Change Management: la spinta gentile al cambiamento
Questo corso parte dall’assunto che i cambiamenti efficaci non sono delle
rivoluzioni e tantomeno sono attivati da progetti di change management, sono
piuttosto delle trasformazioni silenziose, dei micro-cambiamenti che si
infiltrano gradualmente, ma inesorabilmente. I progetti di change management
fanno parte della mentalità convenzionale e hanno una forte similitudine con le
rivoluzioni, movimenti che agiscono con forza portando un apparente e spesso
momentaneo rovesciamento dello status quo.
Le trasformazioni silenziose non sono atti di forza, si propagano
nell’operatività quotidiana senza suscitare nessun allarme, fino a quando non ci
si accorge del ribaltamento che hanno prodotto. Agiscono in profondità e
cambiano i comportamenti delle persone. La teoria della spinta gentile (nudging),
per cui Richard Thaler ha ricevuto il premio Nobel nel 2017, sostiene che
sostegni positivi possono risultare addirittura più efficaci di imposizioni allo
scopo di cambiare i nostri comportamenti nei più diversi ambiti. Le persone non
resistono al cambiamento ma all’essere cambiate: si tratta quindi di non imporre
né vietare ma di rendere visibili e convenienti alcune alternative a vantaggio
di altre.
Il corso affronterà il tema cambiamento in chiave moderna e agile: la spinta
gentile può essere la chiave per sbloccare il potenziale delle persone e per
permettere loro di affrontare la sfida del cambiamento con maggior efficacia e
sostenibilità.
Obiettivi
- Condividere le moderne sfide ambientali e i loro effetti sulle capacità
di adattamento e cambiamento a livello personale e organizzativo
- Aprire una finestra di riflessione sui modi di decidere e sugli
automatismi inconsci che generano resistenze e condizionano le scelte delle
persone durante i processi di cambiamento
- Acquisire consapevolezza sul contributo che il “nudging” può dare nel
facilitare e accompagnare i processi di cambiamento nelle organizzazioni
- Sperimentare in modo attivo comportamenti e strumenti pratico-operativi
finalizzati a guidare i momenti di transizione attraverso tecniche di spinta
gentile
A chi si rivolge
- Responsabili di qualunque funzione e processo aziendale impegnati nella
progettazione e implementazione operativa di programmi di Change Management
- Responsabili di progetto, ruoli di integrazione, responsabili di
interventi di reengineering dei processi e cambiamento organizzativo
- Professionisti interessati ad un inserimento nelle funzioni che
presidiano lo sviluppo dei processi organizzativi
- Professionisti che intendono rafforzare la propria managerialità
introducendo nuove modalità nella gestione dei processi di transizione
Agenda
show details
hide details
Giovedì 04 Novembre 2021 – Giornata Conclusa |
09:00
|
Registrazione dei partecipanti ed apertura dei lavori
|
|
09:10
|
Dove il cambiamento nasce e come prende forma nelle persone
- L’organizzazione come sistema in continua evoluzione: rileggiamo il cambiamento nelle nostre esperienze professionali
- Volatilità, ambiguità, complessità, incertezza: cambiamento come “fill the gap”
- La doppia faccia della cultura aziendale: ostacolo e strumento di trasformazione
- I processi di trasformazione a livello individuale: la lettura del cambiamento e la volontà di conservare
- Persone ed incertezza: la cecità cognitiva e la miopia organizzativa
|
|
11:00
|
|
11:15
|
Attuare il cambiamento
- Gli 8 passi per realizzare un cambiamento organizzativo efficace: il modello di Kotter
- Due differenti approcci al change management: pianificare il cambiamento e “spingere il cambiamento”
- La pianificazione dei programmi di Change Management nella nostra esperienza: discussione guidata su pro e contro
- La spinta gentile del Nudge per governare i cambiamenti
- La forza delle trasformazioni silenziose: case history
|
|
13:00
|
|
show details
hide details
Venerdì 05 Novembre 2021 – Giornata Conclusa |
09:00
|
Registrazione dei partecipanti ed apertura dei lavori
|
|
09:10
|
La spinta gentile nei processi di cambiamento
- La Nudge Theory applicata ai processi di change management
- La spinta gentile al cambiamento in azienda - tre aree di applicazione: contesto/ambiente, spazio fisico e tempo di lavoro
- I meccanismi inconsci che condizionano le scelte e le azioni delle persone in un processo di cambiamento: i percorsi di minor resistenza e il modello silenzio-assenso
- Gestire consapevolmente gli automatismi inconsci: costruire l’architettura delle scelte
|
|
11:00
|
|
11:15
|
Applichiamo la spinta gentile
- Ricostruiamo le condizioni in cui una spinta gentile può aiutare il cambiamento delle persone: complessità, incertezza, inesperienza e mancanza di dati
- La spinta gentile in azione: come creare connessioni, generare fiducia, definire i ruoli e stimolare le conversazioni
- La comunicazione per indirizzare le preferenze e mutare le scelte in abitudini al cambiamento
- Le competenze chiave per guidare le trasformazioni silenziose
|
|
13:00
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni