Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK
Global Risk Forum 2022 Global Risk Forum 2022

At a glance

Data: 17/06/2022
Location: Museo Diocesano, Chiostri di Sant’Eustorgio
Indirizzo: C.so di Porta Ticinese 95
Città: 20123 Milano (MI)

Download brochure

Contacts

Conference Manager

Umberto Pellegrino 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Sales Team 06.80.91.18

Global Risk Forum 2022

The Global Risk Landscape Evolution - Le aziende di fronte ai nuovi scenari di rischio inattesi
#Future #Strategy #Risks
 
Il 17 giugno ritorna in presenza il Global Risk Forum l’evento di Business International – Fiera Milano che analizza le strategie emergenti nell’ambito della gestione dei rischi in azienda realizzato in collaborazione con la prestigiosa Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia e con il Patrocinio di ANRA - Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali.

Le aziende moderne si trovano di fronte ad una serie innumerevole, ed inaspettate tipologie di rischio di difficile identificazione e quantificazione. Rischi cyber, scarsità di materie prime, aumento prezzi energia, transizione climatica, pressioni migratorie, conflitti geo-economici, fuga dei talenti sono i principali rischi che il World Economic Forum considera di maggiore impatto ma ce ne sono altrettanti difficilmente quantificabili e nemmeno immaginabili, si pensi ad esempio alla grande ondata di pandemia, ancora in corso, che ha messo a repentaglio la business continuity di molte imprese.

Ne parleremo durante il prossimo Global Risk Forum un appuntamento imperdibile per chi vuole conoscere come allineare il sistema di Enterprise Risk Management alla strategia aziendale e gestire in maniera integrata e sostenibile i nuovi rischi fornendo un supporto concreto al business.

Al centro del dibattito di questa edizione:

A chi è rivolto:
Chief Risk Officer, Risk Manager, CFO, Direttore Amministrativo, Direttore Affari Legali e Societari, Segretario CDA, Membro del CDA; Internal Audit, Compliance Manager, Responsabile Assicurazioni, Chief Security Officer.

Il Global Risk Forum è parte di Business Leaders Summit il nuovo evento di Business International – Fiera Milano che analizza trend e futuro delle C-Lines (CFO, HR, CPO, CRO, Sales & Marketing).


Agenda

show details hide details
Venerdì 17 Giugno 2022 – Giornata Conclusa
08:45
Registrazione dei partecipanti & Welcome Coffee
09:20
Apertura dei lavori a cura di ANRA

Carlo Cosimi, Presidente, ANRA
Il mutato contesto macroeconomico e la nuova mappatura dei rischi: a che punto siamo?
09:30
Il nuovo paesaggio del rischio: Priorità e approcci per affrontare il prossimo scenario macroeconomico e governare la ripresa
Molte aziende stanno già rispondendo alla sfida dell'inflazione con una serie di misure, dall'aumento dei prezzi al consumatore dove possibile, alla riduzione dei costi attraverso ordini di dimensioni maggiori e la compressione dei costi logistici. Le soluzioni più a lungo termine includono l'investimento in miglioramenti dei processi e attrezzature che possono aumentare la produttività, e l'automazione che aiuta ad alleviare l'impatto della carenza di manodopera. Con i rischi incombenti che vanno dall’eventuale nuovo aumento dei casi di COVID-19 alle carenze della catena di approvvigionamento e della manodopera, fino all'impennata dei prezzi, le aziende che possono prepararsi al meglio e attrezzarsi per un ambiente commerciale incerto saranno quelle meglio posizionate per superare i prossimi anni in buona salute - e per capitalizzare qualsiasi vantaggio.

Eugenio Dacrema, Early Warning and Economic Risk Analyst, World Food Programme
09:45
Gli impatti della crisi geopolitica e della guerra Russia-Ucraina sulla crescita e competitività delle imprese: come aggiornare la mappa dei rischi?

Alessandro De Felice, Chief Risk Officer, Prysmian
I nuovi rischi legati ai processi di innovazione e trasformazione digitale delle imprese
10:00
Quali sono i fattori di rischio più critici legati alla rapida svolta digitale imposta alle imprese dal nuovo scenario?
I continui processi di trasformazione tecnologica, molte attività che in passato apparivano impossibili ora sono alla portata di tutti ed espongono le imprese a rischi inaspettati. Quali sono i rischi connessi alla crescente dipendenza dalle piattaforme digitali ed alle nuove abitudini di lavoro? Come aumentare la consapevolezza sulle minacce e sull’importanza di comportamenti adeguati da parte dei dipendenti, ed amministratori?

Il panel ha l’obiettivo di approfondire in che modo le aziende stanno adeguando i loro processi di risk management alle minacce cyber per la tutela degli asset aziendali.

Antonio Bucci, Chief Risk Officer, Banca Generali
Michele Fabbri, Chief Information Security Officer, De Nora
Alessandro Piva, Direttore Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, Politecnico di Milano
I nuovi rischi ESG: come introdurre la Sostenibilità nei sistemi evoluti di Enterprise Risk Management?
10:30
KEYNOTE SPEECH: Quali sono gli strumenti ed i nuovi modelli legati alla sostenibilità? 
Il clima ed il cambiamento climatico comportano dei rischi concreti per le aziende in termini sia di impatti diretti che indiretti. Nel contesto internazionale ed in particolare europeo negli ultimi anni diverse direttive quadro hanno cercato di definire una tassonomia dei fenomeni climatici da considerare e delle linee guida su come procedere alla quantificazione dei rischi. In ambito finanziario la direzione è quella di un obbligo per le aziende di rendicontazione dei rischi non-finanziari ed in genere di una determinazione dei fattori ambientali, sociali e governativi del rischio. Quali sono gli strumenti ed i modelli di questa nuova finanza legati alla sostenibilità?

Mario Martina, Professore Ordinario e Coordinatore del Dottorato nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico, IUSS Pavia
10:45
Quali sono i fattori di rischio che influenzano maggiormente le performance ESG delle imprese?

Alberto Girardi, Risk Consultant, EY
10:55
Coffee Break & Networking
11:15
Insight by Partner: come l’integrazione degli obiettivi ESG nei sistemi di Enterprise Risk Management può migliorare la gestione dei rischi e aiutare i processi decisionali?

Gabriel Ephraim, GRC Solutions Consultant, Workiva
11:30
Tavola Rotonda: Cambiamento climatico, transizione energetica e sostenibilità sono ormai i temi nell’Agenda di ogni nazione
Quali sono le esperienze delle aziende italiane nell’introduzione degli obiettivi ESG nelle strategie aziendali e nei programmi di ERM?

Cecilia Casadei, Head of Enterprise Risk Management, Chiesi Farmaceutici
Mario Martina, Professore Ordinario e Coordinatore del Dottorato nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico, IUSS Pavia
Pasquale Merella, Chief Risk Officer, Green Arrow Capital SGR
Germana Montroni, Chief Financial and Risk Officer, ATM - Azienda Trasporti Milanesi
Andrea Rocco, Head of Risk Management, Brembo
Risk Management, Supply Chain e Business Continuity
12:15
Gestire i rischi a 360° con un approccio globale: come integrare i rischi ESG, cyber, perpetual KYC/KYS, sanzioni compliance, proprietà e controllo nei sistemi ERM

Nicola Passariello, Financial Crime Compliance Practice Lead, Moody’s Analytics
Vitaliano Tobruk, Supplier Risk Practice Lead, Moody’s Analytics
12:30
La gestione dei rischi relativi all’approvvigionamento delle materie prime e lo sviluppo di modelli sostenibili nella catena del valore
La gestione dei rischi legati alla catena di fornitura rappresenta una grande criticità per tutte le imprese che mette in discussione la continuità aziendale. Il ruolo del Risk Management è cruciale nell’identificare e misurare azioni di mitigazione in tempo reale. Quali sono gli strumenti e le metodologie che il Risk Manager ha a disposizione per la gestione e monitoraggio della supply chain?

