Tax Control Framework, Modello 231 e Cooperative Compliance
Il Tax Control Framework tra riflessi fiscali e legali
Il Tax Control Framework (TCF) rappresenta uno strumento indispensabile per le
società di medie e grandi dimensioni, che vogliono gestire in modo efficace il
rischio fiscale. Si tratta di un presidio specifico per la gestione delle
criticità di natura tributaria, che può essere inserito nel contesto del sistema
di governance aziendale già esistente, in modo da rafforzarlo e completarlo.
La recente introduzione dei reati tributari tra quelli che comportano la
responsabilità degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 rappresenta
un’opportunità per l’implementazione del TCF quale complemento del Modello 231,
così realizzando un presidio efficace contro tutti i rischi collegati
all’obbligazione tributaria, non solo amministrativi, ma anche penali.
L’efficacia di un sistema TCF deriva dal contributo e dalla collaborazione degli
organi aziendali e dal confronto costruttivo con gli altri attori della scena
fiscale, tra cui anche l’Amministrazione finanziaria. L’adozione di un sistema
TCF, infatti, presuppone che siano state compiute la valutazione del sistema di
gestione fiscale - quale componente del più generale sistema di controllo
interno e di gestione dei rischi – e la mappatura delle attività a rilevanza
fiscale e dei connessi principali rischi tributari (anche in contraddittorio con
l’Agenzia delle entrate, nel caso di adesione alla Cooperative Compliance).
Il recente Piano “Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022" (c.d. Piano Colao)
ha evidenziato la necessità di aggiornare il Modello 231, al fine di prevenire
il manifestarsi di rischi di natura fiscale e di farlo convergere con il modello
di presidio del rischio fiscale (Tax Control Framework – TCF). Il Piano propone
di promuovere la sinergia 231/TCF anche attraverso rilevanti incentivi, quale la
previsione di una misura premiale, che comporti la non applicazione delle
sanzioni amministrative e penali in caso di fattispecie rilevanti, qualora il
contribuente abbia adottato un TCF efficace e lo abbia comunicato in
dichiarazione dei redditi.
Punto di arrivo per le società che adottano un sistema integrato tra Modello 231
e TCF è l’accesso alla Cooperative Compliance, che permette alle aziende
strutturate un dialogo continuo con un team qualificato dell’Agenzia delle
Entrate, eliminando in tal modo alla radice l’insorgere di rischi fiscali.
Agenda
show details
hide details
Martedì 22 Settembre 2020 – Giornata Conclusa |
09:00
|
Introduzione. L’importanza di una gestione efficace del rischio fiscale all’interno delle società di medie e grandi dimensioni
|
|
09:15
|
Adeguamento dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo alla luce dei reati tributari
- Overview dei Reati tributari (art. 25 quinquiesdecies introdotto dalla legge n. 157/2019) e del sistema sanzionatorio
- Risk Assessment, GAP analysis e Action Plan
- I presidi necessari a minimizzare il rischio: il ruolo fondamentale dei presidi già esistenti e nuovi presidi da implementare (introduzione TCF).
|
|
10:30
|
|
10:45
|
Il Tax Control Framework
Il presidio interno sui processi aziendali e sui rischi fiscali:
- costruzione del TCF
- rilevazione, misurazione e controllo del rischio fiscale
- reporting – quali informazioni a quali soggetti
|
|
12:00
|
Criticità ed opportunità connesse all’applicazione della norma sui reati tributari
- una novità solo apparente: l’efficacia dei presìdi esistenti e le aree tematiche su cui focalizzarsi
- sanzioni pecuniarie, sanzioni interdittive e confisca per equivalente: una proliferazione di interventi repressivi su cui fare chiarezza
- le prospettive de jure condendo
|
|
13:00
|
|
14:00
|
La Cooperative Compliance
- Requisiti e presupposti per l’accesso al regime
- Vantaggi diretti e indiretti
- Procedura di accesso al regime
- Sviluppo del dialogo Fisco-Contribuente
Francesco Spurio, Senior Advisor - Tax Risk Management & Tax Compliance, Tax Bridge STP
|
|
15:00
|
TCF, Modello 231 e Cooperative Compliance quali strumenti di gestione del rischio fiscale
|
|
15:30
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Francesco Spurio
Senior Advisor - Tax Risk Management & Tax Compliance
Tax Bridge STP