Come leggere la bolletta doganale
Il seminario si propone di fornire ai partecipanti i mezzi necessari per la corretta compilazione di tutta la documentazione necessaria per operare correttamente con paesi ExtraUE, alla luce delle novità e semplificazioni contenute nel Nuovo Codice Doganale UE. Particolare attenzione verrà riservata alle novità dei principali documenti internazionali di trasporto e alle procedure doganali in materia di import/export.
DESTINATARI
Responsabili amministrativi, addetti alla contabilità, all’ufficio estero e alle spedizioni.
Agenda
show details
hide details
Giovedì 01 Dicembre 2022 – Giornata Conclusa |
09:30
|
Registrazione dei partecipanti e saluto da parte del Docente
Simone Del Nevo, Docente e Consulente in commercio estero specializzato in aspetti doganali e fiscali, Studio Del Nevo
|
|
09:40
|
La bolletta doganale di esportazione
- Il DAU
- Il DAE
- Il codice MRN
- Gli MRN generati in altro Paese della UE
- Le prove alternativa dell’export
|
|
11:00
|
|
11:30
|
Analisi delle principali casella della bolletta doganale
- Le bollette EXA e T2
- Il valore
- La voce doganale
- L’incoterm
- Il codice EORI
|
|
13:00
|
|
14:00
|
Le bollette doganali di import
- Analisi della principali caselle
- Il calcolo dei diritti doganali
- Le rettifiche della bolletta doganale (revisione di parte e di ufficio)
- La conversazione delle bollette doganali ai fini iva
- Cenni sui documenti di trasporto internazionale
|
|
16:30
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Simone Del Nevo
Docente e Consulente in commercio estero specializzato in aspetti doganali e fiscali
Studio Del Nevo