Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK
Creating With Blockchain Creating With Blockchain

At a glance

Data: 22/11/2022
Location: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Indirizzo: Viale Pasubio, 5
Città: 20154 Milano (MI)

Contacts

Conference Manager

Segreteria Business International 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Sales Team 06.80.91.18

Creating With Blockchain

CREATING WITH BLOCKCHAIN - Stati Decentralizzati dell’Economia Digitale è un summit dedicato all'economia decentralizzata, ovvero quella complessa forma di attività e di scambi di asset digitali – trasparente, immutabile e senza intermediari, resa possibile dall’utilizzo della blockchain – e alla radicale trasformazione che questa sta producendo sui modelli tradizionali del business e della cultura.

La curiosità, la libertà, l'autodeterminazione, ma anche l’esigenza di condividere determinate intuizioni partendo da ambiti ignoti, sono alla base dei processi creativi e della ricerca scientifica confluiti nelle grandi rivoluzioni e innovazioni economiche e scientifiche.

Sono queste le premesse con cui è nato internet 30 anni fa. Con la rete si cercava di connettere le persone per migliorare e semplificare le comunicazioni, offrire opportunità di interazione, connessione e guadagno. Su questa direttrice hanno preso piede i sistemi crittografici fino all’evoluzione della blockchain, la nascita di Bitcoin e della criptovalute che consentono oggi la transizione di asset digitali senza la presenza di intermediari.

Uno scambio che ai giorni nostri usa quelle monete per evolversi, portando il semplice peer-to-peer economico a un vero e proprio internet of value. Una trasformazione sostenuta dalla certificazione di unicità rappresentata dagli Nft (non fungible token) distribuiti da marketplace come OpenSea. La possibilità di vendere e comprare in maniera decentralizzata asset virtuali immutabili per definizione, unici e non replicabili è il business del futuro.

Un’attività che, grazie alla creazione di un vero e proprio mondo digitale che la contenga, assume una nuova dimensione che tende verso un infinito ventaglio di possibilità ed esperienze e che, partendo dalla proprietà intellettuale, si articola nell’arte, nella moda, nell’automotive, nella letteratura, nella musica, nello sport, nella finanza e perfino nel digital real estate, ponendo alla sua base la criptovaluta come nuova moneta planetaria di scambio del (non)sistema, il metaverso come ambiente in cui immergersi totalmente e il gaming come nuova frontiera dell’interazione (de)strutturata.

Così, mentre gli investitori si tuffano sui mercati crypto, gli Stati osservano il fenomeno interrogandosi sulla regolamentazione e i creativi sperimentano con queste nuove tecnologie, misurandone i confini per capire se ci troviamo di fronte ad un'evoluzione fisiologica dell'arte o alla sua stessa fine, l’economia della cultura dimostra, ancora una volta, di anticipare le evoluzioni dell’economia generale, gli Nft e le crypto valute si trasformano nel nuovo tipo di finanziamento diretto ad artisti, collettivi e organizzazioni.

In questo scenario e guardando i dati, ci rendiamo conto che la crescita di questo nuovo universo non solo è esponenziale, ma probabilmente è destinata a stravolgere ogni concezione di realtà che abbiamo potuto avere fino ad ora. A livello globale, infatti, il valore delle cryptovalute nel 2021 ha superato i 2 trillioni di dollari.

Nel 2022, è già chiaro come numerose aziende siano pronte a entrare in questo settore. Da Adidas a Nike, da Facebook a Tencent e moltissime altre realtà stanno già investendo nel metaverso per poter ricreare un mondo virtuale in cui vivere, ma il web3 o web decentralizzato sta già prendendo un’altra via sotto il profilo del business, quella delle DAO (Decentralized Autonomous Organization). Organizzazioni autonome decentralizzate nelle quali un algoritmo agisce in base alla votazione della community che è in possesso dei token necessari per poter esprimere il proprio giudizio. Un modello quindi in cui la community non ha strutture gerarchiche, ma nella quale tutti i partecipanti propongono il loro punto di vista e in base al voto vengono decise le azioni da intraprendere.

In un’intera giornata dedicata allo stretto rapporto tra innovazione e unicità, decentralizzazione e futuro del business, gli Stati Decentralizzati dell’Economia Creativa 2022 - sotto la direzione di Carlo Antonelli e NERO Editions - proveranno a comprendere questi aspetti fondamentali di un nuovo modo di fare arte, business (e non solo) attraverso la parola di esperti del mondo accademico, artistico, tecnologico e manageriale per provare a definire le linee guida di approccio, le opportunità da cogliere, le sfide da affrontare e i trend da seguire in un mondo in piena costruzione, ma destinato a segnare un nuovo passo nel rapporto tra uomo e tecnologia.


