Lunedì 29 Novembre 2021 – Giornata Conclusa |
14:30
|
|
14:45
|
|
14:50
|
|
|
|
|
I governi hanno un ruolo importante nel rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento nazionale. Ma non esiste una visione univoca, e le risposte delle aziende sono divise tra diverse misure politiche, il che sottolinea il futuro sfaccettato della produzione internazionale.
|
|
15:00
|
Opportunities & Challenges
|
|
15:15
|
Keynote Speech - Redrawing the Map of Global Trade: forces that are redefining the future of the Italian trade
Bob Koopman, International economy and trade Professor, Former Chief Economist, World Trade Organization
|
|
15:30
|
Round Table - Predicts 2022: Risk, resilience, and rebalancing in global value chain
|
|
15:45
|
Top Manager's Point of View
|
|
|
|
|
Dai Big data all’Artificial intelligence: la prossima fase della trasformazione digitale consente ai leader del Procurement e della Supply chain di ripensare il loro approccio strategico e conseguire maggiore efficienza operativa, flessibilità, vantaggio competitivo.
|
|
16:00
|
Digital drivers & approcches
|
|
16:15
|
Round Table - The procurement technology landscape: sourcing excellence
|
|
16:30
|
Valorizzare e ottimizzare la gestione dell’intero processo di pianificazione acquisti. Il caso ACEA e Board
|
|
16:45
|
Top Manager's Point of View
|
|
|
|
|
La circolarità della supply chain rappresenta un fattore chiave della transizione ecologica e un requisito imprescindibile per affrontare le sfide del futuro. Catene di fornitura sostenibili, green procurement, economia circolare, ESG…stanno dimostrando, infatti, di portare benefici concreti tanto all’ambiente quanto allo sviluppo del business e alla redditività aziendale.
|
|
17:00
|
|
17:20
|
Round Table - Rethinking procurement & supply in the next normal
|
|
17:40
|
Top Manager's Point of View
Luca Lolli, Unità Data Supply Chain Coordinator, Acea
|
|
18:00
|
|
18:30
|
|