Misurare le performance dei processi di Supply Chain & Operation
KPI, SLA e Reporting per migliorare i risultati della Supply Chain
"Misurare le performance della Logistica" è il tema a cui è dedicato il nuovo
workshop organizzato a Milano il 7 novembre
La misurazione delle performance nei processi di Logistica, supportata da
Indicatori chiari ed oggettivamente misurabili, è la chiave per ottimizzare i
processi e migliorare efficacia ed efficienza.
Obiettivi del corso
Approfondire i Key Performance Indicators più comuni nella Supply Chain
Definire reporting e cruscotto gestionale
Misurare le prestazioni dei singoli processi della catena logistica
Misurare le prestazioni dei fornitori
Creare delle metriche coerenti con gli obiettivi aziendali e di funzione
e renderle flessibili ai cambiamenti in corso
Per trasformare il Supply Chain Management da mero centro di costo a processo
strategico che contribuisca efficacemente ad accrescere la competitività
dell’impresa è necessario un approccio manageriale strutturato ed oggettivo.
Lo strumento dei Key Performance Indicators (KPI), utilizzati in relazione a
specifici Livelli di Servizio target (SLA), si pone ai primi livelli per
governare la catena logistica ed implementare nella propria organizzazione un
sistema di monitoring valido e dimostrabile, che consente di dimostrare il
proprio contributo in termini di creazione di valore al Top Management.
A chi è diretto il corso
Manager e Quadri che operano nelle aree Supply Chain, Logistica,
Operations, Distribuzione
Performance della Supply Chain e impatto sulla redditività aziendale
Il Supply Chain Management elemento critico di competitività aziendale
Impatto della Supply Chain sulle performances aziendali
La misura delle performance della supply chain come elemento di strategy execution
10:00
Il ruolo dei KPI nell’organizzazione aziendale
Monitoraggio delle prestazioni rispetto agli obiettivi
Misurare la qualità delle relazioni tra gli attori interni della Supply Chain
Impatto dei KPI sulle relazioni aziendali
Coinvolgimento delle risorse e condivisione dei risultati
11:00
Coffee Break
11:15
I KPI nel rapporto con i partner esterni
Demand planning e forecast accuracy come strategia Win Win
Procurement: pianificazione collaborativa
Vendor rating
KPI e SLA nell’outsourcing di servizi logistici
12:15
Principali indicatori di performance
Il ciclo di Deming e i KPI
Quali KPI ? Efficacia del servizio vs. efficienza dei processi
Indicatori operativi ed indicatori economico/finanziari
Progettare un sistema di KPI per misurare le performance logistiche
13:00
Lunch
14:30
Il reporting delle operations di Logistica
Reporting funzionale
Il tableau de bord e la sintesi dei risultati
Key Performance Indicator (KPI) e scorecard della Supply Chain
Applicativi più comuni (Tableau, Board, Qlik, PBI, ..)
15:30
Case History : Monitoraggio dell’overstock nei contesti di business stagionali
16:00
Case History: Key driver monitoring: dalle operations al controllo delle performance
16:30
Experience Exchange Session / Questions & Answers
In questa sessione i partecipanti avranno l’opportunità di condividere con la platea di colleghi di differenti realtà aziendali la propria esperienza in tema di KPI