Prendere decisioni in un contesto di cambiamento
Come integrare il dissenso per raggiungere gli obiettivi
Lavorare significa decidere e decidere significa lavorare. Proprio per questo è
fondamentale strutturare processi decisionali in grado di favorire una
partecipazione consapevole all’interno dell’azienda.
La giornata formativa proposta analizzerà gli strumenti ed i modelli più
efficaci per individuare, misurare e rafforzare l’insieme di competenze che
permettono di governare i processi decisionali ed orientarli verso la coesione.
Infatti, molto spesso il dissenso viene sottovalutato, illudendosi che la
decisione intrapresa sciolga essa stessa il dissenso. Il corso si occuperà
invece delle modalità per gestire il dissenso e coinvolgerlo in direzione di
obiettivi comuni.
Verrà data risposta a domande che spesso si pongono: che cosa accade quando un
gruppo di lavoro è implicato in una decisione? Come lavorare i diversi punti di
vista in modo che il disaccordo non diventi un fattore ostacolante? Come operare
in modo che le decisioni non lascino strascichi di insoddisfazione e lamentela?
Quali sono gli strumenti per monitorare e valutare l’efficacia delle azioni
messe in campo?
Key Topics
- Identificare e analizzare le modalità e le implicazioni operative dei
processi decisionali utilizzati all’interno della propria organizzazione.
- Acquisire nuove competenze di lettura e di intervento in riferimento
alla gestione delle decisioni.
- Acquisire modelli di intervento finalizzati a rilevare il dissenso e ad
integrarlo verso la costruzione di obiettivi comuni.
- Decisioni e processi decisionali. Implicazioni operative, organizzative
e relazionali.
- Modelli e strumenti per governare i processi decisionali e orientarli
verso la coesione.
- La gestione del dissenso e la sua integrazione in direzione di un
obiettivo comune.
A chi è rivolto: a tutti coloro che gestiscono team di lavoro.
Agenda
show details
hide details
Mercoledì 16 Novembre 2022 – Giornata Conclusa |
09:00
|
Registrazione dei Partecipanti ed Apertura dei Lavori
|
|
09:15
|
|
10:00
|
Decisioni e processi decisionali: implicazioni operative, organizzative e relazionali
|
|
11:00
|
|
11:15
|
Modelli e strumenti per governare i processi decisionali e orientarli verso la coesione
|
|
13:00
|
|
14:00
|
La gestione del dissenso e la sua integrazione in direzione di un obiettivo comune
|
|
15:00
|
Piano di potenziamento personale, strumenti di monitoraggio e valutazione
|
|
15:45
|
Conclusioni e proposte di approfondimento
|
|
16:00
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni