La Fatturazione Elettronica e l’Esterometro: Le Novità del 2022
Ampliamento del perimetro soggettivo e nuovi tipidocumento.Dal 1° ottobre
2022 le nuove specifiche tecniche
Dal 1° ottobre 2022, dovranno essere applicate le nuove specifiche tecniche
relativa alla fatturazione elettronica e all’esterometro. Le principali novità
interessano per un verso l’aggiornamento di alcuni codici di controllo,
correlati essenzialmente alle figure degli operatori economici coinvolti nelle
operazioni documentate; dall’altro il blocco informativo contenente gli altri
dati gestionali il quale, sebbene facoltativo nella compilazione, contiene
tuttavia elementi necessari per rispondere a determinate previsioni normative.
Da ultimo, si è proceduto ad introdurre un nuovo tipodocumento TD28 per
certificare gli acquisti da operatori sanmarinesi, con ricavi dichiarati
nell’anno solare precedente per un importo inferiore a euro centomila/00, i
quali abbiano documentato l’operazione, esponendo l’IVA, con fattura cartacea
perché esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica. Gli adeguamenti al
tracciato evidenziano complessivamente una sempre maggiore accuratezza nelle
informazioni da esporre in sede di compilazione della fattura elettronica SdI,
agevolando nella sostanza la corretta documentazione dall’origine delle
operazioni pena il mancato superamento dei controlli.
L’evoluzione del tracciato xml della e-fattura è fortemente caratterizzata dalla
volontà di garantire maggiori semplificazioni per i contribuenti, permettendo
loro di compilare in maniera quanto più automatica possibile i righi della
dichiarazione IVA, e permettere all’Agenzia delle entrate di generare le bozze
dei registri IVA, delle liquidazioni periodiche nonché della dichiarazione
precompilata IVA.
Il corso intende analizzare gli aspetti normativi ed i riflessi pratici ed
operativi connessi all’adempimento, verificando anche le novità del nuovo
tracciato xml, tempistiche e modalità di adeguamento. La finalità formativa del
corso è proprio quello di affiancare gli operatori nel comprendere a fondo
caratteristiche, adempimenti, vantaggi e obblighi derivanti dall’utilizzo della
fatturazione elettronica, così da poterne affrontarne la gestione in maniera più
diretta.
Agenda
show details
hide details
Martedì 22 Novembre 2022 – Giornata Conclusa |
09:00
|
Registrazione dei partecipanti
|
|
09:10
|
|
09:35
|
Perimetro soggettivo della e-fattura e dell’esterometro dal 1.7.2022
|
|
10:00
|
I nuovi codici di controllo
|
|
10:25
|
L’utilizzo del campo ”altridatigestionali”
|
|
10:50
|
Come gestire le operazioni estere e le comunicazioni al Fisco: i tipidocumento TD17, TD18 e TD19
|
|
11:15
|
|
11:30
|
Le indicazioni delle Entrate con la circolare 26/E/2022
|
|
11:55
|
La certificazione delle operazioni con San Marino e il nuovo tipodocumento TD28
|
|
12:20
|
I dati di fattura elettronica, esterometro e documenti commerciali utilizzati ai fini del controllo dal Fisco
|
|
12:45
|
Le modalità di conservazione elettronica
|
|
13:00
|
Domande e Chiusura dei lavori
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni