Creating with Blockchain
CREATING WITH BLOCKCHAIN - Stati Decentralizzati dell’Economia Digitale
è un summit dedicato all' economia decentralizzata, ovvero quella complessa
forma di attività e di scambi di asset digitali – trasparente, immutabile e
senza intermediari, resa possibile dall’utilizzo della blockchain – e alla
radicale trasformazione che questa sta producendo sui modelli tradizionali del
business e della cultura.
La curiosità, la libertà, l'autodeterminazione, ma anche l’esigenza di
condividere determinate intuizioni partendo da ambiti ignoti, sono alla base dei
processi creativi e della ricerca scientifica confluiti nelle grandi rivoluzioni
e innovazioni economiche e scientifiche.
Sono queste le premesse con cui è nato internet 30 anni fa. Con la rete si
cercava di connettere le persone per migliorare e semplificare le comunicazioni,
offrire opportunità di interazione, connessione e guadagno. Su questa direttrice
hanno preso piede i sistemi crittografici fino all’evoluzione della blockchain,
la nascita di Bitcoin e della criptovalute che consentono oggi la transizione di
asset digitali senza la presenza di intermediari.
Uno scambio che ai giorni nostri usa quelle monete per evolversi, portando il
semplice peer-to-peer economico a un vero e proprio internet of value. Una
trasformazione sostenuta dalla certificazione di unicità rappresentata dagli Nft
(non fungible token) distribuiti da marketplace come OpenSea. La possibilità di
vendere e comprare in maniera decentralizzata asset virtuali immutabili per
definizione, unici e non replicabili è il business del futuro.
Un’attività che, grazie alla creazione di un vero e proprio mondo digitale che
la contenga, assume una nuova dimensione che tende verso un infinito ventaglio
di possibilità ed esperienze e che, partendo dalla proprietà intellettuale, si
articola nell’arte, nella moda, nell’automotive, nella letteratura, nella
musica, nello sport, nella finanza e perfino nel digital real estate, ponendo
alla sua base la criptovaluta come nuova moneta planetaria di scambio del
(non)sistema, il metaverso come ambiente in cui immergersi totalmente e il
gaming come nuova frontiera dell’interazione (de)strutturata.
Così, mentre gli investitori si tuffano sui mercati crypto, gli Stati osservano
il fenomeno interrogandosi sulla regolamentazione e i creativi sperimentano con
queste nuove tecnologie, misurandone i confini per capire se ci troviamo di
fronte ad un'evoluzione fisiologica dell'arte o alla sua stessa fine, l’economia
della cultura dimostra, ancora una volta, di anticipare le evoluzioni
dell’economia generale, gli Nft e le crypto valute si trasformano nel nuovo tipo
di finanziamento diretto ad artisti, collettivi e organizzazioni.
In questo scenario e guardando i dati, ci rendiamo conto che la crescita di
questo nuovo universo non solo è esponenziale, ma probabilmente è destinata a
stravolgere ogni concezione di realtà che abbiamo potuto avere fino ad ora. A
livello globale, infatti, il valore delle cryptovalute nel 2021 ha superato i 2
trillioni di dollari.
Nel 2022, è già chiaro come numerose aziende siano pronte a entrare in questo
settore. Da Adidas a Nike, da Facebook a Tencent e moltissime altre realtà
stanno già investendo nel metaverso per poter ricreare un mondo virtuale in cui
vivere, ma il web3 o web decentralizzato sta già prendendo un’altra via sotto il
profilo del business, quella delle DAO (Decentralized Autonomous Organization).
Organizzazioni autonome decentralizzate nelle quali un algoritmo agisce in base
alla votazione della community che è in possesso dei token necessari per poter
esprimere il proprio giudizio. Un modello quindi in cui la community non ha
strutture gerarchiche, ma nella quale tutti i partecipanti propongono il loro
punto di vista e in base al voto vengono decise le azioni da intraprendere.
- Quali sono però oggi le opportunità che questo nuovo universo offre
realmente?
- Come è possibile farne parte non solo in maniera attiva, ma anche
strategica e propositiva?
- Quali sono gli asset da comprendere, monitorare e valorizzare?
- Quali le tempistiche, gli investimenti e le tecnologie?
- Cosa rende un’opera, un progetto, un’idea, un Nft di valore?
In un’intera giornata dedicata allo stretto rapporto tra innovazione e
unicità, decentralizzazione e futuro del business, gli Stati Decentralizzati
dell’Economia Creativa 2022 - sotto la direzione di Carlo Antonelli e NERO
Editions - proveranno a comprendere questi aspetti fondamentali di un nuovo modo
di fare arte, business (e non solo) attraverso la parola di esperti del mondo
accademico, artistico, tecnologico e manageriale per provare a definire le linee
guida di approccio, le opportunità da cogliere, le sfide da affrontare e i trend
da seguire in un mondo in piena costruzione, ma destinato a segnare un nuovo
passo nel rapporto tra uomo e tecnologia.