DAC6: I nuovi obblighi di comunicazione per le operazioni cross-border DAC6: I nuovi obblighi di comunicazione per le operazioni cross-border

At a glance

Data: 12/11/2020
Città: Live Streaming

Contacts

Conference Manager

Segreteria Business International* 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Sales Team* 06.80.91.18
* Per maggiori dettagli in merito al trattamento dei dati personali prendere visione dellaprivacy policy
Formazione Finanziata

DAC6: I nuovi obblighi di comunicazione per le operazioni cross-border

Criticità e opportunità

A partire dal mese di gennaio 2021, i contribuenti e gli intermediari saranno tenuti a comunicare all’Agenzia delle Entrate le operazioni transfrontaliere “sospette”, a norma della neo-introdotta disciplina DAC 6.

Lo scorso 30 luglio, infatti, il legislatore italiano ha recepito nell’ordinamento nazionale la direttiva 2018/822 del Consiglio del 25 maggio 2018 (DAC 6) con il D.Lgs. 100/2020.

Lo scopo della nuova disciplina è quello di potenziare lo scambio di informazioni tra Amministrazioni fiscali, in modo da avere a disposizione una serie di dati sulle operazioni internazionali (svolte a partire da giugno 2018 in poi) e, di conseguenza, contrastare i fenomeni di concorrenza sleale, attuati mediante l’adozione di pratiche elusive/evasive e/o di modelli non trasparenti.

Topics:


Agenda

show details hide details
Giovedì 12 Novembre 2020 – Giornata Conclusa
09:30
Registrazione dei Partecipanti
09:35
Introduzione. L’evoluzione della disciplina: dalla prima direttiva DAC alla DAC 6. Verso la DAC 7
09:50
Quali contribuenti sono soggetti obbligati alle comunicazioni DAC 6?
  • I soggetti tenuti alla comunicazione
  • Le esenzioni dall’obbligo. Cenni al segreto professionale.
  • Le sanzioni per omesse/incomplete/inesatte comunicazioni

Rosa Biancolli, Avvocato - Tax Lawyer, Tax Bridge STP
10:30
Quali operazioni transfrontaliere vanno comunicate? Caratteristiche stabilite dalla disciplina DAC 6 – gli Hallmarks dei gruppi A, B, C e D
  • Gli Schemi e le operazioni transfrontalieri oggetto di comunicazione
  • Le informazioni da comunicare
  • Gli “Hallmarks” dei gruppi A, B, C e D
  • Esempi
11:30
Break
11:45
Quali operazioni transfrontaliere vanno comunicate? Caratteristiche stabilite dalla disciplina DAC 6 – gli Hallmarks del gruppo E in materia di transfer pricing.
  • Le informazioni da comunicare
  • Gli “Hallmarks” del gruppo E
  • Esempi

Francesco Spurio, Senior Advisor - Tax Risk Management & Tax Compliance, Tax Bridge STP
12:45
Implementazione della disciplina DAC6: approcci a confronto.
  • Analisi randomica vs analisi sistematica
  • Conciliare la gestione delle comunicazioni e i processi aziendali

Paolo Tognolo, Founder & Name Partner, Studio Tributario Tognolo
13:15
Chiusura dei lavori e Q&A
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Rosa Biancolli Rosa Biancolli Avvocato - Tax Lawyer Tax Bridge STP
Francesco Spurio Francesco Spurio Senior Advisor - Tax Risk Management & Tax Compliance Tax Bridge STP
Paolo Tognolo Paolo Tognolo Founder & Name Partner Studio Tributario Tognolo