Fattura Elettronica 2022
A grandi passi verso l’obbligo di fatturazione elettronica anche in Europa
Combattere le frodi IVA, riducendo l’evasione a livello europeo, attraverso
l’implementazione di diverse strategie che trovano gli strumenti principe a tal
fine nell’introduzione degli obblighi di dichiarazione digitale e di
fatturazione elettronica entro il 2023: queste le azioni individuate dall’Unione
Europea finalizzare ad adeguare la disciplina unionale in materia di IVA alle
nuove modalità di funzionamento dell’economia, sempre più caratterizzate da una
assoluta celerità negli scambi in ragione dell’utilizzo sempre più diffuso di
piattaforme digitali di contrattazione, rendendo obbligatorio l’utilizzo di
fatture in formato elettronico anche nei rapporti tra privati, analogamente a
quanto accaduto in Italia.
Sul piano nazionale, a partire dalle operazioni Iva realizzate dal 1° gennaio
2022, l’esterometro sarà sostituito dalla trasmissione dei dati delle operazioni
da e verso l’estero utilizzando il tracciato xml della e-fattura: il ciclo
attivo sarà documentato con il codice convenzionale a 7 ics, mentre per il ciclo
passivo occorrerà trasmettere a Sdi i tipidocumento TD17, TD18 e TD19, con
particolari e più stringenti scadenze. A tal fine occorre individuare quali
tipologie inviare, e come compilare il tracciato xml. Con la necessaria
conseguenza, che i nuovi documenti così generati, in quanto informatici,
dovranno essere inviati in un sistema di conservazione a norma secondo le nuove
Linee Guida di AgID operative dal 1° gennaio 2022.
Questi i principali obiettivi del corso che, oltre ad una panoramica su quanto
sta accadendo come obbligatorietà a livello unionale, andrà a verificare da un
punto di vista molto operativo le modalità di gestione delle operazioni con
l’estero e la loro comunicazione al fisco.
Agenda
show details
hide details
Lunedì 30 Maggio 2022 – Giornata Conclusa |
09:00
|
Registrazione dei partecipanti
|
|
09:15
|
Novità e prospettive europee: obbligo anche tra privati
|
|
10:00
|
E-fattura in IT: proroghe e novità 2022
|
|
11:00
|
|
11:15
|
Superamento dell’esterometro dal 1° luglio 2022
- Flusso attivo: utilizzo del codice convenzionale
- Flusso passivo: tipidocumento, trasmissione
- Tempistiche di invio
|
|
12:15
|
Conservazione dei documenti
|
|
13:00
|
Domande e chiusura dei lavori
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni