Working from anywhere
Nuove tendenze post-Covid nella mobilità internazionale dei lavoratori per
il 2022
Come il Covid-19 sta impattando sulla gestione amministrativa, fiscale e
previdenziale degli expatraties.
Nel webinar verranno illustrate le nuove tendenze nella mobilità internazionale
dei lavoratori, come il Covid-19 sta impattando sulla gestione amministrativa,
di immigration, fiscale e previdenziale degli expatriates e dei datori di
lavoro.
Nel contesto post-pandemico, la mobilità internazionale del personale sta
subendo delle significative trasformazioni.
E’ richiesto al management aziendale una complessa attività di pianificazione
e/o di ridefinizione della politica di gestione del capitale umano, tra cui
anche l’adozione di nuove modalità di lavoro (remote working internazionale,
virtual assignment) che riducano al minimo i rischi ed i costi legati al
trasferimento del personale.
Agenda
show details
hide details
Venerdì 29 Aprile 2022 – Giornata Conclusa |
15:00
|
Apertura dei lavori e presentazione dei relatori
|
|
15:15
|
Impatto Covid-19 sui distacchi transnazionali
- Aspetti giuslavoristici, previdenziali ed amministrativi
- Covid-19: impatti sulla determinazione dello status di residenza fiscale
- Come cambia la tassazione del reddito di lavoro dipendente in epoca Covid-19.
- La tassazione del reddito di lavoro dipendente nelle convenzioni contro le doppie imposizioni. Situazione attuale e prospettive di riforma
- La tassazione dei lavoratori frontalieri a seguito degli accordi post-Covid con la Francia, la Svizzera, l’Austria. Gli ultimi protocolli con gli altri paesi.
- Lo scambio di informazioni tra autorità fiscali. Come difendersi dai recenti casi di errate o duplicate segnalazioni
|
|
15:45
|
Working from anywhere, smart-working e virtual assignment per gli expatriates
- La regolamentazione giuslavoristica emergenziale ed a regime per espatriati e distaccati
- Virtual assignment: cos’è ed in cosa si differenzia rispetto all’assignment tradizionale
- Conseguenze del virtual assignment in termini di fiscali, amministrativi, immigration e contributivi per il lavoratore ed il datore di lavoro
- Home working e retribuzioni convenzionali
- La detassazione dei rimborsi delle spese domestiche (es. utenze, cancelleria) alla luce dei recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Rischi di stabile organizzazione in Italia per le attività svolte in Italia dai lavoratori.
- Working from anywhere. Opportunità e rischi del turismo fiscale del lavoratore. Dalla delocalizzazione del datore di lavoro a quella del lavoratore
|
|
16:30
|
Regime fiscale degli impatriati alla luce degli ultimi chiarimenti di prassi
- Il regime premiale: i requisiti soggettivi e oggettivi
- Novità L. 178/2020 (Legge di Bilancio 2021): estensione a 10 anni del periodo agevolato per soggetti rientrati in Italia sino al 2019
- I chiarimenti della Circolare 33/2020 in tema di lavoratori impatriati, condizioni e limiti applicativi sulla base dell’orientamento di prassi. Nuove criticità da gestire
- La prassi in tema di applicazione del regime degli impatriati in caso di rientri da distacchi dalla Circolare n. 33/2020 alle Risoluzioni n. 42/2021 e n. 683/2021
- I chiarimenti della Risoluzione n. 596 del 2021 in tema di applicazione del regime impatriati ai lavoratori che svolgono attività in “smart working” per un datore di lavoro estero
- Il regime fiscale degli impatriati e smart-working dall’Italia. Opportunità e criticità alla luce di risoluzioni non pubblicate
|
|
17:45
|
Ultime istruzioni operative post-Brexit
- Il protocollo on Social Security Coordination: indicazioni operative post Brexit
- La continuità contributiva in Italia/UK dopo la Brexit: deroghe al principio di territorialità
- I distacchi UE-UK: validità dei certificati di copertura già emessi al 31 dicembre 2020 e nuovi obblighi per il futuro
- Impatto per i datori di lavoro italiani in termini di oneri previdenziali da sostenere
- Confronto tra contributi sociali Italia/UK
- Aspetti fiscali per i lavoratori distaccati in UK.
|
|
18:15
|
|
18:45
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Partners
IN COLLABORAZIONE CON