Pianificazione e controllo del cash flow a breve, medio e lungo termine Pianificazione e controllo del cash flow a breve, medio e lungo termine

At a glance

Data: 17/11/2021
Città: Live Streaming

Contacts

Conference Manager

Segreteria Business International* 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Sales Team* 06.80.91.18
* Per maggiori dettagli in merito al trattamento dei dati personali prendere visione dellaprivacy policy
Formazione Finanziata

Pianificazione e controllo del cash flow a breve, medio e lungo termine

Come costruire nuovi modelli di previsione finanziaria in contesti di incertezza

Se c’è una certezza che abbiamo dovuto fronteggiare in questo periodo di totale incertezza è quella che gli eventi imprevedibili, con i loro impatti e la loro durata, sono sempre dietro l’angolo e giungono nei momenti più inaspettati nella nostra vita professionale. Questo elemento, conferma anche un altro principio della nostra vita economia, quello di “Cash is King”, ovvero il binomio “capacità previsionale” e “gestione della cassa” è sempre più stretto e vitale e nelle scelte quotidiane delle aziende.

Il corso analizza gli schemi della pianificazione industriale, economica, patrimoniale e finanziaria di breve, medio e lungo periodo, in un’ottica di gestione dei rischi e in un contesto di forte incertezza. In dettaglio, il corso ha l’obiettivo di fornire a imprenditori, manager, tesorieri, direttori finanziari e controller questi strumenti sempre più indispensabili a guidare l’azienda a raggiungere i propri obiettivi industriali tramite un attento controllo dei flussi di cassa.

Topics:

A chi è rivolto:


Agenda

show details hide details
Mercoledì 17 Novembre 2021 – Giornata Conclusa
09:30
Registrazione dei partecipanti
09:35
Nozioni di implementazione di un Piano Industriale in un contesto di forte incertezza
  • Macro-obiettivi e analisi strategica
  • Definizione del piani operativi
  • Strumenti e scenari da considerare (analisi dei rischi)
  • Esempi di piani industriali
11:00
Break
11:15
Nozioni di Budget Patrimoniale
  • Obiettivi e logiche di utilizzo
  • Costruzione del modello (parametri da utilizzare, ecc.)
  • Sviluppo e interconnessione con modello economico e finanziario
  • Esempio di budget patrimoniale
13:00
Pausa pranzo
14:00
Il controllo della “Cassa” nel tempo e la solidità finanziaria di un’impresa
  • Obiettivi e logiche di utilizzo del Budget Finanziario
  • Costruzione del modello
  • Controllo della sostenibilità finanziaria dei piani economici e di investimento
  • Esempio di budget e rendiconto finanziario
15:00
La gestione della cassa nel quotidiano
  • Obiettivi e logiche di utilizzo
  • Fonti informative
  • Nozioni di tesoreria anticipata
  • Reporting di cassa (cash forecast e cosuntivo di tesoreria)
16:00
Esempio Impresa Alpha
  • Analisi e valutazione del piano
  • Possibili interventi migliorativi
  • Eventuali azioni di risanamento
16:30
Chiusura dei lavori
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni