Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie.
OK
Cybersecurity: Managing Cyber Risks in turbulent times
In una società sempre più dipendente dalla tecnologia (Intelligenza
Artificiale, IoT, 5G, Cloud) le imprese devono dotarsi di adeguati sistemi di
prevenzione e gestione dei rischi cyber per garantire la business continuity e
la protezione degli asset aziendali.
Per questo Business International in collaborazione Cybertech,
DeepCyber e Kaspersky organizza due focus di approfondimento, dedicati a
Industrial Cybersecurity e Data Breach. Grazie al coinvolgimento dei migliori
esperti del settore verranno presentate best practice, takeaways e soluzioni
immediatamente applicabili al fine di prevenire e gestione in maniera dinamica
le minacce cyber.
Industrial Cybersecurity : come proteggere e tutelare gli asset aziendali
29 Settembre ore 11:00-12.30
Data Breach & Cyber Threat Intelligence 21 Ottobre ore 11:00-12:30
Industrial Cybersecurity : come proteggere e tutelare gli asset aziendali
Il World Economic Forum stima che dal 2020 più del 25% degli attacchi informatici riguarderà dispositivi connessi e IoT ad uso industriale (Industrial Internet of Thing – IIoT) inoltre, gli attacchi informatici distruttivi sono raddoppiati negli ultimi mesi ed il 50% delle organizzazioni colpite opera nel settore manifatturiero. Ogni sistema di sicurezza, oggi sempre più smart e interconnesso è, dunque, esposto al rischio di attacco informatico. Le conseguenze per le imprese sono devastanti: danni ai prodotti, opportunità commerciali perse, perdita di reputazione, problematiche a livello ambientale, riduzioni della produzione e molto altro ancora.
Partecipando al webinar potrà:
Analizzare trend e sviluppi sulla cybersecurity in ambito industriale
Scoprire quali tecnologie e best practice utilizzare per presidiare i rischi cyber
Mettere in sicurezza i nuovi confini dell’impresa (fornitori, partner, dipendenti) sempre più aperti anche a seguito dell’emergenza Covid-19
Comprendere come migliorare la sicurezza attraverso un approccio personalizzato nei confronti di Clienti, Terze Parti e altre parti interessate sulla base di una valutazione continua, ed adattiva, del proprio profilo di rischio
I data breach continuano ad essere sempre più numerosi ed aggressivi. Le aziende sono ancora molto lontane da un approccio proattivo a questa minaccia e reagiscono solo dopo essersi accorti, mesi dopo, dell’avvenuto attacco. Il GDPR sta tentando di migliorare questa modalità ma è necessario, ad avviso degli esperti, un approccio olistico alla materia, sia in ottica preventiva e di design che in termini di detection proattiva, anche mediante la cyber threat intelligence. A questo si uniscono i ransomware che, nelle ultime versioni, effettuano sempre più spesso esfiltrazione dei dati prima di applicare la cifratura con riscatto. Il webinar analizza in che modo avere una visibilità real time su minacce, aggressori e metodologie di attacco al fine di ridurre il rischio di una possibile violazione e rispondere in maniera dinamica.
Partecipando potrà:
costruire un adeguato cybersecurity framework ed investigation
comprendere le ultime strategie di attacco e somministrazione di dati personali e sensibili
ridurre il tempo necessario per identificare e rispondere ad un attacco
conoscere i sistemi di protezione più avanzati ed investire le risorse di sicurezza in modo più efficace
Renzo Cicilloni, EMEA Vehicle Cyber Security, FCA Fiat Chrysler
Corradino Corradi, Head of ICT Security, Privacy & Fraud Management, Vodafone Italy