Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK
Creating with Blockchain Creating with Blockchain

At a glance

Data: 11/05/2022
Location: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Indirizzo: Viale Pasubio, 5
Città: 20154 Milano (MI)

Contacts

Conference Manager

Segreteria Business International 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Sales Team 06.80.91.18

Creating with Blockchain

CREATING WITH BLOCKCHAIN - Stati Decentralizzati dell’Economia Digitale è un summit dedicato all' economia decentralizzata, ovvero quella complessa forma di attività e di scambi di asset digitali – trasparente, immutabile e senza intermediari, resa possibile dall’utilizzo della blockchain – e alla radicale trasformazione che questa sta producendo sui modelli tradizionali del business e della cultura.

La curiosità, la libertà, l'autodeterminazione, ma anche l’esigenza di condividere determinate intuizioni partendo da ambiti ignoti, sono alla base dei processi creativi e della ricerca scientifica confluiti nelle grandi rivoluzioni e innovazioni economiche e scientifiche.

Sono queste le premesse con cui è nato internet 30 anni fa. Con la rete si cercava di connettere le persone per migliorare e semplificare le comunicazioni, offrire opportunità di interazione, connessione e guadagno. Su questa direttrice hanno preso piede i sistemi crittografici fino all’evoluzione della blockchain, la nascita di Bitcoin e della criptovalute che consentono oggi la transizione di asset digitali senza la presenza di intermediari.

Uno scambio che ai giorni nostri usa quelle monete per evolversi, portando il semplice peer-to-peer economico a un vero e proprio internet of value. Una trasformazione sostenuta dalla certificazione di unicità rappresentata dagli Nft (non fungible token) distribuiti da marketplace come OpenSea. La possibilità di vendere e comprare in maniera decentralizzata asset virtuali immutabili per definizione, unici e non replicabili è il business del futuro.

Un’attività che, grazie alla creazione di un vero e proprio mondo digitale che la contenga, assume una nuova dimensione che tende verso un infinito ventaglio di possibilità ed esperienze e che, partendo dalla proprietà intellettuale, si articola nell’arte, nella moda, nell’automotive, nella letteratura, nella musica, nello sport, nella finanza e perfino nel digital real estate, ponendo alla sua base la criptovaluta come nuova moneta planetaria di scambio del (non)sistema, il metaverso come ambiente in cui immergersi totalmente e il gaming come nuova frontiera dell’interazione (de)strutturata.

Così, mentre gli investitori si tuffano sui mercati crypto, gli Stati osservano il fenomeno interrogandosi sulla regolamentazione e i creativi sperimentano con queste nuove tecnologie, misurandone i confini per capire se ci troviamo di fronte ad un'evoluzione fisiologica dell'arte o alla sua stessa fine, l’economia della cultura dimostra, ancora una volta, di anticipare le evoluzioni dell’economia generale, gli Nft e le crypto valute si trasformano nel nuovo tipo di finanziamento diretto ad artisti, collettivi e organizzazioni.

In questo scenario e guardando i dati, ci rendiamo conto che la crescita di questo nuovo universo non solo è esponenziale, ma probabilmente è destinata a stravolgere ogni concezione di realtà che abbiamo potuto avere fino ad ora. A livello globale, infatti, il valore delle cryptovalute nel 2021 ha superato i 2 trillioni di dollari.

Nel 2022, è già chiaro come numerose aziende siano pronte a entrare in questo settore. Da Adidas a Nike, da Facebook a Tencent e moltissime altre realtà stanno già investendo nel metaverso per poter ricreare un mondo virtuale in cui vivere, ma il web3 o web decentralizzato sta già prendendo un’altra via sotto il profilo del business, quella delle DAO (Decentralized Autonomous Organization). Organizzazioni autonome decentralizzate nelle quali un algoritmo agisce in base alla votazione della community che è in possesso dei token necessari per poter esprimere il proprio giudizio. Un modello quindi in cui la community non ha strutture gerarchiche, ma nella quale tutti i partecipanti propongono il loro punto di vista e in base al voto vengono decise le azioni da intraprendere.

In un’intera giornata dedicata allo stretto rapporto tra innovazione e unicità, decentralizzazione e futuro del business, gli Stati Decentralizzati dell’Economia Creativa 2022 - sotto la direzione di Carlo Antonelli e NERO Editions - proveranno a comprendere questi aspetti fondamentali di un nuovo modo di fare arte, business (e non solo) attraverso la parola di esperti del mondo accademico, artistico, tecnologico e manageriale per provare a definire le linee guida di approccio, le opportunità da cogliere, le sfide da affrontare e i trend da seguire in un mondo in piena costruzione, ma destinato a segnare un nuovo passo nel rapporto tra uomo e tecnologia.


Agenda

show details hide details
Mercoledì 11 Maggio 2022 – Giornata Conclusa
14:30
Introduzione e Welcome

Carlo Antonelli, Direttore Divisione Business Internional, Fiera Milano
Gian Luca Comandini, Forbes 100 Under 30, Docente, Imprenditore, Innovatore, Chairman AIXA
Lorenzo Micheli Gigotti, Co-Founder, NERO
Massimiliano Tarantino, Direttore, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
15:15
Arte e blockchain

Invernomuto , Artisti e Creatori di DAO
Silvia Dal Dosso, Artista e ricercatrice, Co-funder di Clusterduck
Andrea Lissoni, Artistic Director, Haus der Kunst, Munich
15:45
Coffee Break
16:00
Creatività e Comunicazione

Giulia Ferrari, Corporate Strategy Manager, Balich Wonder Studio
Stefania Siani, Presidente, ADCI Art Director Club Italiano, CEO e COO, Serviceplan Italia
Marco Staglianò, CEO, Another 1
Bernabò Visconti di Modrone, Founder & CEO, Artshell
16:45
Another 1 per Olmetex presenta DRIP-LAB Project
Un’idea visionaria, multidisciplinare e creativa senza limiti che si pone come mission quella di far vivere l’arte dei graffiti sia nel suo luogo d’appartenenza, la strada, ma anche come NFT.
Unico nel suo genere, un parco giochi artistico senza frontiere che non si ferma davanti ad un muro e così il graffito viene scomposto e fotografato in campioni unici di dimensione 65x65 cm che diventano NFT.
Forma digitale, forma fisica; dal wall alla stampa su tessuti Olmetex, poi NFT che potranno raggiungere ogni latitudine e longitudine.

Trane , Artista
Shek , Artista
Shishe , Artista
Zoow 24, Artista
Luca Breschi, CEO, Olmetex
Beatrice Breschi, Owner, Olmetex
Francesco Sorrentino, CCO, Another 1
Marco Staglianò, CEO, Another 1
17:00
NFT, smart contract e diritto della proprietà intellettuale

Paolo Luca Barbieri, Trader e artista del collettivo, Alterazioni Video
Miltos Manetas, Artista
Alessandra Pellegrini, Critica e scrittrice
Massimo Sterpi, Avvocato specializzato nel settore della proprietà intellettuale, Studio Gianni& Origoni
17:45
Continuum del Metaverso: le nuove tecnologie ed experience che rivoluzioneranno il modo di operare delle aziende

Maria Mazzone, Responsabile, Accenture Customer Innovation Network Milano
18:15
“Metabrands”: from Omni-Channel to Omni-Reality

Tommaso Nervegna, Metaverse Strategy Lead, Accenture Song
18:35
Inventare il futuro

Bruce Sterling, Famoso Scrittore di Fantascienza e tra i fondatori del movimento Cyberpank
19:00
Aperitivo
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Invernomuto  Invernomuto Artisti e Creatori di DAO
Trane  Trane Artista
Shek  Shek Artista
Shishe  Shishe Artista
Zoow 24 Zoow 24 Artista
Carlo Antonelli Carlo Antonelli Direttore Divisione Business Internional Fiera Milano
Paolo Luca Barbieri Paolo Luca Barbieri Trader e artista del collettivo Alterazioni Video
Luca Breschi Luca Breschi CEO Olmetex
Beatrice Breschi Beatrice Breschi Owner Olmetex
Gian Luca Comandini Gian Luca Comandini Forbes 100 Under 30, Docente, Imprenditore, Innovatore Chairman AIXA
Silvia Dal Dosso Silvia Dal Dosso Artista e ricercatrice Co-funder di Clusterduck
Giulia Ferrari Giulia Ferrari Corporate Strategy Manager Balich Wonder Studio
Andrea Lissoni Andrea Lissoni Artistic Director Haus der Kunst, Munich
Maria Mazzone Maria Mazzone Responsabile Accenture Customer Innovation Network Milano
Lorenzo Micheli Gigotti Lorenzo Micheli Gigotti Co-Founder NERO
Tommaso Nervegna Tommaso Nervegna Metaverse Strategy Lead Accenture Song
Alessandra Pellegrini Alessandra Pellegrini Critica e scrittrice
Stefania Siani Stefania Siani Presidente, ADCI Art Director Club Italiano CEO e COO, Serviceplan Italia
Francesco Sorrentino Francesco Sorrentino CCO Another 1
Marco Staglianò Marco Staglianò CEO Another 1
Bruce Sterling Bruce Sterling Famoso Scrittore di Fantascienza e tra i fondatori del movimento Cyberpank
Massimo Sterpi Massimo Sterpi Avvocato specializzato nel settore della proprietà intellettuale Studio Gianni& Origoni
Massimiliano Tarantino Massimiliano Tarantino Direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Bernabò Visconti di Modrone Bernabò Visconti di Modrone Founder & CEO Artshell

Partners

SPONSOR

Accenture Another 1

IN COLLABORAZIONE CON

Book City Milano Fondazione Feltrinelli Nero Editions

MEDIA PARTNER

Zero

PRODUCED BY

Business International Fiera Milano

Venue

Location: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Indirizzo: Viale Pasubio, 5
CAP: 20154
Città: Milano (MI)