Il Codice degli appalti dopo la Legge di conversione del D.L. n.32/2019
c.d. "Sblocca Cantieri" Roma, 7 novembre 2019
Il decreto legge cd. “Sblocca Cantieri” introduce molte modifiche e integrazioni
al Codice dei contratti pubblici, dirette principalmente a semplificare le
procedure di affidamento, con particolare riferimento a quelle sotto-soglia, e a
rendere più efficace e rapido l’utilizzo di strumenti e istituti già esistenti.
Il seminario ha l’obiettivo di illustrare le novità normative apportate al
Codice dei contratti da parte del Decreto Legge c.d. “Sblocca Cantieri”, gli
effetti del Decreto sia immediati che di lungo termine, fornendo indicazioni
pratiche per il rilancio delle gare e per una partecipazione consapevole degli
operatori economici.
Responsabilità solidale, clausola sociale e rapporti di lavoro nei contratti
pubblici di lavori servizi e forniture Roma, 8 novembre 2019
I temi della responsabilità solidale, delle clausole sociali (specie
in ordine al subentro tra gestori di servizi pubblici), della verifica di
congruità del costo della manodopera e dei contratti collettivi applicabili
costituiscono, nel settore degli appalti, fattori di intensa attività
procedimentale, quando non addirittura occasioni di contenzioso.
Con l’entrata in vigore delle norme del decreto legge n. 25 del 2017, cambiano
le disposizioni in materia: il committente potrà essere escusso dal lavoratore
prima dell’appaltatore e del subappaltatore per i crediti retributivi e
contributivi nonché per i premi assicurativi maturati nel periodo di esecuzione
del contratto di appalto; resta fermo il diritto del committente ad agire per
ottenere dall’appaltatore il rimborso di quanto pagato Queste sono solo alcune
delle principali conseguenze, ma quali sono gli altri effetti del D.L. 25/2017?
E come si coordinano queste novità con il nuovo Codice dei contratti Pubblici?
Obiettivo del corso è fornire un quadro il più possibile esaustivo delle nuove
disposizioni in materia di responsabilità solidale e dei relativi profili di
diritto del lavoro, nonché indicazioni operative utili ad aggiornare le proprie
competenze professionali e ad improntare ad adeguati criteri l’azione di tutte
le figure coinvolte nei processi di gestione del personale nell’ambito dei
contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Il Codice degli appalti dopo la Legge di conversione del D.L. n.32/2019 c.d. "Sblocca Cantieri"
09:00
Registrazione dei partecipanti
09:15
Dalla “soft law” all’introduzione del Regolamento unico attuativo: il nuovo contesto normativo
la natura del Decreto Legge e le problematiche connesse;
i soggetti interessati dalle norme;
contrasto tra norme e semplificazione normativa;
le norme del Codice sospese;
la soft law ed il regolamento: un “ritorno al passato”?
la ricognizione delle regole di “soft law” ancora in vigore;
Giulio Nardelli, Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims, Studio Legale Piselli & Partners
11:15
Coffee break
11:30
Le nuove regole per i contratti sotto-soglia
le modifiche apportate allo “Sblocca Cantieri” dalla Legge di conversione;
gli articoli convertiti senza modificazioni;
il regime temporale di applicazione delle modifiche apportate dal D.L.;
il regime di applicazione del c.d. rito “superaccelerato”, a seguito dell’eliminazione dell’istituto.
Art. 36: le nuove regole per i contratti sotto-soglia;
Cosa cambia in materia di progettazione;
L’ipotesi dell’apertura dell’offerta economica prima della valutazione sull’ammissione;
I criteri di aggiudicazione delle offerte.
Alessio Cicchinelli, Avvocato amministrativista , esperto in processo amministrativo e digitalizzazione del giudizio amministrativo, Studio legale Piselli & Partners
13:30
Buffet lunch
14:30
Le ulteriori misure per accelerare l’assegnazione degli appalti - 1° Parte
Le modifiche apportate alla disciplina dei Consorzi Stabili;
Art. 80, le principali modifiche e le nuove cause di esclusione;
SOA: l’estensione a 15 anni del periodo di attività documentabile;
Il ritorno dell’appalto integrato;
Alessio Cicchinelli, Avvocato amministrativista , esperto in processo amministrativo e digitalizzazione del giudizio amministrativo, Studio legale Piselli & Partners
15:30
Le ulteriori misure per accelerare l’assegnazione degli appalti - 1° ParteLe ulteriori misure per accelerare l’assegnazione degli appalti - 2° Parte
Le novità in tema di subappalto;
Il Project Financing e il proponente pubblico;
Cenni sulle modifiche in materia di Concessioni;
L’istituto dell’anticipazione anche per servizi e forniture;
Gli effetti delle procedure concorsuali sugli appalti pubblici e l’entrata in vigore delle norme sulla crisi di impresa.
