Le Nuove Responsabilità Civili e Penali dei Soggetti Apicali Le Nuove Responsabilità Civili e Penali dei Soggetti Apicali

At a glance

Data: 28/02/2022
Città: Live Streaming

Contacts

Conference Manager

Segreteria Business International* 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Sales Team* 06.80.91.18
* Per maggiori dettagli in merito al trattamento dei dati personali prendere visione dellaprivacy policy
Formazione Finanziata

Le Nuove Responsabilità Civili e Penali dei Soggetti Apicali

Doveri, Novità e Governance dei Rischi

Il seminario di Business International fa il punto sul sistema complesso delle responsabilità dei soggetti apicali, alla luce dei nuovi reati penali e civili vigenti e delle ultime sentenze giurisprudenziali. L'obiettivo è comprendere le conseguenze delle azioni che Amministratori Delegati, Direttori Generali, CFO, Sindaci si trovano a porre quotidianamente in essere, per minimizzare i rischi e provvedere agli adeguamenti necessari del modello organizzativo e del sistema dei controlli interni.

Il corso fornisce strumenti per presidiare, tutelarsi e gestire efficacemente la nuova fase: strumenti di governo dell’impresa, individuazione di nuove leadership e reattività nella gestione del rischio penale. Un aiuto per riconoscere e governare rischi vecchi e nuovi anche in epoca post Covid-19, attraverso la governance necessaria: comprendere insieme - amministratori e organi di controllo - come orientare efficacemente i processi decisionali per riconoscere e minimizzare le “nuove" responsabilità.

A chi è rivolto


Agenda

show details hide details
Lunedì 28 Febbraio 2022 – Giornata Conclusa
09:00
Registrazione dei partecipanti
09:30
Il Sistema di controllo interno delle SOCIETA’ di CAPITALI: gli strumenti di riduzione del rischio
  • Introduzione al tema: definizione del controllo, il diritto dei controlli societari, i principi e schemi di controllo interno (SCI) e le componenti del sistema
  • Gli attori del controllo: CDA, Comitati e Organi societari (Collegio sindacale e Collegio dei Revisori); OdV, DPO, Compliance Officer e Internal Audit. La Corporate Governance
  • La gestione del rischio e il processo di gestione del rischio (il risk management); gli strumenti di riduzione del rischio. Il Modello 231. Le deleghe di funzioni. La sinergia tra le funzioni di controllo: i flussi informativi
  • Il canone della compliance: mappatura dei rischi, valutazione dei rischi, formazione, monitoraggio e controllo (revisione interna ed esterna), la formazione
  • Il sistema di controllo delle società chiuse e dei soggetti emittenti. L’ER (brevi cenni)
  • Il “forward looking” (cooperative compliance), gli adeguati assetti dell’art. 2086 cc (Codice della crisi), il whistleblowing, le linee guida di Bankitalia: un approccio sistematico alla gestione del rischio

Alessandra Cerreta, of Counsel, Todarello & Partners - Law Firm
11:00
Break
11:15
La gestione e la governance del rischio IT e del rischio cibernetico: il nuovo quadro normativo (Direttiva NIS in tema di sicurezza dei perimetri nazionali)
  • La gestione del rischio relativo al trattamento dei dati secondo il GDPR: cenni generali
  • Il rischio Cyber e in generale il rischio IT: le responsabilità in tema di IT governance ed il tema dell’ l’Accountability dell’imprenditore
  • il Data breach e i suoi impatti
  • La Direttiva NIS (Network and Information Security) per il rafforzamento e la tutela della sicurezza delle reti e dei sistemi informatici dell’Unione. Gli OSE (Operatori Servizi Essenziali) e gli FSD (Fornitori Servizi Digitali) destinatari di obblighi del D.Lgs. di attuazione nr. 65/2018.
  • La strategia nazionale di sicurezza cibernetica, il perimetro cibernetico e il CSIRT italiano (Computer Security Incident Response Team) La L. 18.11.2019, n. 133 recante “Misure Urgenti in tema di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica” sugli standard di sicurezza nazionale cibernetica
  • Introduzione di elementi sanzionatori e nuove fattispecie ex 231
  • il DIS – Dipartimento Informazioni per la Sicurezza e le “nuove” Autorità in tema di impatti su reti, sistemi informativi e servizi informatici

Alessandra Cerreta, of Counsel, Todarello & Partners - Law Firm
13:00
Pausa pranzo
14:00
Nuovi rischi e responsabilità del Datore di Lavoro
  • Riconsiderare il rischio penale dei Datori di Lavoro: i nuovi infortuni, i nuovi ambienti di lavoro e lo smart working. Il rischio commuting e il rischio trasferta. Le responsabilità degli Enti per omesse tutele antinfortunistiche.
  • ll Green Pass: quadro normativo e attuazione. Le line guida di Confindustria
  • Vaccini anti Covid-19: Adempimenti, responsabilità e regime sanzionatorio
  • Rischi e responsabilità del datore di lavoro quale titolare del trattamento dei dati: come agire e quali sono le criticità

Mario Cammarata, Partner, Studio Trifirò
15:45
Reati fiscali e nuove responsabilità penali e tributarie
  • L’adeguamento del sistema di responsabilità alla luce dei nuovi reati presupposto: analisi della recente giurisprudenza
  • Le nuove responsabilità penal-tributarie
  • Abuso del diritto, reati fiscali e ambiti di depenalizzazione

Leonardo Cammarata, Partner, Arata e Associati
17:00
Chiusura dei lavori
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Mario Cammarata Mario Cammarata Partner Studio Trifirò
Leonardo Cammarata Leonardo Cammarata Partner Arata e Associati
Alessandra Cerreta Alessandra Cerreta of Counsel Todarello & Partners - Law Firm