Stati Generali del Dlgs 231/2001
Le ultime novità per le imprese, questioni ancora aperte, nuovi modelli
organizzativi e compliance integrata
Il seminario ha l’obiettivo di aiutare le aziende a fare chiarezza sulle ultime
novità in tema di Dlgs 231/2001 che, anche alla luce dell’emergenza Covid e
delle ultime sentenze giurisprudenziali, impone alle imprese un necessario
aggiornamento dei modelli di organizzazione e controllo e nuove responsabilità.
La responsabilità amministrativa degli enti si fa dunque più stringente con
l’obiettivo di sviluppare una nuova cultura aziendale e, modelli organizzativi,
orientati alla prevenzione dei reati. Se si vorranno evitare le gravi
conseguenze sancite dal Decreto 231 tutte le società dovranno aggiornare i loro
modelli organizzativi tenendo conto anche dei nuovi reati e delle nuove sanzioni
previste, ma soprattutto predisporre in maniera adeguata controlli interni in
grado di presidiare le numerose attività a rischio.
Durante il seminario di Business International testimonianze aziendali e docenti
esperti in materia affronteranno i seguenti temi:
- I nuovi modelli organizzativi e la cultura aziendale orientata alla
prevenzione
- Ruolo ed attività degli attori della governance aziendale (ODV, CDA,
Compliance, Audit)
- Le novità in corso: aggiornamento dei reati presupposto, riforma
Cartabia, nuove linee guida Confindustria
- Soluzioni gestionali da adottare per essere compliant ai nuovi reati
presupposto ed ai nuovi fattori di rischio (es: sicurezza e salute, cyber
risk, reati tributari)
- Ultime sentenze giurisprudenziali e nuovi orientamenti
- Le relazioni tra gli indicatori ESG, sostenibilità ed i modelli 231/2001
Agenda
show details
hide details
Mercoledì 23 Marzo 2022 – Giornata Conclusa |
09:30
|
Apertura ed introduzione ai lavori a cura dei coordinatori
|
|
09:35
|
Il Nuovo paradigma della responsabilità amministrativa orientata alla prevenzione ed accountability
|
|
10:00
|
Focus Organismo di vigilanza nel modello ex Dlgs 231/2001: compiti, poteri, responsabilità, e nuove evidenze dalle ultime pronunce della magistratura
|
|
10:30
|
Nuovo scenario di riferimento in tema di Dlgs 231/2001: dalla Commissione Cartabia alla revisione della normativa ed ai nuovi reati presupposto
Maurizio Rubini, Avvocato, Giurista d'Impresa, Esperto di Risk Management e Regulatory Compliance
|
|
11:00
|
|
11:30
|
Come migliorare l'applicazione e l'efficacia del Dlgs 231/2001 alla luce dei recenti sviluppi normativi e dei progetti di riforma
|
|
12:00
|
Focus Sostenibilità, indicatori ESG e compliance al Dlgs 231/2001: come predisporre un modello di Compliance Integrata?
|
|
12:30
|
Le Investigazioni interne ed modello organizzativo ex Dlgs 231/2001
- Organizzazione e criticità nell’esecuzione delle investigazioni interne aziendali
- Investigazioni interne e tutela dei lavoratori
- Attività di reportistica e monitoraggio
Francesco Centonze, Professore ordinario di diritto penale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondatore dello Studio Legale Associato Centonze
|
|
13:00
|
|
14:00
|
La riscrittura dei reati di riciclaggio per le imprese e le ricadute sul modello organizzativo ex Dlgs 231/2001
|
|
14:45
|
Open forum sul Dlgs 231/2001 e dibattito con i partecipanti
- Gestione ed organizzazione degli ODV nei gruppi
- Integrazione delle varie normative e modelli di compliance integrata
|
|
16:15
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Francesco Centonze
Professore ordinario di diritto penale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Fondatore dello Studio Legale Associato Centonze
Maurizio Rubini
Avvocato, Giurista d'Impresa, Esperto di Risk Management e Regulatory Compliance