Giulio Nardelli, Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims, Studio Legale Piselli & Partners
Responsabilità solidale, clausola sociale e rapporti di lavoro nei contratti pubblici di lavori servizi e forniture
09:00
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
09:30
L’apponibilità di “clausole sociali” alla lex di gara, tra Codice dei contratti pubblici e previsioni della Legge europea 2015-16
L’art. 50 del nuovo Codice dei contratti pubblici così come riformulato dal Decreto correttivo
L’art. 177, comma 1 del nuovo Codice e l’obbligo di previsione di clausole sociali negli appalti affidati da società titolari di una concessione in forza di un titolo diverso dalle procedure ad evidenza pubblica
L’interpretazione dell’art. 177, comma 1 fornita da ANAC (Delibera n. 856/2016)
L’art. 1, comma 1, lettere fff) e ggg) della Legge delega (Legge 28 gennaio 2016, n. 11)
La ricostruzione sistematica operata dal Consiglio di Stato
L’applicazione, in concreto, delle clausole sociali nelle gare per l’affidamento di servizi pubblici locali
La nozione di “specifica identità di impresa” introdotta dalla Legge europea 2015-16 idonea a escludere il passaggio diretto del personale in capo all’operatore economico subentrante nell’appalto
La non applicabilità della clausola sociale ai dipendenti in lite con il precedente gestore (TAR Lecce, Sent. n. 983/2016)
La pubblicità circa l’attuale personale impiegato e le connessioni con i “contratti di solidarietà”
Rosalba Cori, Responsabile Dipartimento PPP e PF, Studio legale Piselli & Partners
10:30
L’obbligo, per l´operatore economico, di indicare i costi aziendali relativi all´adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
L’indicazione richiesta in sede di offerta (art. 95, comma 10 del Codice contratti pubblici)
La verifica di congruità dei costi della sicurezza indicati (art. 97, comma 5, lettera d nuovo Codice contratti pubblici)
La questione dell’inammissibilità del soccorso istruttorio con riferimento agli oneri della sicurezza, alla luce degli ultimi sviluppi giurisprudenziali
Rosalba Cori, Responsabile Dipartimento PPP e PF, Studio legale Piselli & Partners
11:30
Coffe break
11:45
La responsabilità solidale negli appalti
La nozione di responsabilità solidale retributiva, contributiva e fiscale
La ratio della solidarietà
La disciplina della solidarietà
Beneficio preventiva escussione
Azione di regresso
Il quadro normativo ad oggi in materia di responsabilità solidale nei contratti di appalto
La peculiare disciplina pubblicistica
La recente sentenza della Cassazione ( n. 19673 del 22/07/2019).
Michele Raffaele Bulla, Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims, Studio Legale Piselli & Partners
12:30
La possibilità di pagamento diretto al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi , al fornitore di beni o lavori e alle mandanti
La ratio dell’innovazione normativa introdotta, nella vigenza del “vecchio” Codice dei contratti pubblici, dall’art. 13, comma 10, del D. L. n. 145/2013 “Destinazione Italia” (che aveva modificato l’art. 118 del D. Lgs. n. 163/2006)
I casi di pagamento diretto nel comma 13 dell’art. 48 nuovo Codice contratti pubblici (D. Lgs. n. 50/2016) a confronto con i casi previsti dai commi 3 e 3-bis dell’art. 118 del previgente Codice (a cui si aggiungeva, per le PMI, il comma 2, lettera a dell’art. 13 L. n. 180/2011)
L’art. 105 comma 8 D.Lgs 50/2016: la responsabilità solidale del contraente principale.
La questione del credito del subappaltatore nel caso di fallimento dell’affidatario
La responsabilità solidale nelle ATI
Michele Raffaele Bulla, Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims, Studio Legale Piselli & Partners
13:30
Lunch
14:30
Il contratto applicato dall’impresa affidataria e dagli eventuali subappaltatori o sub-affidatari
Il contratto di appalto e subappalto rilevante ai fini dell’applicazione delle norme anche alla luce del “Decreto Sblocca Cantieri”
Il contratto di appalto nel codice civile e nella disciplina publicistica
Il subappalto in fase di gara e in fase di esecuzione
Il distacco (natura, differenze con subappalto, forma, presupposti, fattispecie elusive)
I contratti misti, la fornitura e posa in opera, i noli a caldo e i contratti assimilati al subappalto
La distinzione tra subfornitura e appalto
Giulio Nardelli, Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims, Studio Legale Piselli & Partners
15:30
La solidarietà fiscale
La regolarità fiscale
Ambito di applicazione della solidarietà fiscale
Le abrogazioni intervenute
Giulio Nardelli, Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims, Studio Legale Piselli & Partners
15:45
Le possibili tutele che il committente può porre in essere nei contratti di appalto
Valutazione preventiva delle controparti contrattuali
La clausola “di non gradimento” del personale: legittimità, effetti e efficacia in ipotesi di sentenza di reitegro del lavoratore
Le clausole contrattuali e loro efficacia, meccanismi di tutela del committente
Limiti e divieti al subappalto, controlli ricadenti sul committente e responsabilità sull'operato del subappaltatore
Le forme di tutela contrattuale: limiti ed efficacia protettiva
Le garanzie contrattuali e reali
Giulio Nardelli, Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims, Studio Legale Piselli & Partners
16:30
Le fattispecie illecite di appalti e somministrazione di lavoro
La distinzione tra appalto e somministrazione di lavoro
L’appalto non genuino e la somministrazione illecita
Le sanzioni dopo la depenalizzazione del D. Lgs. n. 8/2016
Le sanzioni penali e le conseguenze civilistiche in materia di subappalto non autorizzato
Giulio Nardelli, Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims, Studio Legale Piselli & Partners
17:00
Quesiti e approfondimenti su singole questioni pratiche
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Michele Raffaele Bulla
Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims
Studio Legale Piselli & Partners
Alessio Cicchinelli
Avvocato amministrativista , esperto in processo amministrativo e digitalizzazione del giudizio amministrativo
Studio legale Piselli & Partners
Rosalba Cori
Responsabile Dipartimento PPP e PF
Studio legale Piselli & Partners
Giulio Nardelli
Avvocato, Co-Responsabile Dipartimento Gestione & Claims
Studio Legale Piselli & Partners