Il transfer pricing delle transazioni finanziarie alla luce delle nuove indicazioni OCSE
Con la pubblicazione della "Transfer Pricing Guidance on Financial
Transactions" nel corso del mese di febbraio 2020, l’OCSE si è
occupata per la prima volta delle transazioni finanziarie infragruppo
all’interno della disciplina dei prezzi di trasferimento. Il Documento
costituirà il nuovo capitolo 10 delle Linee delle Guida Ocse sui prezzi di
trasferimento, aggiornate l’ultima volta nel luglio 2017.
La partecipazione all’incontro permetterà di acquisire tutte le nozioni
necessarie a inquadrare correttamente le transazioni finanziarie nell’ottica
delle regole del TP e a gestirne gli aspetti nel rispetto dell’arm’s length
principle. Il seminario si rivolge a Tax Manager, Direttore Amministrativo e
Finanziario, Controller, addetti Bilancio e Contabilità.
Agenda
show details
hide details
Giovedì 09 Luglio 2020 – Giornata Conclusa |
09:00
|
|
09:15
|
Introduzione: il transfer pricing e le transazioni finanziarie – aspetti emersi in sede di lavori BEPS (action 4-8-10)
|
|
09:30
|
Analisi preliminare: come classificare correttamente le transazioni da verificare in caso di operazioni finanziarie
- L’accurata delineazione delle transazioni finanziarie: le indicazioni dell’OCSE per “rileggere” il capitale di debito all’interno dei gruppi multinazionali
- I finanziamenti infragruppo: capitale di debito o capitale di rischio? Come analizzare i rapporti tra le consociate
|
|
|
Focus: tipi di funzioni finanziarie nei gruppi multinazionali
|
|
|
|
10:00
|
Le funzioni di tesoreria – struttura accentrata e struttura decentrata
- Remunerare il coordinamento dei prestiti infragruppo
- Remunerare la funzione di cash pooling
- Remunerare le coperture previste per la tutela del core business
|
|
11:00
|
|
11:15
|
La prestazione di garanzie finanziarie: principali caratteristiche
- L’accurata delineazione per le garanzie finanziarie: prestito o garanzia?
- Come determinare il prezzo di libera concorrenza di una garanzia: a ciascuna il suo metodo
- Gli esempi dell’OCSE e qualche riflessione
Francesco Spurio, Senior Advisor - Tax Risk Management & Tax Compliance, Tax Bridge STP
|
|
11:45
|
Captive insurance e riassicurazione: inquadramento e loro possibile utilizzo nei gruppi multinazionali
- Assumere un “rischio economicamente significativo” e gestirlo: la diversificazione
- Come determinare il prezzo di libera concorrenza del premio: l’analisi attuariale
- La sinergia di gruppo
|
|
12:15
|
Le Remunerazioni a tasso risk-free e risk-adjusted
Francesco Spurio, Senior Advisor - Tax Risk Management & Tax Compliance, Tax Bridge STP
|
|
12:30
|
Conclusioni: spunti per la gestione delle verifiche sulle transazioni finanziarie infragruppo
- Determinazione delle remunerazioni a tasso risk-free
- Determinazione delle remunerazioni a tasso risk-adjusted
|
|
13:15
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Francesco Spurio
Senior Advisor - Tax Risk Management & Tax Compliance
Tax Bridge STP