Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie.
OK
How to build new workforce between metaverse and reality
L’hr Director Summit, ideato e realizzato da Business International, è
l’appuntamento di riferimento per i leader delle Risorse Umane: un’imperdibile
occasione per conoscere le migliori esperienze di gestione hr in un tempo
sospeso tra reale e metaverso.
Si svolgerà il 14 e 15 giugno 2022 a Milano e si alterneranno tavole rotonde,
masterclass e momenti esperenziali che consentiranno di attivare relazioni,
conoscere le più innovative soluzioni di mercato e confrontarsi con autorevoli
esperti del settore.
Tema dell’edizione 2022è la costruzione di una nuova forza lavoro tra metaverso
e reale in un contesto di cambiamento continuo.
N.B. L'iscrizione comprende la partecipazione ai lavori congressuali,
la relativa eventuale documentazione in formato cartaceo e/o elettronico a
seconda del caso, welcome coffee, coffee break e lunch (non è compresa la
cena del 14/06/2022).
Persone, processi e strumenti: la collaborazione in contesti di cambiamento continuo
In un mondo in cui il cambiamento è continuo, come si possono supportare le persone a sviluppare l’agilità emotiva per sostenere le sfide che di volta in volta si presentano?
18:00
I principali trends nella gestione hr: come tornare a prosperare nel mondo post covid
La pandemia è stata “ disruptive” rispetto al modo in cui le aziende operavano e, senza dubbio, la capacità di adeguarsi al cambiamento è stato discrimine di successo e sopravvivenza.
Quali sono le competenze di cui le risorse umane avranno bisogno per fornire valore in un mondo tecnologicamente avanzato?
Quali sono le metriche e le strategie organizzative rivelatesi vincenti in un mondo del lavoro sempre più flessibile ?
Quali sono i rischi per le organizzazioni che non supportano forme di lavoro flessibili?
Ci sono adeguate forme di tutela del lavoro flessibile?
In che modo le aziende pianificano il lavoro ibrido e quali opportunità si presentano?
19:30
Aperitivo
20:30
Cena riservata e su invito presso Maio Restaurant, piazza del Duomo.
Future of work: nuovi modelli di organizzazione del lavoro tra metaverso e reale
Quali sono i fattori a cui le organizzazioni devo dare priorità per sostenere una cultura flessibile in un ambiente di lavoro virtuale o cmq misto?
Come creare equilibrio tra sviluppo digitale e parte umanistica?
Le soluzioni di intelligenza artificiale possono favorire la collaborazione nelle forme di lavoro ibrido?
10:15
Il direttore delle Risorse Umane nell’era del talento senza confini
L’emergenza sanitaria vissuta ha, tra le altre cose, radicalmente modificato il paradigma della natura del lavoro, ovvero da chi viene svolto, dove e come viene fatto.
Siamo stati catapultati nell’era dei team globali, dove non esistono confini all’assunzione di talenti internazionali.
Come sono cambiate le strategie di assunzione dei talenti?
Come sono stati ricalibrati i KPI in un mondo del lavoro sempre più flessibile?
Come si integra il digitale nei processi di gestione, selezione e onboarding?
11:00
Break & Networking
11:30
Agilità organizzativa: come guidare la crescita mediante organizzazioni agili
Come ridisegnare le strutture organizzative e gestionali per garantire agilità e flessibilità?
Quali sono i modelli organizzativi che riescono a migliorare le prestazioni, l’engagement dei dipendenti e la crescita del business?
12:15
Finding balance: welfare e salute per rafforzare la cultura del benessere in azienda
Viviamo un’epoca di profonde contraddizioni, in cui, se da un lato la tecnologia ha facilitato e reso possibile la continuità di molti processi, dall’altro ha aumentato la cultura dell’ “always on”, in cui si è sempre connessi con le inevitabili conseguenze a livello mentale e professionale.
Quali strategie impiega la direzione delle risorse umane per promuovere la cultura del benessere in azienda?
Il Museo Diocesano è raggiungibile con le seguenti modalità:
Con mezzi pubblici:
Da Piazza Duomo: M1 – M3, con il tram 3 fermata C.so di P.ta Ticinese 106 prima di P.zza 24 maggio
Con i tram 9, 29, 30 che portano in Piazza XXIV Maggio
Da Sant’Ambrogio M2 o Cadorna con l’autobus 94, scendere alla Fermata Colonne di San Lorenzo\Via Molino delle Armi
Da Stazione Centrale: Prendere metro M3 direzione DUOMO e poi con il tram 3 scendere alla fermata C.so di P.ta Ticinese 106 prima di P.zza 24 maggio
Da MXP: Malpensa Express direzione Cadorna e poi autobus 94, scendere alla Fermata Colonne di San lorenzo\Via molino delle armi
Da LIN: Bus linea 73 direzione DUOMO e poi con il tram 3 scendere alla fermata C.so di P.ta Ticinese 106 prima di P.zza 24 maggio