I controlli a distanza sui lavoratori
Regole, strumenti e responsabilità dei datori di lavoro
Il corso affronta il tema degli strumenti finalizzati al controllo a distanza
dei lavoratori diversi dagli impianti di videosorveglianza, come la
geolocalizzazione mediante tecnologia GPS, e badge. Verranno affrontati i
profili teorici legati alle regole applicabili alla materia, alle cautele da
osservare e alle condotte da tenere.
Non verrà trascurata la trattazione delle singole strumentazioni e delle diverse
tipologie di utilizzo delle stesse nel contesto aziendale.
Saranno infine esposti alcuni casi giurisprudenziali che consentiranno non solo
di avere maggiormente chiari i concetti teorici, ma anche di confrontarsi con
l’applicazione delle regole ai singoli fatti concreti.
Key Topics
- Controllo a distanza
- Differenze con la videosorveglianza
- Geolocalizzazione
- Strumenti e regole
A chi è rivolto
Responsabili legali, responsabili relazioni sindacali, responsabili
trattamento dati, responsabili Hr
Agenda
show details
hide details
Lunedì 28 Novembre 2022 – Giornata Conclusa |
14:30
|
Registrazione dei partecipanti e apertura lavori
|
|
14:35
|
Concetti generali
- Cosa si intende per controllo a distanza del lavoratore
- Differenze tra controlli a distanza e videosorveglianza
- La normativa applicabile ai controlli a distanza
|
|
15:45
|
I controlli datoriali nel rapporto di lavoro
- I controlli del datore di lavoro nella fase preassuntiva
- I controlli del datore di lavoro nelle more del rapporto: la geolocalizzazione
- Gli altri strumenti di controllo a distanza dei dipendenti
- Regole e misure da adottare
- I controlli tramite agenzie investigative
- Utilizzabilità processuale dei dati acquisiti
- Analisi di sentenze e provvedimenti delle Autorità competenti
|
|
17:30
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Marco Martorana
Professore a contratto in Diritto della Privacy
Universitas Mercatorum