Connected Manufacturing Summit Connected Manufacturing Summit

At a glance

Data: dal 23/10/2019 al 24/10/2019
Location: Grand Visconti Palace
Indirizzo: Viale Isonzo, 14
Città: 20135 Milano (MI)

Download brochure

Contacts

Conference Manager

Maru Reale* 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Sales Team* 06.80.91.18
* Per maggiori dettagli in merito al trattamento dei dati personali prendere visione dellaprivacy policy

Connected Manufacturing Summit

L’industria manifatturiera può trarre grande vantaggio dalla trasformazione digitale dei processi, ritenuta ormai imprescindibile per assicurare competitiviità e innovazione al settore.

Ma se da un lato l’automazione e l’intelligenza artificiale stanno radicalmente trasformando il settore, dall’altro occorre fare attenzione e gestire gli effetti sulla forza lavoro. Così come l’uso dei big data, se da un lato ha effetti positivi sulle informazioni relative al processo di produzione, dall’altro espone a rischi informatici.

L’evento Connected Manufacturing Summit, ideato ed organizzato da Business International per raccogliere la community di riferimento, è l’evento dedicato al mondo dell’industria italiana, alla manifattura Made in Italy, ai nuovi modelli di business, al capitale umano, alla sicurezza dei nuovi ecosistemi digitali.

Circa 200 C-level della filiera si incontreranno nuovamente a Milano per fare networking, condividere idee e best practice, ricevere suggestioni, analizzare opportunità e minacce dei principali sviluppi dell’Industria 4.0.

vai al sito dell'evento cmf.businessinternational.it

Agenda

show details hide details
Mercoledì 23 Ottobre 2019 – Giornata Conclusa
18:00
Registrazione dei partecipanti
18:30
Rewiring the economy: un nuovo modello economico applicato all’ Industia 4.0
In un modello di economia circolare i prodotti ed i materiali restano nel circolo il più a lungo possibile. Parallelamente la quarta rivoluzione industriale, grazie alla capacità di interconnettere le risorse produttive, può agevolare l’introduzione di nuovi modelli di business, in una logica di sostenibilità ambientale ed economica.
  • Cosa fare per incentivare gli investimenti in tale direzione?
  • Quali sono i vantaggi per l’industria e l’ambiente?
19:30
Networking Cocktail
show details hide details
Giovedì 24 Ottobre 2019 – Giornata Conclusa
08:30
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
09:15
L’evoluzione digitale della filiera industriale italiana
Come accelerare il percorso di trasformazione digitale delle aziende e incrementarne la competitività sui mercati globali.

Modera:

Massimiliano Schiraldi, Professore di Operations & Supply Chain Management, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
10:20
Focus on: Valore di piattaforma ed ecosistema IoT- dallo smart manufacturing allo smart product: approcci, soluzioni e casi reali

Modera:

Massimiliano Schiraldi, Professore di Operations & Supply Chain Management, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
10:40
Industrial IoT e valorizzazione dei dati per creare nuove opportunità di business
Una grande quantità di dati generati in sistemi e macchine durante il funzionamento, se raccolta, modificata, estratta ed analizzata correttamente, può guidare l'efficienza nei cicli di vita e di produzione.
  • Come la machine to machine communication può garantire una comunicazione profittevole dei dati
  • Cybersecurity: come mettere in sicurezza il patrimonio informativo aziendale

Modera:

Massimiliano Schiraldi, Professore di Operations & Supply Chain Management, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Giovanni Bavestrelli, Data Science Director, Tenova
11:20
Coffee Break
12:00
Spotlight su Zurich Risk Methods: Intelligenza Artificiale e innovazione al servizio della supply chain

Modera:

Massimiliano Schiraldi, Professore di Operations & Supply Chain Management, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
12:20
Dall’Intelligenza Artificiale e Machine learning all’ Edge Computing: come le nuove tecnologie ridisegnano i processi decisionali ed organizzativi dell’industria manifatturiera

Modera:

Massimiliano Schiraldi, Professore di Operations & Supply Chain Management, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Giovanni Polosa, Senior Manufacturing Director, Bonfiglioli
13:30
Lunch
15:00
Digital Capabilities ed Industry 4.0: le competenze sono adeguate alle nuove sfide del settore?

Modera:

Massimiliano Schiraldi, Professore di Operations & Supply Chain Management, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
16:00
Q&A
16:30
Chiusura dei lavori
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Giovanni Bavestrelli Giovanni Bavestrelli Data Science Director Tenova
Giovanni Polosa Giovanni Polosa Senior Manufacturing Director Bonfiglioli
Massimiliano Schiraldi Massimiliano Schiraldi Professore di Operations & Supply Chain Management Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Partners

SPONSOR

CISCO GN Techonomy Software AG Zurich Italia

CON IL PATROCINIO DI

Aidam ANIPLA Artes 4,0 Bi-Mu BI-REX Ucimu

MEDIA PARTNER

BIMAG Computerworld Wall Street Italia

Venue

Location: Grand Visconti Palace
Indirizzo: Viale Isonzo, 14
CAP: 20135
Città: Milano (MI)

Sito Internet

Convenzioni Hotel Partecipanti