Venerdì 08 Novembre 2019 – Giornata Conclusa |
|
Responsabilità solidale, clausola sociale e rapporti di lavoro nei contratti pubblici di lavori servizi e forniture
|
|
09:00
|
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
|
|
09:30
|
L’apponibilità di “clausole sociali” alla lex di gara, tra Codice dei contratti pubblici e previsioni della Legge europea 2015-16
- L’art. 50 del nuovo Codice dei contratti pubblici così come riformulato dal Decreto correttivo
- L’art. 177, comma 1 del nuovo Codice e l’obbligo di previsione di clausole sociali negli appalti affidati da società titolari di una concessione in forza di un titolo diverso dalle procedure ad evidenza pubblica
- L’interpretazione dell’art. 177, comma 1 fornita da ANAC (Delibera n. 856/2016)
- L’art. 1, comma 1, lettere fff) e ggg) della Legge delega (Legge 28 gennaio 2016, n. 11)
- La ricostruzione sistematica operata dal Consiglio di Stato
- L’applicazione, in concreto, delle clausole sociali nelle gare per l’affidamento di servizi pubblici locali
- La nozione di “specifica identità di impresa” introdotta dalla Legge europea 2015-16 idonea a escludere il passaggio diretto del personale in capo all’operatore economico subentrante nell’appalto
- La non applicabilità della clausola sociale ai dipendenti in lite con il precedente gestore (TAR Lecce, Sent. n. 983/2016)
- La pubblicità circa l’attuale personale impiegato e le connessioni con i “contratti di solidarietà”
Rosalba Cori, Responsabile Dipartimento PPP e PF, Studio legale Piselli & Partners
|
|
10:30
|
L’obbligo, per l´operatore economico, di indicare i costi aziendali relativi all´adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
- L’indicazione richiesta in sede di offerta (art. 95, comma 10 del Codice contratti pubblici)
- La verifica di congruità dei costi della sicurezza indicati (art. 97, comma 5, lettera d nuovo Codice contratti pubblici)
- La questione dell’inammissibilità del soccorso istruttorio con riferimento agli oneri della sicurezza, alla luce degli ultimi sviluppi giurisprudenziali
Rosalba Cori, Responsabile Dipartimento PPP e PF, Studio legale Piselli & Partners
|
|
11:30
|
|
11:45
|
La responsabilità solidale negli appalti
- La nozione di responsabilità solidale retributiva, contributiva e fiscale
- La ratio della solidarietà
- La disciplina della solidarietà
- Beneficio preventiva escussione
- Azione di regresso
- Il quadro normativo ad oggi in materia di responsabilità solidale nei contratti di appalto
- La peculiare disciplina pubblicistica
- La recente sentenza della Cassazione ( n. 19673 del 22/07/2019).
Michele Raffaele Bulla, Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims, Studio Legale Piselli & Partners
|
|
12:30
|
La possibilità di pagamento diretto al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi , al fornitore di beni o lavori e alle mandanti
- La ratio dell’innovazione normativa introdotta, nella vigenza del “vecchio” Codice dei contratti pubblici, dall’art. 13, comma 10, del D. L. n. 145/2013 “Destinazione Italia” (che aveva modificato l’art. 118 del D. Lgs. n. 163/2006)
- I casi di pagamento diretto nel comma 13 dell’art. 48 nuovo Codice contratti pubblici (D. Lgs. n. 50/2016) a confronto con i casi previsti dai commi 3 e 3-bis dell’art. 118 del previgente Codice (a cui si aggiungeva, per le PMI, il comma 2, lettera a dell’art. 13 L. n. 180/2011)
- L’art. 105 comma 8 D.Lgs 50/2016: la responsabilità solidale del contraente principale.
- La questione del credito del subappaltatore nel caso di fallimento dell’affidatario
- La responsabilità solidale nelle ATI
Michele Raffaele Bulla, Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims, Studio Legale Piselli & Partners
|
|
13:30
|
|
14:30
|
Il contratto applicato dall’impresa affidataria e dagli eventuali subappaltatori o sub-affidatari
- Il contratto di appalto e subappalto rilevante ai fini dell’applicazione delle norme anche alla luce del “Decreto Sblocca Cantieri”
- Il contratto di appalto nel codice civile e nella disciplina publicistica
- Il subappalto in fase di gara e in fase di esecuzione
- Il distacco (natura, differenze con subappalto, forma, presupposti, fattispecie elusive)
- I contratti misti, la fornitura e posa in opera, i noli a caldo e i contratti assimilati al subappalto
- La distinzione tra subfornitura e appalto
Giulio Nardelli, Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims, Studio Legale Piselli & Partners
|
|
15:30
|
La solidarietà fiscale
- La regolarità fiscale
- Ambito di applicazione della solidarietà fiscale
- Le abrogazioni intervenute
Giulio Nardelli, Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims, Studio Legale Piselli & Partners
|
|
15:45
|
Le possibili tutele che il committente può porre in essere nei contratti di appalto
- Valutazione preventiva delle controparti contrattuali
- La clausola “di non gradimento” del personale: legittimità, effetti e efficacia in ipotesi di sentenza di reitegro del lavoratore
- Le clausole contrattuali e loro efficacia, meccanismi di tutela del committente
- Limiti e divieti al subappalto, controlli ricadenti sul committente e responsabilità sull'operato del subappaltatore
- Le forme di tutela contrattuale: limiti ed efficacia protettiva
- Le garanzie contrattuali e reali
Giulio Nardelli, Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims, Studio Legale Piselli & Partners
|
|
16:30
|
Le fattispecie illecite di appalti e somministrazione di lavoro
- La distinzione tra appalto e somministrazione di lavoro
- L’appalto non genuino e la somministrazione illecita
- Le sanzioni dopo la depenalizzazione del D. Lgs. n. 8/2016
- Le sanzioni penali e le conseguenze civilistiche in materia di subappalto non autorizzato
Giulio Nardelli, Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims, Studio Legale Piselli & Partners
|
|
17:00
|
Quesiti e approfondimenti su singole questioni pratiche
|
|
17:30
|
|