Cash Pooling e finanziamenti infragruppo
Aspetti amministrativo-contabili, legali e fiscali
Un nuovo seminario di approfondimento sul regime contabile, contrattuale e
fiscale che ogni impresa deve osservare per ottimizzare le risorse finanziare
tramite il Cash Pooling ed i finanziamenti infragruppo alla luce degli
aggiornamenti ai principi contabili OIC e del recente report OCSE sulle
transazioni finanziarie.
Verranno illustrate le principali opportunità offerte da questi strumenti, per
fornire ai partecipanti consigli pratici e soluzioni operative per gestire in
maniera efficiente la tesoreria di gruppo e generare benefici in termini di
costi e risorse.
Topics:
- Ottimizzazione delle risorse finanziarie nei gruppi e ricorso
all’accentramento finanziario di gruppo
- Tecniche di gestione della liquidità nei gruppi
- Tipologie di contratti di tesoreria accentrata: differenze, vantaggi,
novità nella prassi, responsabilità della controllante e controllate
- Procedure di tesoreria, impatto sui processi amministrativo-contabili,
scelta partner bancario, manovre finanziarie, budget di tesoreria
- Disciplina fiscale del Cash Pooling nelle operazioni infragruppo
- Il Transfer Pricing nei finanziamenti intercompany, la “giusta”
determinazione del valore di libera concorrenza del tasso di interesse
applicato
- Le principali contestazioni dell’amministrazione finanziaria e gli
orientamenti giurisprudenzialiLe principali contestazioni
dell’amministrazione finanziaria e gli orientamenti giurisprudenziali
Agenda
show details
hide details
Lunedì 14 Dicembre 2020 – Giornata Conclusa |
09:30
|
Registrazione dei partecipanti
|
|
09:35
|
Aspetti di Transfer Pricing delle transazioni finanziarie: il nuovo report OCSE “Transfer pricing guidance on financial transations”
- Introduzione: il transfer pricing e le transazioni finanziarie – aspetti emersi in sede di lavori BEPS (action 4-8-10)
- Analisi preliminare: come classificare correttamente le transazioni da verificare in caso di operazioni finanziarie
- Le funzioni di tesoreria
- Struttura accentrata e struttura decentrata
- Il coordinamento dei servizi prestati infragruppo
- Le coperture previste per la tutela del core business
- La funzione di cash pooling
- Classificazione del cash pooling – physical pooling e notional pooling
- Come effettuare l’analisi funzionale: accurata delineazione del cash pooling
- Remunerazione del cash pooling nel rispetto dell’arm’s length price
- Indicazioni operative: spunti per la gestione delle verifiche sulle transazioni finanziarie infragruppo. Possibili contestazioni da parte dei verificatori con riferimento ad imposte dirette e IVA
|
|
11:20
|
|
11:30
|
Contratti di tesoreria accentrata: redazione dei contratti, differenze, responsabilità della controllante e controllate
|
|
13:00
|
|
14:00
|
Testimonianza esterna
- Tipologie di operazioni finanziarie nei Gruppi Multinazionali
- Opportunità, criticità e profili di rischio fiscale
Giacomo Russo, Head of Tax Cluster Middle East & Africa, Philip Morris International
|
|
14:45
|
I finanziamenti intercompany
- Tipologie principali di finanziamenti intercompany:
- Finanziamenti fruttiferi vs. infruttiferi (inserire recente sentenza Cassazione)
- Finanziamenti a termine vs. linee di credito
- Finanziamenti ordinari vs. subordinati
- Finanziamenti back-to-back
- Caratteristiche peculiari dei finanziamenti intercompany alla luce del report OCSE “Transfer pricing guidance on financial transations”
- Pricing dei finanziamenti intercompany
|
|
15:45
|
Il cash pooling negli accordi di APA
- Principali criticità nella presentazione di un istanza di APA
- La scelta tra APA Unilaterale e Bilaterale
Francesco Spurio, Senior Advisor - Tax Risk Management & Tax Compliance, Tax Bridge STP
|
|
16:30
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Giacomo Russo
Head of Tax Cluster Middle East & Africa
Philip Morris International
Francesco Spurio
Senior Advisor - Tax Risk Management & Tax Compliance
Tax Bridge STP