Gli aspetti giuslavoristici dello smart working Gli aspetti giuslavoristici dello smart working

At a glance

Data: 15/11/2022
Città: Live Streaming

Contacts

Conference Manager

Segreteria Business International 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Sales Team 06.80.91.18
In-house training Formazione Finanziata

Gli aspetti giuslavoristici dello smart working

Il corso, che prende punto dall’impetuoso incremento del ricorso allo Smart Working nel periodo di pandemia, è teso ad analizzare le principali problematiche legislative e giurisprudenziali sull’argomento; con attenzione, in particolare, sulla precedente normativa in materia di telelavoro e sulle differenze, strutturali ed applicative, tra telelavoro e Smart Working.

Key topics

A chi è rivolto
Responsabili Risorse Umane, Project Manager, Responsabili Ufficio Legale


Agenda

show details hide details
Martedì 15 Novembre 2022 – Giornata Conclusa
09:00
Registrazione dei partecipanti e saluti
09:10
Il telelavoro
  • Breve ricostruzione storica
  • La normativa sul telelavoro
09:45
Dal telelavoro allo smart-working
  • Le differenze strutturali dello smart-working rispetto al telelavoro
  • La normativa sullo smart-working (legge 81/2017)
  • L’accelerazione sull’utilizzazione dello smart-working nel periodo di pandemia
10:30
Elementi essenziali della prestazione lavorativa in smart-working
  • Smart-working: obiettivi e misurabilità della prestazione
  • Il controllo della prestazione: potere direttivo e disciplinare nello smart-working
  • Il concetto di ‘luogo di lavoro’ nello smart-working
11:15
Break
11:30
Casistica di giurisprudenza sullo smart-working
12:30
Discussione
13:00
Fine dei lavori
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Paolo Teodoli Paolo Teodoli Avvocato del Foro di Roma, Esperto in diritto del lavoro con particolare attenzione al contenzioso giudiziale.