Registrazione dei partecipanti
|
|
09:10
|
DATI E IMPRESE: IL TRASFERIMENTO DEL DATO PERSONALE NEGLI STATI UNITI: CONTESTO NORMATIVO
- L’approccio del Regolamento UE 2016/679
- Il sistema del “Privacy Shield”
- La decisione della Corte di Giustizia UE con la sentenza c.d. “Schrems II”
|
|
10:15
|
GOOGLE ANALYTICS COS’É E COME FUNZIONA
- Il marketing online, che valore ha il dato?
- La rilevanza di attori statunitensi nel mercato digitale europeo
- Google Analytics Universal 360 e GA4 cosa sono e come funzionano
Filippo Trocca, Chief User and Customer Intelligence Officer , Gruppo Datrix
|
|
11:00
|
|
11:15
|
GOOGLE ANALYTICS IL FRAMEWORK NORMATIVO – GIURISPRUDENZIALE
|
|
12:30
|
|
13:00
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Filippo Trocca
Chief User and Customer Intelligence Officer
Gruppo Datrix
Partners
IN COLLABORAZIONE CON