Agenda

show details hide details
Martedì 22 Novembre 2022 – Giornata Conclusa
09:00
Registrazione dei Partecipanti
09:15
Introduzione e Welcome

Carlo Antonelli, Direttore Divisione Business Internional, Fiera Milano
Lorenzo Micheli Gigotti, Co-Founder, NERO
Massimiliano Tarantino, Direttore, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
09:30
Metaverse Industry talk

Stefano Fioravanzo, Advertising, Security, Partnership & New Business Officer, WINDTRE
Maria Mazzone, Responsabile, Accenture Customer Innovation Network Milano
Anna Maria Ricco, Chief Operating Officer, AXA Italia
Barbara Vita, Innovation Beyond the Core Head, Nestlé Italia
10:30
Teoria

Italo Rota, Architetto, Italo Rota Building Office
10:45
Audio

Alex Braga, Artist - Ceo&Founder, A-LIVE
Mat Dryhust, Artista e ricercatore
Holly Herndon, Musicista e sperimentatrice
Marzio Schena, Founder, CEO, Anote
11:20
Blockchain goes public

Paolo Bortolin, Vicedirettore Divisione Finanze e membro della Blockchain & Crypto task force, Città di Lugano
Fiorenza Lipparini, Managing Partner, Plusvalue
11:40
Marketing & Comunicazione

Francesco Bernabei, CEO e Executive Creative Director, MONOGRID
Lorenzo Cappannari, CEO & Founder, AnotheReality
Giulia Ferrari, Corporate Strategy Manager, Balich Wonder Studio
12:10
Moda&Gaming

Micael Barilaro, VP Metaverse Ventures, Gucci
Massimiliano Chiesa, SVP, Executive Board Member, Dentsu Creative
12:30
Arte

Ilaria Bonacossa, Direttrice, Museo Nazionale Arte Digitale
Carolyn Christov-Bakargiev, Direttrice, Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino
Maria Grazia Mattei, Fondatrice e Presidente, MEET Digital Culture Center
Hans Ulrich Obrist, Director, Serpentine Gallery
Domenico Quaranta, Professor, Accademia di Belle Arti di Brera
13:20
Conclusioni

Carlo Antonelli, Direttore Divisione Business Internional, Fiera Milano
Lorenzo Micheli Gigotti, Co-Founder, NERO
09:30-13:30 - Il Cielo in una stanza: the superinternet.world in VR, a cura di Superinternet Foundation
La Superinternet Foundation presenterà, infatti, l’installazione dal titolo “superinternet.world”, un progetto speculativo sulla costruzione di mondi in Web3 a partire dal basso. L’anti-metaverso “poorly made” superinternet.world, è composto da stanze in 3D disegnabili e vendibili su OpenSea, sarà presente durante l’evento in forma di Demo VR, per essere lanciato nel prossimo mese online.

Questo esperimento di world building, composto da NFT mutabili a base Polygon, è disegnato per sostenere un’economia a supporto degli artisti: “Super Residenze”, regali random, una “GreenDao”, e una serie di eventi periodici sia IRL che URL. La Superinternet Foundation è un progetto di nuova formazione composto da Silvia Dal Dosso, creativa e ricercatrice, Gabriele Donini, designer, Pablo Galbusera, web dev, Pietro Parisi, game developer, Stefano Redaelli, blockchain developer, e Giacomo Scandolara, designer, per maggiori informazioni è possibile visitare: superinternet.world.
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Carlo Antonelli Carlo Antonelli Direttore Divisione Business Internional Fiera Milano
Micael Barilaro Micael Barilaro VP Metaverse Ventures Gucci
Francesco Bernabei Francesco Bernabei CEO e Executive Creative Director MONOGRID
Ilaria Bonacossa Ilaria Bonacossa Direttrice Museo Nazionale Arte Digitale
Paolo Bortolin Paolo Bortolin Vicedirettore Divisione Finanze e membro della Blockchain & Crypto task force Città di Lugano
Alex Braga Alex Braga Artist - Ceo&Founder A-LIVE
Lorenzo Cappannari Lorenzo Cappannari CEO & Founder AnotheReality
Massimiliano Chiesa Massimiliano Chiesa SVP, Executive Board Member Dentsu Creative
Carolyn Christov-Bakargiev Carolyn Christov-Bakargiev Direttrice Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino
Mat Dryhust Mat Dryhust Artista e ricercatore
Giulia Ferrari Giulia Ferrari Corporate Strategy Manager Balich Wonder Studio
Stefano Fioravanzo Stefano Fioravanzo Advertising, Security, Partnership & New Business Officer WINDTRE
Holly Herndon Holly Herndon Musicista e sperimentatrice
Fiorenza Lipparini Fiorenza Lipparini Managing Partner Plusvalue
Maria Grazia Mattei Maria Grazia Mattei Fondatrice e Presidente MEET Digital Culture Center
Maria Mazzone Maria Mazzone Responsabile Accenture Customer Innovation Network Milano
Lorenzo Micheli Gigotti Lorenzo Micheli Gigotti Co-Founder NERO
Hans Ulrich Obrist Hans Ulrich Obrist Director Serpentine Gallery
Domenico Quaranta Domenico Quaranta Professor Accademia di Belle Arti di Brera
Anna Maria Ricco Anna Maria Ricco Chief Operating Officer AXA Italia
Italo Rota Italo Rota Architetto Italo Rota Building Office
Marzio Schena Marzio Schena Founder, CEO Anote
Massimiliano Tarantino Massimiliano Tarantino Direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Barbara Vita Barbara Vita Innovation Beyond the Core Head Nestlé Italia

Partners

SPONSOR

Accenture

CON IL PATROCINIO DI

RAI

IN COLLABORAZIONE CON

Book City Milano Fondazione Feltrinelli Gruppo Feltrinelli Nero Editions

PRODUCED BY

Business International Fiera Milano

Venue

Location: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Indirizzo: Viale Pasubio, 5
CAP: 20154
Città: Milano (MI)