Hybrid Events
Questo percorso formativo si rivolge ai responsabili e project manager
Marketing, Comunicazione ed Eventi e si propone di analizzare come il sistema
degli Hybrid Events si stia affermando nella nuova era dell’organizzazione di
eventi, con un focus sulle modalità di incremento dell'engagement dell'audience
per rendere unica l'esperienza. Gli eventi ibridi infatti, consentono di
raggiungere un più ampio raggio di partecipanti, ampliare la community e
raccogliere informazioni attraverso gli analytics che possono essere
capitalizzate per lo sviluppo ed il rafforzamento del brand aziendale.
Topic
Le tematiche verteranno attorno alla comprensione di un nuovo approccio
comunicativo per evitare di creare dei meetings di serie B, in cui siano
facilitati l’interazione ed il networking tra partecipanti online ed in presenza
in tempo reale. Si approfondirà la valorizzazione del coinvolgimento
dell’audience anche da remoto, tramite l’acquisizione di metodi e tecniche
pratiche per massimizzare l’engage anche grazie all’impiego di digital tools per
incentivare la partecipazione attiva di entrambe le tipologie di audience.
Obiettivi
- Individuare le caratteristiche fondamentali di un evento ibrido
considerando le differenze tra presenza fisica e virtuale.
- Analizzare i fattori chiave di successo che differenziano un evento
ibrido da uno fisico, anche in termini di attrazione dell'audience.
- Coinvolgere il gruppo di lavoro dell'evento in ottica di team building.
- Valutare e scegliere la tecnologia adeguata a seconda delle specificità
dell'evento da organizzare.
- Comprendere come e perché è fondamentale il post evento per il
marketing.
Agenda
show details
hide details
Mercoledì 24 Novembre 2021 – Giornata Conclusa |
09:00
|
Welcome & Warm up dell’aula
|
|
10:00
|
Cosa sono gli eventi ibridi e quali differenze hanno rispetto a quelli fisici e virtuali?
|
|
10:45
|
Analizzare le differenze ed i fattori critici di successo per attrarre l’audience
|
|
11:30
|
|
11:45
|
Identificare nuove modalità di engagement dell'audience come presupposto per una migliore fidelizzazione
|
|
13:00
|
|
14:00
|
Come creare un’esperienza personalizzata per l’audience
|
|
15:00
|
Identificare i contenuti adatti ad un ambiente virtuale
|
|
16:00
|
Come migliorare le skills di comunicazione e di vendita nel contesto degli eventi ibridi
|
|
17:00
|
|
show details
hide details
Giovedì 25 Novembre 2021 – Giornata Conclusa |
09:00
|
Welcome & Warm up dell’aula
|
|
10:00
|
Come preparare gli speakers per la buona riuscita dell’evento
|
|
10:45
|
Come scegliere la tecnologia adatta alle esigenze dell’evento che si sta pianificando
|
|
11:30
|
|
11:45
|
Come pianificare al meglio la logistica delle attività
|
|
13:00
|
|
14:00
|
Gestire ed anticipare le criticità
|
|
15:00
|
Come creare delle best practices per la promozione dell'evento
|
|
16:00
|
Identificare gli obiettivi ed i KPI per la strutturazione delle attività post evento
|
|
17:00
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni