Enterprise Risk Management Summit
Il panorama dei fattori di rischio che minacciano la competitività e,
continuità operativa delle aziende, è in costante evoluzione. La crescente
digitalizzazione e, la natura ibrida dei nuovi rischi, sta
rivoluzionando, infatti, l’attuale scenario competitivo, ponendo l’attenzione,
in tutti i campi produttivi, sulla tutela del dato e sulla messa in campo
di strategie di protezione degli asset aziendali da rischi di varia natura.
I Chief Risk Officer moderni si trovano di fronte a nuove e complesse
sfide per supportare i nuovi modelli organizzativi, sviluppare nuovi
framework di enterprise risk management con coperture assicurative
personalizzate e globali, dotarsi di sistemi avanzati in grado di
identificare, prevenire e monitorare i global risk.
ERM Summit, organizzato ogni anno da Business International - Fiera Milano
Media, fornisce ai Risk Manager e, tutti coloro che si occupano di gestione del
rischio, strumenti e tecniche applicabili in azienda per supportare
l’organizzazione nella gestione dei rischi derivanti da situazioni turbolente e
complesse come quella attuale.
Topics:
- I nuovi modelli organizzativi post pandemici ed il ruolo del CRO
- Reporting dei rischi e nuovi modelli di corporate governance
- Come mettere in sicurezza i nuovi confini dell’impresa (fornitori,
partner, dipendenti) e sviluppare partnership di filiera per la gestione dei
rischi emergenti?
- Come introdurre nei programmi di ERM la sostenibilità e come gestire i
nuovi rischi ESG?
- Rischi cyber e programmi di protezione degli asset aziendali
- Risk Management, Supply Chain e Business Interruption: cosa abbiamo
imparato da Covid 19?
- Come aumentare la cultura di risk management in azienda e nella filiera?
A chi è rivolto:
Risk Manager, Chief Risk Officer, Chief Security Officer, CFO, Direttore
Amministrativo, Direttore Affari Legali e Societari, Segretario CDA, Membro del
CDA; Internal Audit, Compliance Manager, Responsabile Assicurazioni
ERM Summit è parte di Business Leaders Summit il nuovo evento di Business
International – Fiera Milano Media che analizza trend e futuro delle C-Lines (CFO,
HR, CPO, CRO, Sales & Marketing).
Agenda
show details
hide details
Giovedì 02 Dicembre 2021 – Giornata Conclusa |
08:45
|
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
|
|
09:30
|
Apertura evento ed introduzione a cura del chairman
Maurizio Rubini, Avvocato, Giurista d'Impresa, Esperto di Risk Management e Regulatory Compliance
|
|
09:45
|
Keynote speech: Outlook sull’economia italiana ed effetti del PNRR
|
|
|
Tavola Rotonda: I nuovi modelli organizzativi post pandemici ed il ruolo del CRO tra sostenibilità ed innovazione
|
|
10:10
|
Nuovo ruolo del Chief Risk Officer: come diffondere la cultura del rischio in azienda tra innovazione e sostenibilità?
- Il ruolo del CRO a supporto della definizione della strategia e dei modelli organizzativi
- Nuove skill e nuove performance per il CRO
- Il ruolo del CRO tra Risk Management e sostenibilità: come introdurre nei programmi di ERM la Sostenibilità
- Gestione del rischio ed approcci integrati alla gestione delle prestazioni ESG
|
|
10:45
|
Quantificare l'impatto dei rischi aziendali e operativi sulla strategia e gli obiettivi del business
|
|
11:00
|
|
|
Tavola Rotonda: Proteggere gli asset aziendali dalle minacce cyber: quali programmi di Risk Management?
|
|
11:30
|
FATTORE UMANO VS CYBER SECURITY: quali sono i fattori di rischio più critici?
- Come integrare il Cyber Risk nei programmi ERM
- Come diffondere la cultura di cyber security in azienda
- Come proteggere gli asset aziendali dai rischi cyber?
- Quali soluzioni assicurative?
|
|
|
Tavola Rotonda: Risk Management, Governance e Compliance
|
|
12:00
|
Reporting dei rischi, compliance e nuovi modelli di corporate governance
I Risk Manager devono gestire i rischi emergenti in un mondo rimodellato da COVID-19 dove la capacità di risposta ai mutevoli cambiamenti gioca un ruolo sempre più centrale. In questo scenario il reporting dei rischi rappresenta un fattore determinante per la definzione delle strategie aziendali e la protezione degli asset. Quali sono i nuovi framework di riferimento?
Andrea Di Paolo, Head of Legal, Compliance and Regulatory Affairs South Europe Area, British American Tobacco
|
|
|
Tavola Rotonda: Risk management, Supply Chain e Gestione delle terze parti
|
|
12:30
|
L’identificazione delle vulnerabilità nella catena del valore aggiunto come forma di prevenzione al Financial Crime
|
|
12:45
|
SUPPLY CHAIN RESILIENCY: Gestione dei rischi relativi alla catena di fornitura e di terze parti
Nel 2020, le nostre aziende hanno scoperto quanto siano fragili le loro catene di approvvigionamento. Indipendentemente dall'industria o dal settore, hanno dovuto affrontare almeno uno di questi scenari: difficoltà ad ottenere materie prime, ad acquistare o importare prodotti critici per l'attività, calo della domanda di prodotti che hanno causato lente rotazioni delle scorte e problemi di liquidità. A questo si aggiunge che molte attività sono state esternalizzate. La gestione dei rischi legati alla catena di fornitura rappresenta quindi un asset fondamentale per l’impresa sul cui il Risk Management deve intervenire per evitare il manifestarsi di nuove minacce in grado di impattare la continuità aziendale e la sua reputazione. Quali sono gli strumenti che il Risk Manager ha a disposizione per gestione e monitoraggio della supply chain?
Valentina Paduano, Chief Risk & Compliance Officer, Dedalus Group, VicePresident, FERMA
|
|
13:15
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Andrea Di Paolo
Head of Legal, Compliance and Regulatory Affairs South Europe Area
British American Tobacco
Valentina Paduano
Chief Risk & Compliance Officer, Dedalus Group
VicePresident, FERMA
Maurizio Rubini
Avvocato, Giurista d'Impresa, Esperto di Risk Management e Regulatory Compliance