Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie.
OK
Le Responsabilità dei soggetti Apicali e la Gestione del Rischio Emergenziale
In questo clima di turbolenza normativa, e di faticosa ripresa, le aziende e
i suoi amministratori si confrontano con nuove responsabilità (anche penali),
con riferimenti spazio-temporali mai immaginati prima nella gestione delle
tutele nei luoghi di lavoro, con la fluidità di confini fisici nella definizione
delle responsabilità dei datori di lavoro.
Questo corso fornisce strumenti per presidiare, tutelarsi e gestire
efficacemente la nuova fase: strumenti di governo dell’impresa, individuazione
di nuove leadership e reattività nella gestione del rischio penale. Un aiuto per
riconoscere e governare rischi vecchi e nuovi anche in epoca post Covid-19,
attraverso la governance necessaria: comprendere insieme - amministratori e
organi di controllo - come orientare efficacemente i processi decisionali per
riconoscere e minimizzare le “ nuove" responsabilità .
A chi è rivolto
Amministratore Delegato
Direttore Generale
Dirigenti in posizioni apicali
Componenti di Comitati di Controllo (Comitato Rischi, Comitato Etico,
Comitato controllo interno)
Il Sistema di controllo interno delle SOCIETA’ di CAPITALI: la ripresa e gli impatti dei “nuovi” rischi
Introduzione al tema: definizione del controllo, il diritto dei controlli societari, i principi e schemi di controllo interno (SCI) e le componenti del sistema
Gli attori del controllo: CDA, Comitati e Organi societari (Collegio sindacale e Collegio dei Revisori); OdV, DPO, Compliance Officer e Internal Audit. La Corporate Governance
La gestione del rischio e il processo di gestione del rischio (il risk management); gli strumenti di riduzione del rischio. Il Modello 231. Le deleghe di funzioni.
Il canone della compliance: mappatura dei rischi, valutazione dei rischi, formazione, monitoraggio e controllo (revisione interna ed esterna). La formazione perno e presidio di controllo sia nella PA che nel settore privato
La sinergia tra le funzioni di controllo: i flussi informativi
Il sistema di controllo delle società chiuse e dei soggetti emittenti. L’ERM (solo cenni)
Le “novità normative” in tema di CG e gestione rischi. Un approccio olistico: il “forward looking” (cooperative compliance), gli adeguati assetti nel nuovo art 2086 cc introdotto dal codice della crisi, il whistleblowing
11:00
Break
11:15
Nuovi rischi e responsabilità penali del Datore di Lavoro. Il rischio ex 231/2001: le regole (in)certe sulle responsabilità delle imprese
Riconsiderare il rischio penale dei Datori di Lavoro: i nuovi infortuni, i nuovi ambienti di lavoro e lo smart working. Il rischio commuting e il rischio trasferta. Il lavoratore all’estero in epoca Covid 19 e le responsabilità degli Enti per omesse tutele antinfortunistiche.
Obblighi e doveri dell’organo amministrativo e degli organi di controllo (collegio sindacale, organismo di vigilanza, DPO, internal audit, comitato di controllo e rischi) durante la crisi e in occasione del post-lockdown
Responsabilità degli organi di controllo nell’attivazione tempestiva dell’Organo amministrativo in relazione alla normativa emergenziale
Il ruolo dell’OdV di pungolo e governo nei flussi antinfortunistici
Nuovi assetti e strutture per la gestione efficace della crisi. La leadership necessaria. Rapidità e consenso sulle decisioni: cabina di regia, comitato di crisi, Comitato Antinfortunistico (SGS Sistema Gestione e Prevenzione Antinfortunistica ex art. 30 TU 81/2008: DL, RSPP, MC, RLS) per l’adozione, la gestione e l'osservanza dei protocolli anticontagio
Gestione del rischio COVID 19. Crisis management e il florilegio della compliance d’emergenza. I Comitati e le Unità di Crisi, i nuovi rischi, il controllo e il monitoraggio (auditing da remoto). La governance -e la leadership- necessaria.
Responsabilità civili e penali degli amministratori: la “nuova” responsabilità penale
Circolari INAIL ed estensione di fatto della posizione di garanzia del Datore di Lavoro
Il “nuovo” infortunio da contagio sul lavoro: infortuni in smart working, infortuni in itinere, infortuni dei lavoratori in distacco, in trasferta, infortunio del lavoratore all’Estero: gli espatriati; il rischio del terzo