Retail Plaza 2019 Retail Plaza 2019

At a glance

Data: dal 06/05/2019 al 09/05/2019
Location: Fiera Milano - Padiglione 3
Indirizzo: Strada Statale del Sempione 28
Città: 20017 Rho (MI)

Contacts

Conference Manager

Umberto Pellegrino* 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Sales Team* 06.80.91.18
* Per maggiori dettagli in merito al trattamento dei dati personali prendere visione dellaprivacy policy

Retail Plaza 2019

RETAIL PLAZA, è l’area dedicata ai retailer nazionali e internazionali che si svolge all’interno di TUTTOFOOD 2019 - Fiera Milano 6-9 maggio 2019 - Pad. 3

All’interno dello spazio Retail Plaza si svolgono seminari, workshop e sessioni di approfondimento con tavole rotonde che vedono come protagonisti la grande distribuzione.

Il palinsesto di quest’anno prevede un confronto attivo sulle variabili del negozio del futuro, sulle prospettive della distribuzione moderna italiana e sull’innovazione della filiera agroalimentare che durante i workshop si confronterà sulle best practice del settore.

Topics:

Palinsesto iniziative Business International


Agenda

show details hide details
Lunedì 06 Maggio 2019 – Giornata Conclusa
15:00
Retail 4.0: il nuovo “luogo” di consumo tra tecnologia e modernità - (15:00 - 16:00)
Un evento di confronto tra gli attori del cambiamento che attraverso la loro esperienza, aiutano a decodificare le traiettorie e le velocità della quarta rivoluzione industriale, quella dei servizi e del retailing.

Essere contemporanei significa anche essere digitali? La globalizzazione ha portato alla rivoluzione del retail: non solo luogo fisico, ma anche virtuale dove fare nuove esperienze di acquisto, di condivisione ed anche di emozione. Efficienza ed efficacia della tecnologia nel luogo fisico e virtuale dell’acquisto, al servizio della moderna consumer community.

show details hide details
Martedì 07 Maggio 2019 – Giornata Conclusa
10:30
Tutto sulla Filiera, produttore, retailer, consumatore: trasparenza, tracciabilità, identità territoriale - (10:30 - 11:30)
Un incontro tra i player della distribuzione moderna, i produttori della filiera, e le realtà di servizio per uno scambio di informazioni, di progetti e di idee su ciò che è importante garantire al nuovo consumatore finale in un’ottica di trasparenza e rispetto.

Il prodotto, quello presente a scaffale, è il risultato finale delle attività che si sono svolte lungo l’intera filiera produttiva, caratterizzata anche da valori “etici” quali il rispetto ambientale, il sostegno della vocazione produttiva del singolo territorio, la valorizzazione del lavoro degli attori che intervengono in tutte le fasi.

E’, dunque, importante organizzare le diverse fasi della filiera produttiva, in ordine ad un’attività di controllo a garanzia della qualità del prodotto. Cosa vuole dire modello di gestione etica della filiera produttiva? Cosa vuole dire tracciare la filiera? Chi sono i protagonisti?

Questo ed altro rappresentano le nuove variabili di dialogo con il consumatore della nuova era, che è sempre più informato, consapevole ed etico.

14:00
Realizzare l’innovazione nella filiera agroalimentare: esperienze a confronto - (14:00 - 15:00)
Evento in collaborazione con LIUC Università Cattaneo

Una tavola rotonda per approfondire il tema dell’innovazione nella filiera agroalimentare in modo ampio e trasversale, con l’obiettivo di favorire tra i partecipanti un atteggiamento mentale costruttivo e predisposto ad elaborare innovazione e originalità in maniera creativa.

Un l’incontro tra operatori del settore per discutere e confrontarsi su un processo di innovazione che, oggi, per le aziende del settore alimentare, non può che essere trasversale a tutti gli attori della filiera, fondato su partnership e su iniziative di open innovation, in grado di impattare sulla percezione di valore del consumatore e di “rompere le regole del gioco”.

L’innovazione sarà raccontata, analizzata e studiata in modo ampio attraverso case history appartenenti a diversi comparti della filiera agro-alimentare, dalla produzione di materie prime, all’industria di trasformazione, ai produttori di packaging e di attrezzature, fino alla somministrazione, alla distribuzione e al consumo finale.

show details hide details
Mercoledì 08 Maggio 2019 – Giornata Conclusa
10:30
Da consumatore consapevole a cliente etico: il nuovo ruolo del responsabile d’acquisto - (10:30 - 11:30)
Una “conversazione” tra le Insegne della Distribuzione Moderna, i rappresentanti dei consumatori e chi osserva il consumatore in modo differente dal solito, per ritrarre il nuovo responsabile d’acquisto. I nuovi media, la tecnologia e la globalizzazione rendono il consumatore più informato, attento e contemporaneo: i valori etici, il rispetto della terra in senso ampio sono le caratteristiche che inducono il nuovo cliente a scegliere non solo cosa acquistare ma anche dove.

Ora si parla non solo di fidelizzazione all’Insegna ma anche di fidelizzazione al cliente.

Cosa fanno le Insegne? Sono consapevoli dei cambiamenti? Chi è il nuovo cliente?

14:00
Food evolution: learning to sell future’s nourishment - (14:00 - 16:00)
Evento in collaborazione con Retail Institute
show details hide details
Giovedì 09 Maggio 2019 – Giornata Conclusa
10:30
Evoluzione Phygital: i nuovi concetti di format & space del punto di vendita - (10:30 - 11:30)
Workshop di condivisione di case history ed esperienze tra i player della Moderna Distribuzione sul tema del format di vendita, sulle politiche di space allocation e sul concetto di spazio a 360° quale luogo di dialogo con il consumatore finale che è phygital.

Il nuovo responsabile di acquisto, infatti, è phygital ovvero considera il mondo reale e digitale perfettamente sovrapponibili, come dove essere concepito il nuovo punto di vendita?
Cosa deve contenere e come deve essere organizzato lo spazio del futuro?
Cosa deve contenere un luogo “emotivo” e come deve essere concepito perché possa essere efficiente?

14:00
Digital Food Marketing: 11 passi per ristoratori intraprendenti + 2 bonus - (14:00 - 15:00)
Strategie, modelli e strumenti per pianificare le linee guida della Digital Transformation per il proprio locale o attività di produzione.

Il workshop accompagna l’operatore dell’accoglienza e della ristorazione nell’avventura della trasformazione digitale seguendo un percorso evolutivo (Kaizen) senza rivoluzioni e traghettando le imprese turistiche e ristorative verso il futuro.

Dalle strategie digitali, ai nuovi strumenti tecnologici per migliorare flusso del lavoro, management e automatizzazione delle fasi di comunicazione promozione e vendita del prodotto.

Come produrre buoni contenuti e buone storie per vendere, utilizzando i nuovi strumenti e la condivisione sui social media.

Obiettivi
  • Preparare un piano di marketing digitale per una rinnovata cultura d’impresa ed evoluzione digitale
  • Intercettare e pianificare l’utilizzo di opportunità web e tecnologie digitali per la ristorazione italiana
  • Costruzione di una chiara visione di crescita del profitto con il digital food marketing
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Partners

PARTNER

ADM - Associazione Distribuzione Moderna Alibaba Auchan Retail Caffeina Carrefour Coca Cola COOP ITALIA Coralis GS1 METRO Nielsen Retail Institute Selex Gruppo Commerciale SGMarketing Supermercato24 U2 Supermercati

IN COLLABORAZIONE CON

Fiera Milano - Business International Fiera Milano Media Food Economy Workout Light Up

MEDIA PARTNER

Largo Consumo Retail Watch

ORGANIZZATO DA

Fiera Milano Tutto Food

Venue

Location: Fiera Milano - Padiglione 3
Indirizzo: Strada Statale del Sempione 28
CAP: 20017
Città: Rho (MI)