Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie.
OK
Procurement of the Future: Towards Sustainable Sourcing
Un business sostenibile è un requisito imprescindibile per affrontare le sfide
del futuro. Coerentemente con questa visione, oggi Procurement significa: catena
di fornitura sostenibile, innovazione digitale, conservazione, protezione e
circolarità delle risorse, equità sociale e resilienza in un contesto post-covid.
Il 13 e 14 giugno torna in presenza a Milano il CPO - Chief Procurement
Officer Summit, l’edizione 2022 mette il Procurement al centro della
transizione ecologica con l’obiettivo di analizzare i trend, le soluzioni
tecnologiche ed i nuovi modelli organizzativi della funzione procurement in
grado di supportare la ripresa economica verde e il raggiungimento degli
obiettivi di business.
2022 CPO TOPICS
Elevating procurement in the new business reality: ripensare le
strategie
Effectively managing risk in the supply chain: la resilienza della
catena del valore
The rise of sustainovation: puntare sulla sostenibilità e su fonti di
approvvigionamento diversificate
Role of Procurement in driving ESG agenda: il procurement al centro
degli obiettivi ESG
Digital transformation strategies for the post-pandemic world:
accellerare la trasformazione digitale.
Building the team up for better collaboration: adottare un modello
organizzativo agile
N.B. L'iscrizione comprende la partecipazione ai lavori congressuali,
la relativa eventuale documentazione in formato cartaceo e/o elettronico a
seconda del caso, welcome coffee, coffee break e lunch (non è compresa la
cena del 13/06/2022).
Il 13 Giugno si svolgerà la serata di premiazione dei
Circular Procurement Awards, premi dedicati ai migliori progetti di
innovazione in area Procurement.
Anna Spinelli, Chief Procurement Officer, DHL Deutsche Post
Concetta Testa, Head of Procurement and Logistic, Autostrade
19:30
CPO Italian Awards & Networking Dinner
Circular Procurement Awards
Procurement at the heart of ecological transition
The Procurement Leaders are committing to create a more sustainable future. We understand that without a healthy and sustainable environment, there will be no future in which we, as a business, can thrive. Circular Procurement Italian Awards celebrate the most impressive top managers, teams, and organisations in procurement that acellerating growth, innovation, equity and sustainability through circular economy projects.
For procurement organisations, effective forecasting is a necessity. Getting it right – or wrong – has implications for functions throughout the business
10:30
The strategic imperative of better forecasting
Riccardo Paolini, Key Account Manager & Business Development, SDG Group Italy
Driving Sustainable Procurement across the Enterprise
Come guidare la transizione verso un Sustainable Procurement nell’Azienda
Negli ultimi decenni le società tecnologiche sono state protagoniste di un grande fenomeno di transizione noto come “trasformazione digitale”. Una rinnovata coscienza ecologica e sociale sta coinvolgendo governi, pubblico servizio e cittadini; anche per le aziende for-profit si sta imponendo una nuova trasformazione, ovvero la transizione da meri criteri di profitto verso nuovi principi di sostenibilità. L’imperativo dei Board è realizzare valore in tutte le dimensioni della cosiddetta triple-P bottom line: Prosperity (che include Profit), People, Planet.
Inoltre, si osserva nel mercato una sinergia tra i due trend trasformativi che definiscono la nostra era: ServiceNow, azienda tecnologica che fa della trasformazione digitale il proprio core business, ritiene che le due transizioni vadano orchestrate come un’unica trasformazione, digitale e sostenibile.
Nel proprio intervento ServiceNow evidenzierà il quadro di mercato per i processi di procurement sostenibile e quale sia il ruolo che i Chief Procurement Officer hanno in questa transizione.
E’ infatti fondamentale assicurare la coerenza nel tempo dell’ ecosistema, della supply chain e dei vendor con i principi di sostenibilità (3P) delle proprie aziende.
ServiceNow fornirà inoltre elementi per valutare quali siano le capability di cui dotarsi per completare i propri processi di procurement ed essere attori primari della transizione negli anni a venire.
L’assunzione strategica è che l’unico Procurement possibile sia quello Sostenibile: occorre agire, ora!
Pierluigi Pace, Principal Strategist - Inspire Value, ServiceNow
Environmental, social and governance (ESG) expectations have never been higher. Enterprises are looking clearly toward their supply chain and procurement leaders to deliver against these expectations.
12:15
Disruptive technologies to drive ESG impact
Giuseppe Elia, Strategic Account Executive, EcoVadis Italia
Il Museo Diocesano è raggiungibile con le seguenti modalità:
Con mezzi pubblici:
Da Piazza Duomo: M1 – M3, con il tram 3 fermata C.so di P.ta Ticinese 106 prima di P.zza 24 maggio
Con i tram 9, 29, 30 che portano in Piazza XXIV Maggio
Da Sant’Ambrogio M2 o Cadorna con l’autobus 94, scendere alla Fermata Colonne di San Lorenzo\Via Molino delle Armi
Da Stazione Centrale: Prendere metro M3 direzione DUOMO e poi con il tram 3 scendere alla fermata C.so di P.ta Ticinese 106 prima di P.zza 24 maggio
Da MXP: Malpensa Express direzione Cadorna e poi autobus 94, scendere alla Fermata Colonne di San lorenzo\Via molino delle armi
Da LIN: Bus linea 73 direzione DUOMO e poi con il tram 3 scendere alla fermata C.so di P.ta Ticinese 106 prima di P.zza 24 maggio