Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie.
OK
Cosa c'è al di là della formazione e delle competenze?
Al professionista impegnato nella propria professione non basta possedere
un’ottima formazione e delle distinte capacità tecniche e settoriali. In un
articolato e continuo processo di cambiamento, quale è quello richiesto dal
vorticoso V.U.C.A. World contemporaneo, è utile che il professionista abbia
supporti e strumenti per migliorare la propria intelligenza emotiva, la
capacità di ricollocare le attenzioni a sentimenti ed emozioni per lavorare
meglio per sé e per gli altri.
Questo corso offre un'occasione per individuare gli obiettivi personali e
distinguerli da quelli condivisi al fine di affinare le capacità di discernere
tra il “desiderio del singolo” e il “desiderio del sistema”, tra il “bisogno del
singolo” e il “bisogno del sistema”. Perché l’intelligenza emotiva può rendere
felice il professionista che la usa. E non solo.
Obiettivi
Migliorare la capacità di identificazione e valutazione delle emozioni
Migliorare la capacità di esprimere e regolare le emozioni
Utilizzare le emozioni senza farsi dominare dalle stesse
Favorire le dinamiche di role taking, di gestione dei conflitti, di
responsabilizzazione e di delega
Agevolare la ricodifica delle emozioni
Facilitare la relazione empatica
Trasformare le criticità emotive in punti di forza
Approfondimenti
sperimentare le dinamiche dei codici affettivi in una relazione
sperimentare la generatività delle norme affettive in un gruppo in
interazione strategica
analisi dei processi di identificazione e di riconoscimento dei valori
del gruppo
analisi delle finalità manifeste e nascoste dei comportamenti emotivi
sperimentare i differenti modi di percepire e sentire la realtà emotiva
e affettiva
ricodificare le dinamiche emotive e relazionali per una migliore
partecipazione al cambiamento di struttura e di clima organizzativo
facilitare un cambio di paradigma nella relazione professionista-azienda
migliorare la consapevolezza e la gestione delle emozioni relativamente
alla relazione funzionale
superamento della paura dell’errore
attività di rinforzo delle dinamiche di autostima e di responsabilità
di ruolo
A chi si rivolge
Direttori/responsabili settori vendite
Direttori/responsabili settore commerciale
Direttori/responsabili settore comunicazione
Direttori/responsabili delle risorse umane
Direttori/responsabili settore organizzazione e sviluppo