Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie.
OK
Come ottimizzare la gestione di impatriates ed expatriates
Legge di conversione al Decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio
2020: novità in materia di “rientri dei cervelli”.
L’internazionalizzazione delle aziende favorisce la mobilità dei lavoratori. Le
imprese richiedono ai propri dipendenti la disponibilità a trasferimenti sia
nell’Unione europea sia in Paesi extra UE, per periodi di durata variabile.
In tale contesto, le esigenze di imprese e lavoratori devono conciliarsi con
l’adozione di soluzioni fiscali conformi alle normative dei Paesi di
riferimento. Obiettivo dell’inizativa è offrire un quadro preciso degli
strumenti a disposizione dell’azienda, il loro funzionamento e la loro
applicazione
In modo particolare saranno approfonditi i seguenti temi:
Il nuovo regime fiscale dei lavoratori impatriati in Italia
La nuova flat tax per gli individui che si trasferiscono in Italia
Adempimenti preliminari all’invio all’estero
I documenti contrattuali da predisporre per il lavoratore inviato
all’estero
La nuova disciplina del distacco intracomunitario dei lavoratori
nell’ambito di una prestazione di servizi
L’individuzione della residenza fiscale sulla base della normativa interna
La residenza fiscale nel Modello di Convenzione OCSE e la risoluzione dei conflitti tra Stati - le “Tie – break rules”
Novità in materia di residenza fiscale: dal Decreto Brexit al Decreto Crescita
La posizione dell’Agenzia delle Entrate in tema di AIRE alla luce delle Risposte agli Interpelli nn. 203 e 204 del 2019
I recenti orientamenti giurisprudenziali e di prassi in tema di residenza fiscale
10:30
Il regime di tassazione agevolato per i “rientri dei cervelli” e le recenti modifiche apportate dal Decreto Crescita 2020
I regimi di favore per il rientro/l’ingresso dei lavoratori in Italia: modifiche applicative al regime con decorrenza dal 2019 come recentemente modificato dal D.L. n.124/2019
Il regime degli impatriati – la prospettiva aziendale
L’ulteriore esenzione per chi trasferisce la propria residenza al Sud italia
Il nuovo volto dell’iscrizione all’AIRE ai fini della residenza fiscale – il necessario bilanciamento con il Modello di Convenzione OCSE
Il Decreto Crescita e l’applicabilità agli sportivi
Le altre agevolazioni: le agevolazioni per ricercatori e docenti e la flat tax sui redditi esteri per i neo - residenti con alta capacità di reddito
11:30
Coffee Break
Il regime di tassazione per gli expatriates
11:45
Gli aspetti contrattuali
Scelta della struttura contrattuale dell’outbound e la valutazione delle principali variabili connesse alla scelta del contratto
Gli istituti giuslavoristici connessi all’invio del lavoratore all’estero
Gli adempimenti amministrativi connessi all’invio all’estero
Distacco, trasferta ed assunzione locale. Quali adempimenti si rendono necessari
Gli accorgimenti contrattuali da porre in essere in occasione dell’invio all’estero. Dall’accordo interompany all’invio all’estero
12:30
Aspetti fiscali correlati all’invio all’estero
La tassazione del reddito di lavoro dipendente nella normativa interna e la nozione di retribuzione convenzionale - condizioni e limiti di utilizzo
L’esenzione del reddito di lavoro dipendente prevista nell’art. 15 del Modello di Convenzione OCSE: il datore di lavoro formale ed il datore di lavoro economico
L’esenzione dei redditi di lavoro prodotti all’estero dai soggetti non residenti in Italia
13:15
Lunch
14:30
Come mitigare la doppia imposizione
Il credito d’imposta nell’art. 165 TUIR e l’ambito temprale della definitività dell’assoluzione
Le modalità di recupero del credito d’imposta: strumenti a disposizione del lavoratore e del datore di lavoro
La corretta gestione delle imposte pagate all’estero per conto del lavoratore
Cenni sulle politiche di neutralità fiscale: Tax Equalization, Tax Protection e Netto Garantito
15:30
Il trattamento contributivo del lavoratore in mobilità internazionale
La classificazione degli Stati in ottica previdenziale
I regolamenti europei e le convenzioni bilateriali in materia di sicurezza sociale totali e parziali
Come garantire la continuità contributiva in Italia
I distacci in ambito UE
L’invio all’estero in paesi non coperti da Accordo: la legge di tutela previdenziale minima dei lavoratori esteri (prestazioni incluse e regime di distacco)
Gli stranieri in Italia provenienti da Paesi non coperti da Accordo: la gestione del rappresentante previdenziale
Il regime di totalizzazione dei periodi assicurativi e l’impatto sulla pensione italiana