Modera:

Mario Chiodi, Partner, Carnà & Partners

Antonino Callaci, Global Head of Risk Management & Business Continuity, Falck Renewables
Marco Castelli, Internal Compliance & Audit Director, Ceva Logistics Italia
Alessandro Conte, Head Of Global Risk Control, Enel X
Fabrizio Tucci, Direttore Risk Management, Gruppo Iren
13:30
Chiusura dei lavori Light Lunch & Networking
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Antonio Bucci Antonio Bucci Chief Risk Officer Banca Generali
Antonino Callaci Antonino Callaci Global Head of Risk Management & Business Continuity Falck Renewables
Cecilia Casadei Cecilia Casadei Head of Enterprise Risk Management Chiesi Farmaceutici
Marco Castelli Marco Castelli Internal Compliance & Audit Director Ceva Logistics Italia
Mario Chiodi Mario Chiodi Partner Carnà & Partners
Alessandro Conte Alessandro Conte Head Of Global Risk Control Enel X
Carlo Cosimi Carlo Cosimi Presidente ANRA
Eugenio Dacrema Eugenio Dacrema Early Warning and Economic Risk Analyst World Food Programme
Alessandro De Felice Alessandro De Felice Chief Risk Officer Prysmian
Gabriel Ephraim Gabriel Ephraim GRC Solutions Consultant Workiva
Michele Fabbri Michele Fabbri Chief Information Security Officer De Nora
Alberto Girardi Alberto Girardi Risk Consultant EY
Mario Martina Mario Martina Professore Ordinario e Coordinatore del Dottorato nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico IUSS Pavia
Pasquale Merella Pasquale Merella Chief Risk Officer Green Arrow Capital SGR
Germana Montroni Germana Montroni Chief Financial and Risk Officer ATM - Azienda Trasporti Milanesi
Nicola Passariello Nicola Passariello Financial Crime Compliance Practice Lead Moody’s Analytics
Alessandro Piva Alessandro Piva Direttore Osservatorio Cybersecurity & Data Protection Politecnico di Milano
Andrea Rocco Andrea Rocco Head of Risk Management Brembo
Vitaliano Tobruk Vitaliano Tobruk Supplier Risk Practice Lead Moody’s Analytics
Fabrizio Tucci Fabrizio Tucci Direttore Risk Management Gruppo Iren

Media Gallery

  Videos

Carlo Cosimi

Presidente, ANRA, al Global Risk Forum

Eugenio Dacrema

Early Warning and Economic Risk Analyst, World Food Programm

Alessandro De Felice

Chief Risk Officer, Prysmian Group

Antonio Bucci

Chief Risk Officer, Banca Generali
1 | 2 | 3

Partners

GOLD SPONSOR

Workiva

SILVER SPONSOR

Carnà & Partners Moody's

CON IL PATROCINIO DI

ANRA Federmanagement

IN COLLABORAZIONE CON

IUSS Pavia PhD SDC

MEDIA PARTNER

Business Community PMI Wall Street Italy

SPONSOR TECNICO

Cantina Girardi Cellini Caffè

Venue

Location: Museo Diocesano, Chiostri di Sant’Eustorgio
Indirizzo: C.so di Porta Ticinese 95
CAP: 20123
Città: Milano (MI)

Il Museo Diocesano è raggiungibile con le seguenti modalità:


Con mezzi pubblici:

  • Da Piazza Duomo: M1 – M3, con il tram 3 fermata C.so di P.ta Ticinese 106 prima di P.zza 24 maggio Con i tram 9, 29, 30 che portano in Piazza XXIV Maggio
  • Da Sant’Ambrogio M2 o Cadorna con l’autobus 94, scendere alla Fermata Colonne di San Lorenzo\Via Molino delle Armi
  • Da Stazione Centrale: Prendere metro M3 direzione DUOMO e poi con il tram 3 scendere alla fermata C.so di P.ta Ticinese 106 prima di P.zza 24 maggio
  • Da MXP: Malpensa Express direzione Cadorna e poi autobus 94, scendere alla Fermata Colonne di San lorenzo\Via molino delle armi
  • Da LIN: Bus linea 73 direzione DUOMO e poi con il tram 3 scendere alla fermata C.so di P.ta Ticinese 106 prima di P.zza 24 maggio
Parcheggi:
  • Via Conca del Naviglio
  • Piazza Quasimodo
  • Via Calatafimi
  • Porta Genova, parcheggio FS