Procurement BIM (Building Information Modeling) e cantiere digitale
Novità normative e strumenti operativi per la gestione delle gare
d’appalto con metodologia BIM
Il Building Information Modeling – BIM è una metodologia che, utilizzando
piattaforme tecnologiche adeguate alle esigenze degli operatori, ridisegna i
processi operativi rendendo più efficiente la progettazione, la realizzazione e
la gestione delle opere pubbliche.
Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze tecnico-normative del BIM,
della sua utilizzazione nelle procedure ad evidenza pubblica, considerata
l’obbligatorietà prevista, dal D.M. n. 560/2017, a partire dal gennaio 2019 per
le opere di importo maggiore di 100 milioni di euro.
Il corso, oltre ad analizzare la normativa BIM e ad illustrare il quadro di
riferimento nazionale e comunitario sul tema, fornisce gli strumenti per la
predisposizione della documentazione di gara da parte delle stazioni appaltanti
e dell’offerta ad opera delle imprese pubbliche e private. Saranno inoltre
illustrati, da esperti del settore, casi pratici.
Agenda
show details
hide details
Lunedì 23 Novembre 2020 – Giornata Conclusa |
09:15
|
|
09:30
|
Il procurement BIM secondo le nuove normative
- Il BIM: un processo innovativo per la Pubblica Amministrazione
- Definizione e quadro introduttivo
- I vantaggi del BIM
- Normativa europea, comunitaria e nazionale sul BIM (Direttive UE sugli appalti pubblici: normativa UNI;
- Codice dei contratti pubblici;
- Decreto Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 560/2017 – c.d. decreto BIM
- Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e BIM
- La situazione nazionale: opere pubbliche e “BIM volontario”. Lo stato dell’arte
|
|
|
Project Management BIM per la gestione delle gare d’appalto
|
|
10:30
|
BIM e Stazione Appaltante:
- Documentazione da richiedere in gara e verifica della documentazione offerta dall’appaltatore
- BIM (Modello informativo) che sia strutturato per evolvere in quello costruttivo PIM – “Project Information Model” e in quello gestionale AIM – “Asset Information Model”
- Project Management e BIM nella filiera delle costruzioni: BIM Manager; BIM Coordinator; BIM Specialist). Un nuovo modo di interpretare il ruolo del RUP
|
|
10:50
|
Contratti associativi (gestione dei contratti – responsabilità, rischi e remunerazioni)
|
|
11:10
|
Altri ambiti di utilizzazione del BIM: BIM e Partenariato Pubblico-Privato; Historical BIM; Archaeo BIM
|
|
11:30
|
|
12:00
|
Applicazione del BIM nel mercato internazionale e nazionale:
- Vantaggi e criticità
- Case history
|
|
13:00
|
|
13:30
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Rosalba Cori
Responsabile Dipartimento PPP e PF
Studio legale Piselli & Partners
Partners
IN COLLABORAZIONE CON