Come vivere e lavorare bene nel cambiamento Come vivere e lavorare bene nel cambiamento

At a glance

Data: 27/10/2022
Città: Live Streaming

Contacts

Conference Manager

Segreteria Business International* 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Sales Team* 06.80.91.18
* Per maggiori dettagli in merito al trattamento dei dati personali prendere visione dellaprivacy policy
Formazione Finanziata

Come vivere e lavorare bene nel cambiamento

Cambiamento continuo sembra essere l’espressione giusta per descrivere quello che ci accade ogni giorno. Siamo sommersi da trasformazioni radicali che trasmettono alle Aziende la necessità di evolversi in modo sempre più rapido: dalle multinazionali alle piccole e medie imprese, tutte si rinnovano costantemente, modificando gli obiettivi di business, gli organigrammi e le funzioni, le tecnologie e le modalità di lavoro.

Oggi - soprattutto dopo l’esperienza degli ultimi due anni, dall’esplosione della crisi pandemica in poi - le Organizzazioni sono più che mai consapevoli di dover costruire una relazione proattiva col cambiamento: questo significa in primo luogo non subirlo, ma anche e soprattutto anticiparlo, produrlo, utilizzarlo come strumento indispensabile per migliorare la qualità dei servizi e ottenere risultati operativi competitivi.

Alti livelli di produttività, eccellente qualità nei prodotti e nei servizi, buone relazioni con clienti soddisfatti, collaboratori impegnati e motivati, con una forte capacità di reagire alle domande del mercato: queste sono le caratteristiche delle Organizzazioni eccellenti e sono tutte legate alla capacità di saper cambiare.

Il workshop offre ai partecipanti risorse e conoscenze utili a promuovere un approccio costruttivo e strategico al cambiamento, lavorando sulla consapevolezza della sua importanza e della sua necessità.

Il corso affronta il tema analizzando tre aspetti fondamentali:

  1. Il cambiamento, i rischi e le opportunità
    • Il processo di cambiamento;
    • Le abitudini e le resistenze al cambiamento;
    • La sfera di influenza: Cosa possiamo fare, in pratica, per trovare una possibilità di incidere sul contesto che ci circonda?
       
  2. Le risposte possibili alla sfida del cambiamento
    • Acquisire consapevolezza del proprio stile di reazione al cambiamento;
    • Quali sono gli schemi mentali e le credenze che influiscono sulle nostre azioni?
    • Ricognizione delle risorse per vivere nel cambiamento: allenare quelle disponibili, attivare quelle latenti, sviluppare quelle mancanti.
    • Possibilitazione: allargare il raggio delle possibilità per muoversi verso la stabilità o verso l’innovazione.
       
  3. Le competenze chiave per vincere la sfida
    • Empowerment e scelta: dalla reazione all’azione;
    • Prefigurazione del futuro: non sogni ad occhi aperti, ma scenari positivi realizzabili.
    • Reframing: tante cornici possibili per lo stesso evento;
    • Resilienza e responsabilità (abilità a rispondere).

A CHI È RIVOLTO
A tutti coloro che, per diversi motivi, si trovano ad affrontare processi di cambiamento o che considerano importante lavorare su questa particolare competenza trasversale, fondamentale oggi in qualsiasi profilo organizzativo.
 


Agenda

show details hide details
Giovedì 27 Ottobre 2022 – Giornata Conclusa
09:30
Registrazione dei partecipanti
10:00
Esploriamo il cambiamento
  • Mappa di partenza
  • Qual è, in generale, il mio rapporto con il cambiamento?
  • Come vivo i cambiamenti in atto in questo momento?
  • Cosa serve per costruire un buon rapporto con il cambiamento?
10:30
Le reazioni al cambiamento
  • Minacce ed opportunità
  • Resistenze al cambiamento
  • “La metafora della farfalla”
  • Quanti stili di reazione al cambiamento?
  • Storie e racconti sul cambiamento
  • Questionario
11:15
Break
11:30
Il processo di cambiamento e le possibili risposte
  • Sondaggio: “Quali sono gli stadi del cambiamento?”
  • La Possibilitazione: una terza polarità
  • Esercitazione: “La margherita”
  • I sintomi della “Sindrome del Luccio”
13:00
Pausa Pranzo
14:00
Le competenze per vivere bene il cambiamento
  • La respons-abilità: abilità a rispondere;
  • Esercitazione: “Io devo”;
  • Reframing: la storia dei tagliapietre;
  • La profezia che si autoavvera;
  • La resilienza;
15:30
Chiusura dei lavori
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Francesca Vaccaro Francesca Vaccaro Psicologa ed esperta in formazione aziendale sulle soft skills