CPO Summit 2020 CPO Summit 2020

At a glance

Data: dal 08/06/2020 al 09/06/2020
Città: Live Streaming

Download brochure

Contacts

Conference Manager

Rosita Iurlaro* 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Sales Team* 06.80.91.18
* Per maggiori dettagli in merito al trattamento dei dati personali prendere visione dellaprivacy policy

CPO Summit 2020

Redifining the future of procurement

Nella vita nulla deve essere temuto, ma solo capito. E’ ora di capire di più per temere di meno.
Marie Curie

Business International - Fiera Milano Media da appuntamento alla community dei Direttori Acquisti e Supply Chain l’8 ed il 9 giugno al CPO Summit Live che quest’anno si svolgerà in modalità virtuale per poi ritrovarsi nuovamente in presenza il 25 novembre a Roma nella seconda edizione annuale del Summit.

In questi mesi è cambiato in maniera sostanziale oltre che repentino, l’approccio al lavoro di tutti, ed è chiaro che non si tornerà più indietro.

Il CPO Summit Live attraverso il contibuto scientifico di esperti di settore e le dirette testimonianze dei Responasibili delle strategie d’acquisto e supply chain di filiere diverse, dall’automotive, all’oil & gas, passando per l’agroalimentare, fino alla logistica, al fashion, al farmaceutico, all’IT e servizi tutti, si pone come occasione unica per capire di più e temere di meno come nella citazione di Marie Curie che abbiamo scelto rappresentasse questa edizione digital del 2020.

Key Topics:


Agenda

show details hide details
Lunedì 08 Giugno 2020 – Giornata Conclusa
14:30
Launching the matchmaking session
16:10
Welcome & Opening Conference
Chapter 1: Globalisation
La globalizzazione aumenta inevitabilmente i rischi legati alle forniture e alle fonti di approvvigionamento. Le filiere risultano quindi più fragili di fronte ad eventi eccezionali come quello che stiamo vivendo in questi ultimi mesi, e questo impatta sempre di più sulle scelte di configurazione delle supply chain.
16:15
Opening keynote: ripensare le filiere - la Global Supply Chain e il decoupling

Romeo Orlandi, Economista, sinologo, esperto di Asia e globalizzazione, Presidente, Osservatorio Italia - ASEAN
16:45
Roundtable: come riconfigurare le supply chain in ottica di resilienza e di costi e rischi più bassi
  • Quali strategie mettere in campo per ridurre nel breve e medio termine i rischi sulle forniture e fonti di approvvigionamento?
  • Dalla Cina ai Low Cost Countries: offshoring vs reshoring - quale il nuovo trade off?
  • Come i technological shift in atto ridefiniscono il campo di gioco delle supply chain?

Paolo Mondo, Group Performance Improvement & Supply Chain Excellence VP, Maire Tecnimont
17:30
Focus on: la Cina e i cinesi come esempio per ripartire dopo il Covid 19. Come i negozi e le filiere produttive hanno reagito.

Lelio Gavazza, Executive Vice President Sales & Retail, Bulgari LVMH Group
18:00
Q&A
18:10
Closing remarks and preview day 2
18:20
End of conference
18:30
Launching the matchmaking session
19:00
End of matchmaking session
show details hide details
Martedì 09 Giugno 2020 – Giornata Conclusa
09:10
Launching the matchmaking session
10:10
Welcome & Opening Conference
Chapter 2: Risk Management
10:20
Talk: Rischio Covid 19, Business Continuity, Resilienza - come le aziende stanno affrontando la crisi
10:50
Q&A
Chapter 3: Change Management, Smart Working e Digitalizzazione
11:00
Roundtable: con il Covid - 19 siamo tutti più digitalizzati
  • Ma quel cambiamento culturale di approccio al lavoro da sempre auspicato è davvero avvenuto?
  • Quali i modelli manageriali e i supporti tecnologici per consolidarlo?

Guido Amendola, Senior Vice President Corporate & Group Supply Chain, Snam
Mario Messuri, Senior Executive Advisor, TESISQUARE
11:40
Q&A
11:50
Break
Chapter 4: supply chain finance
La liquidità delle filiere è stata impattata fortemente dalla crisi in atto e non tutte le misure messe in campo dai governi potranno risolvere i problemi delle imprese, soprattutto delle piccole e medie. Gli strumenti di Supply Chain Finance e l’integrazione di filiera diventano quindi ancora più importanti rispetto al passato.
12:00
Il Supply Chain Finance al servizio del Procurement: La proposta digitale di Nexi

Sonia Bazzoni, Sales Team Leader - Cards Sales & Partnerships, Nexi
12:15
Roundtable: il contributo strategico del Procurement per mantenere l’azienda liquida e l’importanza della solidarietà lungo la catena di fornitura

Giampiero Carozza, CPO, Gruppo Amadori
Vitaliano Tobruk, Supplier Risk Practice Lead, Moody’s Analytics
12:40
Q&A
12:50
Closing keynote: Supply Chain Finance, Reverse Factoring, accesso al credito, nuovi rapporti aziende - banche: stato dell’arte e prospettive future per il mercato italiano ed europeo
13:10
Q&A
13:20
Closing remarks and end of conference
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Guido Amendola Guido Amendola Senior Vice President Corporate & Group Supply Chain Snam
Sonia Bazzoni Sonia Bazzoni Sales Team Leader - Cards Sales & Partnerships Nexi
Giampiero Carozza Giampiero Carozza CPO Gruppo Amadori
Lelio Gavazza Lelio Gavazza Executive Vice President Sales & Retail Bulgari LVMH Group
Mario Messuri Mario Messuri Senior Executive Advisor TESISQUARE
Paolo Mondo Paolo Mondo Group Performance Improvement & Supply Chain Excellence VP Maire Tecnimont
Romeo Orlandi Romeo Orlandi Economista, sinologo, esperto di Asia e globalizzazione, Presidente Osservatorio Italia - ASEAN
Vitaliano Tobruk Vitaliano Tobruk Supplier Risk Practice Lead Moody’s Analytics

Partners

PLATINUM SPONSOR

Nexi

SPONSOR

Bureau Van Dijk Cribis Europcar Mobility Group Jaggaer

MEDIA PARTNER

BIMAG Computerworld

TECHNICAL PARTNER

Wengage